CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Con la morte nel cuore.

Author:
Publisher: TEA Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.TEA Due.
Details: cm.13,5x19,5 pp.444, brossura cop.fig.col. Coll.TEA Due.

Abstract: Chi ha sparato all'ispettore capo Lanza del commissariato di Quarto Oggiaro? L'ispettore Michele Ferraro è alle prese con uno dei più difficili casi che gli siano mai capitati. Perché, in quella periferia milanese dove tutti si conoscono e dove è quasi impossibile distinguere gli innocenti dai colpevoli, sta succedendo qualcosa di grosso. Cosa c'è dietro? Che parte ha il Baffo, un sognatore finito a fare il barbone? E che strani intrecci si sono formati tra le mafie pugliesi, calabresi e slave? Ferraro indaga, facendo quotidianamente i conti con i suoi malumori, con l'ennesimo tentativo di prendere una laurea, e con il popolo minuto di una città raccontata con durezza sarcastica e simpatia contagiosa.

EAN: 9788850212897
EUR 10.30
-42%
EUR 5.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Coll.diretta da Bruno Zevi. Torino, Testo & Immagine 1997, cm.12x19, pp.93, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig. Coll.Universale di Architettura,28.

EAN: 9788886498326
EUR 9.90
-37%
EUR 6.20
Available
Parma, Guanda 2009, cm.15x21, pp.204, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. È la notte di Natale, in un mondo che si prepara a festeggiare, comunque e dovunque. È la notte di Natale per tutti, ma non per Luca, che è solo in casa, abbrutito dall'alcol e dal dolore, sul punto di compiere un atto disperato, sconsiderato, l'ultimo... E forse non lo può fermare nemmeno il telefono, che squilla a vuoto.... Ma come siamo arrivati a questo punto? Ecco che in una serie di flashback incrociati ripercorriamo la storia d'amore di Luca e Sonia, l'incontro, la decisione di creare una famiglia, la nascita della piccola Alice, alla quale Luca assiste sgomento e incredulo come tutti gli uomini, e poi via via tutti i passi in fondo banali che conducono una coppia alla distruzione... Qui comincia il calvario di Luca, che è quello di molti padri separati: la moglie gli impedisce di vedere la bambina, approfittando in modo subdolo di un vuoto legislativo che vede gli uomini pieni di obblighi ma privi di diritti. E mentre gli amici di sempre (tra i quali un certo Michele, poliziotto... Vi ricorda qualcuno?) cercano di stargli vicino e di aiutarlo come possono, a Luca non resta che lottare con incredulità, sconcerto, dolore, rabbia, incontrandosi con altri uomini nella sua situazione, studiando maniacalmente le leggi, cercando di far pesare il meno possibile a sua figlia questa situazione.

EAN: 9788860880864
EUR 14.00
-57%
EUR 6.00
Last copy
Milano, Guanda 2005, cm.14x21, pp. brossura con bandelle e copertina figurata a colori Coll. Narratori della Fenice. Tera edizione Chi ha sparato all'ispettore capo Lanza del commissariato di Quarto Oggiaro? L'ispettore Michele Ferraro è alle prese con uno dei più difficili casi che gli siano mai capitati. Perché, in quella periferia milanese dove tutti si conoscono e dove è quasi impossibile distinguere gli innocenti dai colpevoli, sta succedendo qualcosa di grosso. Cosa c'è dietro? Che parte ha il Baffo, un sognatore finito a fare il barbone? E che strani intrecci si sono formati tra le mafie pugliesi, calabresi e slave? Ferraro indaga, facendo quotidianamente i conti con i suoi malumori, con l'ennesimo tentativo di prendere una laurea, e con il popolo minuto di una città raccontata con durezza sarcastica e simpatia contagiosa.

EAN: 9788882466558 Note: Tagli alonati e bruniti. Tracce di passata umidità.
EUR 8.00
Last copy
Un caso dell'ispettore Ferraro (Ispettore Michele Ferraro Vol. 4. Milano, Guanda 2011, cm.15x23, pp.360, brossura copertina figurata a colori. Coll.Narratori della Fenice. È un semplice libro giallo, potrebbe dire qualcuno, ma in realtà nelle storie scritte da Gianni Biondillo ognuno trova un po’ della propria umanità, becera o splendida. I materiali del killer è il ritorno, atteso con i fuochi d’artificio da migliaia di lettori, dell’ispettore Ferraro. Dopo essere stato a Roma per un po’, una città con cui non ha mai davvero preso confidenza, con cui non è riuscito a stabilire quel rapporto di odio e amore che tutti decantano, l’ispettore ritrova la strada di casa, di quella Quarto Oggiaro dove, nel bene o nel male, ritrova se stesso. Dietro di sé ha tre anni buttati al vento e una storia finita davvero male con il commissario Elena Rinaldi. Ferraro è solo e deve riprendere la sua esistenza, di uomo della giustizia e di essere umano, da dove l’aveva lasciata. Non ha più la baldanzosa gioventù a sostenerlo, inoltre si ritrova con una casa nuova e la figlia Giulia in pieno turbamento ormonale. Per fortuna c’è il lavoro – si dice l’ispettore. Macché! Un caso difficilissimo lo aspetta: una rapina in una villa ad opera di uno zingaro finisce in un bagno di sangue. Muoiono sia il rapinatore che il padrone di casa e in questo strano svolgersi dei fatti qualcosa ovviamente non quadra. Nello stesso giorno e alla stessa ora, a Lodi, un uomo cerca di evadere di prigione. Towongo Haile Moundou riesce a fuggire lasciando però dietro di sé una scia di morti. Ma chi è questo uomo e perché delle organizzazioni criminali troppo potenti dovrebbero scomodarsi per lui? Il compito di rispondere a queste domande spetterà al nostro Ferraro, e ad aiutarlo giungerà, incredibilmente, Elena Rinaldi, l’unica in grado di riuscire a fornire una reale identità di Towongo. In un viaggio in cui si ripercorre l’Italia, una nazione desolata e descritta con un cielo grigio che riflette l’interiorità di un Paese, Biondillo scava dentro di noi, dentro a quello che siamo realmente diventati, come popolo, come italiani. Attraverso l’escamotage del noir, I materiali del killer racconta con ironia le piccolezze dell’animo umano e i piccoli trionfi in cui sarà facile specchiarsi.

EAN: 9788860884121 Note: dorso con mende.
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

#83193 Arte Scultura
Inediti dall'Accademia di Belle Arti, dagli Uffizi, dalla Biblioteca Nazionale Centrale e dall'Archivio di Stato. Raccolta di un inedito epistolario. A cura di Antonio P.Torresi. Ferrara, Liberty House 1999, cm.17x24, pp.112, 48 ill. bn.num. nt. brossura cop.fig.
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Available
Atglen (PA), Schiffer Publishing 1997, cm.23x31, pp.318, centinaia di ill.a col.e in bn.nt., legatura ed.carton., sovraccop.fig.a col. Eccellente esempl. All'occhietto invio autogr. dell'A. A Shiffer Book for Collectors Series.

EAN: 9780887409783
EUR 122.58
-26%
EUR 90.00
Last copy
Con un omaggio a Carlo Linati di Carlo Cordiè. Bologna, FirenzeLibri Editore 1999, cm.14,5x21, pp.210, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,18. Alcuni luoghi di Como (Sant'Agostino - Il Carescione - I prati di San Giusep-pe - Garzola - Cortesella) e molti luoghi del Lario (Blevio - Appiano - Camna-go - Solzago - Tavernerio - Montorfano - Cardina - Il castello di Quarcino - La villa Dossi Pisani - La bassura della Falloppia - L'altopiano di Lucinasco -Villa Valerio - Villa Imbonati - La badia di Vertemate - Casnate - La vallata di Cucciago - Gravedona - Il palazzo Gallio - Borgo San Rocco - Breccia - Villa Giovio - La Pliniana - La Valsolda di confine (cioè non quella del Fo-gazzaro) - Val di Dongo - Caglio - Villa d'Este - Val d'Intelvi - Osteno - Pigra - Ponna - Villa Carlotta - Pian di Spagna - Il Forte di Fuentes ecc.) com'erano negli anni '30, sono descritti nel libro e si sarebbe tentati di dire dipinti tanta è la freschezza con cui il Linati sa appunto descriverli. Ma nel libro non ci sono solo paesi e paesaggi ma anche molte figure di uomini e donne celebri e non, a volte descritte in modo ampio a volte in poche righe ma sempre artisticamente realizzate perché viste con umanità e simpatia. Ecco, tra le figure femminili Francesca Giovio che respinse, pur con dolore, il Foscolo. Sempre in campo femminile le donne che vengono dal Piano di Liro, da Baggio, dagli alpeggi di Bodengo con certe sottane corte di rozza tela e camice a sbuffi con, in testa, un cappello di fustagno rotondo e sono chiamate le Montcéch. Molti sono anche gli artisti che abitando, o avendo abitato, poco o tanto, la terra lariana, il Linati descrive o direttamente o attraverso il ricordo: il drammaturgo E. L. Morselli, il poeta e polemista G. P. Lucini, il poeta Francesco Pastonchi, il pittore Tosi, il musicista Enrico Bossi, il regista Ford, Charles Spencer Chaplin, sì proprio lui, il grande Charlot, "fotografato" che si aggira solo pei pittoreschi boschetti sacri un tempo alle orge di Caterina di Brunswick. Un libro vivo, interessante per chi abita a Como o nel Lario ma anche per chi non vi abita, per le sue doti di umanità e poesia.

EAN: 9788876224331
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
Trad.di Egi Volterrani. Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.12x19,5, pp.214, legatura editoriale , sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788806152482 Note: ex libris.
EUR 9.00
Last copy