CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#318534 Dantesca

Il pensiero umanistico di Dante Alighieri. Dalla Vita Nuova alla Divina Commedia.

Author:
Publisher: Aurora Boreale.
Date of publ.:
Details: cm.14,8x21, pp.242, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti.

Abstract: Tommaso Ventura, insigne giurista, ma anche un grande iniziato e un appassionato cultore di discipline esoteriche, è stato un interprete del pensiero di Dante Alighieri e del messaggio iniziatico delle sue opere. I Fedeli d'Amore, la cui esistenza va considerata come una realtà e non come una ipotesi di studio, costituirono - secondo l'interpretazione di Ventura - una di quelle varie sette a fondo iniziatico che, con il fine di riportare nel mondo il culto della Verità, influenzarono la vita medievale in quanto eredi di quelle Unioni culturali umanistiche ed iniziatiche sorte a Roma già nel II° secolo a.C. Inquadrati tra la strage degli Albigesi e quella dei Templari, essi perseguirono un fine di rinnovamento civile e religioso, opponendosi ad ogni manifestazione di dogmatismo dottrinale. Secondo Ventura, la Vita Nuova è intimamente collegata con la Divina Commedia, tanto da poterne essere considerata l'indispensabile proemio. Essa è infatti tutta simbolica e intrisa di significati esoterici e misterici, e riguarda la vita iniziatica di Dante ed i suoi rapporti con i Fedeli d'Amore e con la Sapienza che essi coltivavano, che Dante impersonò e immortalò in Beatrice.

EAN: 9791255045267
EUR 18.00
-5%
EUR 17.10
Last copy
Add to Cart

See also...

#317993 Dantesca
Prato, Aurora Boreale 2021, cm.13x20, pp.60, brossura copertina figurata a colori. Collana A riveder le stelle. I Fedeli d'Amore, la cui esistenza va considerata come una realtà e non come una mera ipotesi di studio, costituirono una di quelle varie sette eretiche a fondo iniziatico con riti e simboli propri che, con il fine di riportare nel mondo il culto della verità, si riallacciarono alle Unioni culturali umanistiche ed iniziatiche sorte a Roma nel II secolo avanti Cristo, mercé l'influsso dello Stoicismo e dell'Epicureismo. Prosecutori di dette Unioni ed inquadrati tra la strage degli Albigesi e quella dei Templari, i Fedeli d'Amore perseguirono con forma poetica un fine di rinnovamento civile e religioso, opponendosi ad ogni forma di dogmatismo dottrinale. Da qui la necessità di esprimersi in gergo oscuro, per meglio nascondere il loro pensiero e sfuggire alle persecuzioni e ai roghi dell'Inquisizione. Seppero così velare il loro messaggio col linguaggio segreto di Amore per una donna ideale dal nome convenzionale, al fine di coprire i loro pensieri iniziatici e la loro ricerca della Divina Sapienza. Come ci spiega in maniera esemplare Tommaso Ventura, la Vita Nuova è intimamente collegata con la Divina Commedia, tanto da poterne essere considerata l'indispensabile proemio.

EAN: 9791280130815
EUR 12.00
-8%
EUR 11.00
Available

Recently viewed...

#124206 Filosofia
Catania, Bonanno Editore 1965, cm.14x21,5, pp.94, brossura con sopracoperta, Collana Biblioteca Etico-Politica,1.
Note: Fioriture alla sopraccoperta. Interno molto buono.
EUR 8.00
Last copy
Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1964, cm.12x19,5, pp.453, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana Opere di Vasco Pratolini,VIII.
Note: dedica a penna alla sguardia anteriore.
EUR 8.00
Last copy
#177154 Religioni
Ediz.it. a cura di Fausto Codino. Traduz. di Gustavo Glaesser.Prefaz.di Ambrogio Donini. Roma, Editori Riuniti 1972, cm.12x18,5, pp.VIII, 474, brossura, cop.fig. Coll.Universale,33.
EUR 9.00
Last copy
Milano, Baldini e Castoldi s.d.(1949?), cm.17,5x24, pp.512, 16 tavv.in bn.ft.e un facsimile nt., legatura ed.in similpelle grigia, impress.in verde al piatto ant., titoli in oro e impress.in verde al dorso, frontesp.fig. (copia priva di sopraccop. e con interni ingialliti ma in buono stato).
EUR 32.00
Last copy