CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'unità 1927-1932.

Author:
Curator: Prefazione di Luigi Longo.
Publisher: SEDIT.
Date of publ.:
Details: cm.25x33, pp.236, Legatura editoriale in simil pelle rossa e titoli in oro al dorso. Collana I Reprint del Calendario,8.

Note: Copertina alonata.
EUR 29.90
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

A cura di Roberta Coglitore. Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.14x22, pp.340, brossura cop.fig. Coll.Diagonali. Molteplici sono le modalità di incontro tra il mondo della letteratura e quello delle immagini. Questo volume, articolato in tre sezioni sopravvivenze, descrizioni, rappresentazioni - presenta alcune di queste "collaborazioni" nella letteratura europea degli ultimi tre secoli. Al volume partecipano studiosi di diverse discipline, in particolare estetica, germanistica e comparatistica, interessati ad esplorare un territorio comune che si situa tra gli studi di cultura visuale e gli studi letterari. Gli "sguardi" che attraversano tutti i saggi si combinano in relazioni di volta in volta diverse, dando luogo a prospettive differenti. Si tratta talora di sguardi rivolti nella stessa direzione, mirati a costruire un comune patrimonio figurativo tra letteratura e arte (Cometa, Agazzi, D'Angelo); talvolta si tratta di sguardi in competizione, laddove un'espressione artistica cerca di prevalere o di sostituirsi all'altra (Mazzara, Ascarelli, Coglitore); o ancora di sguardi che agiscono rivelando omologie di funzionamento tra i due media (Gambino, Calabrese, Cammarata).

EAN: 9788846717313
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
Milano, Presso Borroni e Scotti 1850, cm.9,5x15, pp.550, frontespizio inciso. rilegato in mezza pelle, scritte e fregi in oro al dorso.
EUR 27.00
Last copy
#310301 Esoterismo
Traduz. di Maria Vittoria Malvano. Con un saggio di Roland Barthes. Torino, Einaudi 1980, cm.11,5x20, pp.XXII,254 brossura copertina figurata a colori. Coll. Gli Struzzi,218.
Note: Copertina alonata.
EUR 20.00
Last copy
#324418 Firenze
Firenze, Bemporad & Figlio Ed. 1922, cm.13,5x20, pp.(6),260, (2), una tavola bn.in antiporta. rilegatura in mezza pelle, piatti fasciati in carta marmorizzata. Prima edizione.
Note: dorso con piccole spellature.
EUR 39.00
Last copy