CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lo statista. Il ventennio berlusconiano tra fascismo e populismo.

Author:
Publisher: Baldini Castoldi Dallai Editore.
Date of publ.:
Series: Coll. Saggi.
Details: cm.15x21, pp.234, legatura editoriale rigida con sovraccoperta figurata. Coll. Saggi.

Abstract: Le ultime cinque legislature saranno ricordate come il Ventennio berlusconiano: Silvio Berlusconi è infatti riuscito, sia da capo del governo che da leader dell'opposizione, a dettare la propria agenda di priorità. A questo atteggiamento la sinistra non ha saputo far altro che opporre delle risposte ondivaghe: a volte attraverso un antiberlusconismo intransigente, gridando al "regime", e giudicando Berlusconi un "politicante" inadeguato a guidare il Paese; altre volte offrendo un'ambigua disponibilità a creare insieme regole condivise ma uscendone sempre sconfitta. Questi comportamenti si sono rivelati inadeguati dopo la vittoria elettorale del Popolo della libertà alle elezioni del 13 aprile 2008. Da quel momento si è aperta una nuova stagione: Berlusconi ha costruito un blocco elettorale solidissimo. In questo saggio, Giannini analizza il fenomeno Berlusconi secondo una metodologia nuova: rileva i tratti di originalità rispetto al passato del nuovo governo berlusconiano e dimostra come l'idea di una comunanza di modi tra il regime fascista e quello berlusconiano non sia per nulla peregrina, ma abbia delle solide basi. Infine si rivolge anche alla sinistra, e in particolare al Partito democratico, invitandolo a riflettere seriamente sulla sconfitta elettorale e a ricominciare da capo, perché Berlusconi si può battere solo se lo si comprende davvero, senza banalizzare lui e l'elettorato che rappresenta e allo stesso tempo sapendo rinnovare se stessi.

EAN: 9788860734754
EUR 17.50
-60%
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Coordinamento di Elena Fasano Guarini. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2006, cm.17,5x25, pp.CXIV,326, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti XLVI.

EAN: 9788871252827
EUR 34.00
-44%
EUR 19.00
Available
Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino 2012, cm.17x24, pp.282,(4), brossura, cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo] Collana di Storia dell'Ordine di San Camillo. Una vasta opera di riordino degli archivi dell'Ordine dei Ministri degli Infermi, fondato da San Camillo de Lellis, ha consentito di ricostruire, con nuove fonti e prospettive, le vicende dei Camilliani, che, in oltre 400 anni di storia, hanno saputo tenere fede al mandato di "testimoniare l'amore di Cristo verso i malati", specialmente nei momenti di calamità e di maggiore vulnerabilità dell'esperienza umana. È in questo percorso di ricerca che si avvia un'opera editoriale sulla storia delle Province camilliane, seguendo la prima pubblicazione degli studi dedicati agli Aspetti e problemi dell'Ordine di S. Camillo. Il volume Storia dell'Ordine di San Camillo. La Provincia Romana ripercorre la presenza dei Ministri degli Infermi nella società della Provincia, dalle sue origini nell'età moderna (Massimo Carlo Giannini), attraverso gli anni delle "rivoluzioni" e dell'unificazione italiana (Carlo M. Fiorentino), fino al Novecento e al difficile periodo tra le due guerre mondiali (Sabina Andreoni).

EAN: 9788849832655
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Last copy
Milano, Jaca Book 2003, cm.21,5x22, pp.48, illustrazioni in bianco e nero. brossura, copertina figurata a colori.

EAN: 9788816282476
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Traduzione di Henty Furst. Intr.di Guido Almansi. Milano, Mondadori 1992, cm.11x19, pp.496, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar scrittori Moderni.

EAN: 9788804361541
EUR 4.50
Last copy
#170615 Regione Veneto
Rovigo, Associazione Culturale Minelliana 1990, cm.22,5x24,5, pp.257, numerose foto in bn.e a col.e cartine nt., legatura ed.carton., sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo.
EUR 20.00
Last copy
Prefazioni di Giovanni Spadolini e Rita Levi Montalcini. Roma, Carlo Mancosu Editore 1990, cm.15,5x25, pp.158, 43 diss.in bn.nt. opera dell'Artista, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col.
EUR 24.00
Last copy
#330370 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita 2012, cm.13x22,5, pp.111, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Carte d'Artisti, 21. Per un singolare contrappasso, Pierre-Auguste Renoir è noto oggi soprattutto come pittore impressionista, mentre all'impressionismo dedicò solo una parte della sua vita di artista. Della pittura "en plein air" fu, verso il 1863, uno dei fondatori, con Monet e Bazille, ma già alla fine degli anni Settanta considerava quella esperienza esaurita, un vicolo cieco. Dopo di allora continuò a dipingere per altri quarantanni, superando le premesse impressionistiche, anzi negandole, in nome di un classicismo di cui nel nostro secolo è stato uno dei precursori. Basta osservare il suo percorso pittorico per capire come Renoir, per primo, abbia avvertito i limiti della tendenza espressiva che aveva contribuito a creare. Quello che rimane costante, in tutta la sua opera, è un indiretto atto d'accusa nei confronti di quell'intelligenza che non nasce dall'istinto e non si risolve nell'esistere. Per questo dipingeva fiori, prati, bambini e soprattutto donne. Per Renoir non la storia, ma la natura era "magistra vitae". E ogni forma di cultura, o di ragionamento, era per lui un inganno, un decadimento rispetto alla sapienza originaria che non è contenuta nei libri, e che è la sola che conti. Ma non bisogna equivocare. Renoir fu in realtà un pittore-intellettuale incontentabile e inappagato, costantemente insoddisfatto dei suoi esiti. Le sue riflessioni sull'arte e soprattutto le sue lettere, che dal 1865, l'anno delle prime ricerche impressioniste, giungono sino al 1918.

EAN: 9788884163844
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Last copy