CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Un io senza garanzie. Voci femminili del Novecento europeo.

Curator: A cura di Laura Barile.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.136, brossura copertina figurata a colori. Collana Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", 8.

Abstract: Rivivono in queste pagine alcune delle maggiori scrittrici europee del ventesimo secolo. Il rapporto conflittuale con il potere è evidente nella grande poeta russa nata in Ucraina Anna Achmatova o nella spagnola Carmen Martín Gaite, icona dell'antifranchismo, o in Natalia, giovane moglie di Leone Ginzburg quando fu ammazzato in carcere dai fascisti. Tale conflitto si esprime in alcune, Carmen e Natalia certo ma anche la Nobel polacca Szymborska, nella scelta di scrivere l'infra-ordinario e non lo stra-ordinario: la vita cioè, e non la guerra, in una prospettiva dal basso, consapevolmente femminile. Più combattive sulla scena culturale Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, i cui testi fondamentali per il movimento femminista sono notissimi; e così la mitica, per la letteratura in lingua tedesca, austriaca della Carinzia Ingeborg Bachmann, che esprime la complessità dei confini e del genere in splendidi racconti e romanzi.Sette grandi autrici che, nonostante la mancanza di garanzie per una artista femmina, hanno espresso il mondo e se stesse con fragile ma forte voce artistica.

EAN: 9788859623137
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#16260 Archeologia
Traduz.di Giuliana Lenghi Balestra. Torino, Giulio Einaudi Editore 1957, cm.16x21,5, pp.195, 15 ill.in bn.nt.e 32 tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela, Coll.Saggi,220.
Note: Mancante di sopracoperta.
EUR 14.00
3 copies
Bassano, Palazzo Sturm, 31 Maggio-5 Ottobre 1980. A cura di Carla Bernardi. Milano, Electa 1980, cm.24x24, pp.74, 88 tavv.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
Note: Scoloriture alla sovraccoperta.
EUR 20.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca 2008, cm.16x24, pp.620, 30 tavole a col.nt. brossura. Collana Incontri del Centro di studi di grammatica italiana. L'italiano al voto fornisce un quadro della nuova comunicazione politica italiana, tra semplificazione, velocizzazione, spettacolarizzazione e radicalizzazione, attraverso l'analisi, dal punto di vista linguistico, della campagna per le elezioni politiche del 2006. La ricerca, promossa dall'Accademia della Crusca e dal Centro di Linguistica Storica e Teorica - Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali (CLIEO) di Firenze, è stata realizzata da un gruppo di giovani studiosi delle Università di Bologna, Firenze, Pavia, Lecce, Roma, Milano, Siena, Palermo, Trento. Il volume si compone di 20 saggi che prendono in esame la lingua usata dai politici e dai giornalisti sulla base di manifesti, articoli, dibattiti, interviste, dichiarazioni, spot, blog. Seguono 6 interviste a linguisti e storici della lingua italiana e 4 interviste a responsabili della comunicazione politica (Ulivo, DS, Forza Italia, AN).

EAN: 9788889369128
EUR 34.90
Last copy
A cura di Gabriella Contini. Milano, Mondadori 1986, cm.11x18, pp.356, brossura copertina figurata a colori. Collana Oscar,1871.
EUR 6.00
Last copy