CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#318028 Firenze

Relazione di Moscovia al Conte di Nugarola.

Author:
Publisher: Aurora Boreale.
Date of publ.:
Details: cm.14,8x21, pp.64, brossura. Collana Simboli & Miti.

Abstract: Raffaello Barberini nacque a Firenze nel 1539, due anni dopo l'ascesa al potere di Cosimo I°, trasferendosi in seguito a Roma. Ebbe una vita decisamente avventurosa, alternando alla sua attività mercantile quelle di uomo d'armi, di diplomatico e di agente segreto. E nel contesto di queste si può ben inserire il suo celebre viaggio in Russia, che lo portò nel 1564 a recarsi fino alla corte dello Zar Ivan IV "il Terribile" e a soggiornarvi per un anno. Ancora prima di rientrare in Italia, Barberini si premurò di scrivere da Anversa, il 16 Ottobre 1565, un'ampia e dettagliata relazione sul suo soggiorno moscovita; una relazione riservata destinata al suo referente, il Conte veronese Leonardo di Nugarola. Soltanto un secolo dopo, un pronipote di questo avventuriero del Rinascimento volle dare alle stampe, con il titolo di Relazione di Moscovia scritta da Raffaello Barberino al Conte di Nugarola, il racconto fascinoso di questo fiorentino alla corte di Ivan il Terribile, facendo sì che esso circolasse in tutti gli ambienti colti e nei circoli letterari della Penisola. Un racconto che costituisce una preziosa e insostituibile testimonianza storica, etnografica, geografica e culturale.

EAN: 9791280130198
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Maria Valeria D'Avino. Roma, Salerno Ed. 1993, cm.12x16,5, pp.180, brossura cop.fig. Coll.Minima,38.

EAN: 9788884021229 Note: copertina lievemente scolorita.
EUR 8.00
-12%
EUR 7.00
Last copy
#300716 Esoterismo
Louise Pauwels- L'evaso dal sado-sociale. Andrè Amar- La filosofia europea. Jacques de SUgny- Il messaggio del vecchio cameratismo. Michel Ragon- Attenzione alle "Città bidone". Jacques Bergier- La bomba H del povero. Jan Claude Guilbert- Persuasione in libertà. Gruppo di Ricerche Pianeta- Cina Russia: giorno J + 1. Pierre Restany- Arti elettroniche. Gruppo di Ricerche Pianeta- Delitto contro natura. Camille Destouches- L'America scopre la psicoterapia di gruppo. Dominique Desanti- Il Dio di Tata Simon. Gaston Pomier Layrargues- Le nozze di Lèontine. François Valorbe- Il complesso di Edoardo. Neil D. Opdyke- Continenti alla deriva. Jean Montorsier- I misteri dell'Acqua. La storia, i segreti e la fine dell'Internazionale comunista. Nell quadro delle attività Pianeta: incontri a Parigi con Louise Pauwels e l'equipe di Planète. Entusiasimi e dubbi nei nostri amici lettori in una serie di interventi di alto livello umano e intellettuale. Maggio- Giugno 1969. Torino, Pianeta Italia 1969, cm.17x21, pp.160, con illustrazioni e foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori.
EUR 10.00
Last copy
#328750 Arte Varia
Fano, 21 luglio-30 settembre 2017. A cura di Cecilia Prete. Milano, Edizioni della Galleria L'Affiche 2018, cm.18,5x24, pp.61, numerose tavole a colori nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

EAN: 9788894215557
EUR 7.00
Last copy
#328860 Arte Varia
Museo Venturino Venturi, 02/06/2022-08/01/2023. A cura di Lucia Fiaschi, Andrea Rauch. Regione Toscana 2022, cm.17x24, pp.137, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Tre eventi espositivi, ideati e curati da Lucia Fiaschi (direttrice Museo Venturino Venturi) e da Andrea Rauch, che nascono dalla riflessione dei curatori circa la necessità di proporre all’attenzione dei nuovi pubblici una straordinaria stagione che vide al centro della riflessione storica ed artistica la memoria delle drammatiche vicende che ferirono particolarmente la Toscana, ma che fu anche segno di attenzione della comunità a temi sostanziali alla vita civile. La capillare comunicazione, della quale i manifesti editi dal 1970 al 1990 furono elemento di punta, ricostruì muovendo dalla memoria comunità ferite che cominciarono a riconoscersi in un rinnovato cammino di condivisione di valori etici e civili. La ricorrenza del ventennale della scomparsa di Venturino Venturi, chiamato spesso al monumento a tema civile, è per il carattere poetico e visionario dei suoi interventi, più che l’occasione, la sostanza prima di questo progetto – basti ricordare come il Murale di Castelnuovo dei Sabbioni in memoria delle vittime della strage nazifascista del 4 luglio del 1944 ancora oggi preservi integra la sacralità della memoria e conservi segni di speranza e di vita.
EUR 12.00
Last copy