CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#318518 Esoterismo

L'origine egeo-minoica dei Misteri Eleusini.

Author:
Publisher: Aurora Boreale.
Date of publ.:
Details: cm.14,8x21, pp.60, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion.

Abstract: Quella dell'Eleusinità è sempre stata una storia complessa e articolata, una storia che parte da molto lontano, affondando le proprie radici nella Creta minoica e nella sua splendida civiltà. La religione egeo-cretese, da cui sono derivati i Misteri Eleusini, era un credo basato sostanzialmente sul "ricordo", sulla memoria di una trascorsa grandiosa civiltà e di un'Età dell'Oro caratterizzata dalla giustizia e dalla prosperità, in cui gli Dei Titani governavano sull'Universo e sul nostro mondo; un credo messianico fondato non solo sulla preservazione e la difesa di tale "memoria", ma anche sulla riscossa, sulla convinzione di un futuro ritorno della giustizia titanica e dell'avvento di una nuova età aurea. Il matriarcato nell'antichità era una formula ed un modello sociale comune a tutte le culture e civiltà di matrice occidentale. Non vi era traccia in tali culture di quelle forme di patriarcato che, successivamente, relegarono la figura della donna ad un ruolo di totale subordinazione, togliendole e negandole ogni prerogativa, sia sociale che sacrale, e che devastarono e inquinarono drammaticamente il precedente comune fondamento culturale dell'intero Occidente.

EAN: 9791255040088
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Available
Add to Cart

See also...

#318550 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.148, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Testo in Inglese

EAN: 9791255042488
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
3 copies
#318549 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.80, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Al Ma'mun, settimo Califfo della dinastia Abbaside, viene ricordato per essere stato il primo uomo, dopo millenni, ad entrare nella Grande Piramide di Giza, ma fu soprattutto un grandissimo filosofo, uno scienziato, un mecenate delle arti e della cultura e, segretamente, un iniziato di alto grado alla Tradizione eleusino-pitagorica. Il suo operare in favore della Conoscenza dette vita e impulso a un vero e proprio Rinascimento arabo, coincidente con quella che è passata alla storia come l'Epoca d'Oro Islamica, un'era di grande splendore che ebbe tragicamente termine nel 1258, con la conquista mongola di Baghdad, e che non solo ebbe veramente poco ebbe da invidiare all'Umanesimo e al Rinascimento partiti secoli dopo dalla Toscana di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, ma si rivelò addirittura una delle leve scatenanti di questi ultimi. Durante questo periodo, il mondo arabo guidato dai Califfi abbasidi divenne un centro intellettuale di primaria importanza a livello mondiale per la Scienza, la Filosofia, la Medicina, l'Astrologia, l'Astronomia, la Matematica, l'Alchimia e la Letteratura. Un periodo in cui Ibn Rushd (Averroè) e Ibn Sina (Avicenna) furono i maggiori artefici del salvataggio delle opere di Aristotele e Platone, il cui pensiero finì per dominare la Filosofia non religiosa dei mondi cristiano e musulmano. Un periodo in cui gli eruditi arabi assorbirono anche idee provenienti dalla Cina, dalla Persia e dall'India, aggiungendovi la conoscenza enorme proveniente dai loro studi. Ibn Sina ed altri speculativi pensatori come Al Kindi e Al Farabi combinarono Aristotelismo e Neoplatonismo con il pensiero introdotto dall'Islam e con l'Ermetismo, dando vita a una stagione intellettuale unica e irripetibile. Come documenta Nicola Bizzi in questo suo nuovo saggio, Al Ma'mun, da grande iniziato pitagorico quale era, intendeva, con lo "sdoganamento" e la "legittimazione" degli ordini ermetici di Harran e con l'affidamento nelle loro mani delle redini culturali, accademiche e scientifiche del Califfato, intraprendere un percorso che avrebbe dovuto portare ad una progressiva sostituzione della dottrina Islamica con un connubio ideale fra Pitagorismo, Neoplatonismo ed Ermetismo e all'istaurazione di un Impero universale che fosse realmente erede tanto della antica civiltà persiana quanto della classicità greco-romana. Un progetto sicuramente ambizioso e incredibilmente rivoluzionario che avrebbe potuto cambiare il corso della Storia, ma che, come sappiamo, non ha avuto compimento per via di tutta una serie di fattori, dalla recrudescenza dottrinale delle successive dinastie islamiche susseguitesi al vertice del Califfato, fino alla drammatica invasione mongola, che spazzò via definitivamente ciò che restava di una simile utopia.

EAN: 9791255040668
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copies
#318555 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2021, cm.14,8x21, pp.78, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Romanitas. Una storia avvincente come un romanzo d'avventure, ma incredibilmente vera, quella del De origine et situ Germanorum, meglio noto come Germania, una delle più importanti opere storico-etnografiche dell'antichità, scritta del grande autore romano Tacito. Da quando, nel 1425, il manoscritto più antico conosciuto di questo capolavoro della classicità è stato individuato, dimenticato da secoli in un polveroso archivio dell'abbazia tedesca di Hersfeld, è stato al centro di una vera e propria spy story che si è protratta dal Rinascimento fino ai tempi moderni. Oggetto di una sorprendente caccia al tesoro, fin dalla sua scoperta il Codex Hersfeldensis è stato bramato e conteso da umanisti, letterati, pontefici, agenti segreti, iniziati e importanti dinastie italiane e europee, inclusa quella dei Medici di Firenze, fino ad arrivare nel '900 a personaggi come Adolf Hitler e Einrich Himmler.

EAN: 9791280130822
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copies
#318011 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.56, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Arturo Reghini pubblicò nel 1925 sulla rivista Ignis uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici seicenteschi, un'ode a soggetto alchemico in lingua italiana, composta da tre "canzoni", preceduta da una prefazione in Latino e seguita da un proemio e da un commento. Tale opera era stata a lungo attribuita a Otto Tachenius, un medico, farmacista e alchimista tedesco del XVII° secolo, ma Reghini intuì che questi non poteva esserne l'autore, che sarebbe dovuto essere identificato in area italiana. E infatti, nel 1956, lo storico della Massoneria Pericle Maruzzi dimostrò in un suo articolo l'effettiva paternità di questo misterioso ed enigmatico testo: ne era stato autore il Marchese Francesco Maria Santinelli, un nobile ed iniziato pesarese, poeta e cultore di Alchimia, Ermetismo e discipline misteriche ed esoteriche, molto vicino alla Regina Cristina di Svezia. Un personaggio straordinario e dalla vita avventurosa e rocambolesca, destinato a divenire, al pari di Massimiliano Savelli di Palombara, Francesco Borri, Athanasius Kircher e Federico Gualdi, uno dei principali animatori delle accademie e dei circoli ermetici ed iniziatici del suo tempo.

EAN: 9791255040446
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

#71702 Esoterismo
A cura di L.Fremder e G.Guanti. Milano, PerfectBook 1989, cm.16x23,5 pp.173, legatura ed.soprac.col.
EUR 14.00
2 copies
A cura di A.Magi. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1959, cm.23,5x33, cartella con pp.24, num.ill.bn.in 44 tavv.su cartoncino, cartella con rinforzi in tela.
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Available
#145505 Orientalistica
Paris, Robert Laffont Ed. 1975, cm.21,5x28, pp.XXII,349, 70 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela.
EUR 34.90
Last copy
#329627 Economia
Introduz.di Piero Bairati. Traduz.di Emanuela Mussio Sartani, Donatella Dolcini. Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori 1980, cm.13x20, pp.244, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
Note: Firma a penna in antiporta.
EUR 6.00
Last copy