CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#319099 Religioni

Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale.

Author:
Curator: Guida alla lettura di Alessandra Smerilli.
Publisher: San Paolo Ed.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x19, pp.284, legatura ed.cop.fig.col.

Abstract: La fratellanza è stata il primo auspicio di Francesco fin da quando, all'inizio del suo Pontificato, ha espresso un desiderio: «Preghiamo per tutto il mondo, perché ci sia una grande fratellanza». Proprio questa aspirazione, che pone al centro della sua terza Enciclica, gli appare oggi l'unica via d'uscita dal dramma della solitudine dell'uomo consumatore e spettatore, chiuso nel suo individualismo e nella passività. Per questo rivolge a tutti un messaggio «affinché, di fronte a diversi modi attuali di eliminare o ignorare gli altri, siamo in grado di reagire con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole». In un testo articolato e ricco di suggestioni, frutto anche dell'elaborazione del trauma della pandemia, il Papa pone l'accento su alcune tendenze che ostacolano questa svolta: le distanze sociali che sembrano aumentare mentre rallenta, se non addirittura regredisce, il percorso verso un mondo più giusto; i nuovi conflitti e le forme di nazionalismo emergenti, la politica che si riduce a marketing, il prevalere della cultura dello scarto e il paradosso per cui una migliore comunicazione finisce per alimentare chiusura e intolleranza. A queste ferite del nostro tempo Francesco oppone percorsi di speranza che parlano di un'aspirazione alla pienezza, di ciò che riempie il cuore e solleva lo spirito. Al di là delle scelte individuali, le riflessioni del Pontefice si estendono al piano politico, ai rapporti e ai conflitti tra Stati, prospettando un concreto progetto di trasformazione della storia. Un appello di portata universale volto a far sì «che la riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà». Una voce di cui abbiamo profondamente bisogno, perché - scrive Antonio Spadaro nell'introduzione - «la fratellanza salva il tempo della politica, della mediazione, dell'incontro, della costruzione della società civile, della cura».

EAN: 9788892224407
EUR 6.50
-9%
EUR 5.90
Last copy
Add to Cart

See also...

#314808 Religioni
Introduz.di Antonio Spadaro. Venezia, Marsilio 2020, cm.15x21,5, pp.240, brossura con bandelle, copertina figurata a colori, La fratellanza è stata il primo auspicio di Francesco fin da quando, all'inizio del suo Pontificato, ha espresso un desiderio: «Preghiamo per tutto il mondo, perché ci sia una grande fratellanza». Proprio questa aspirazione, che pone al centro della sua terza Enciclica, gli appare oggi l'unica via d'uscita dal dramma della solitudine dell'uomo consumatore e spettatore, chiuso nel suo individualismo e nella passività. Per questo rivolge a tutti un messaggio «affinché, di fronte a diversi modi attuali di eliminare o ignorare gli altri, siamo in grado di reagire con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole». In un testo articolato e ricco di suggestioni, frutto anche dell'elaborazione del trauma della pandemia, il Papa pone l'accento su alcune tendenze che ostacolano questa svolta: le distanze sociali che sembrano aumentare mentre rallenta, se non addirittura regredisce, il percorso verso un mondo più giusto; i nuovi conflitti e le forme di nazionalismo emergenti, la politica che si riduce a marketing, il prevalere della cultura dello scarto e il paradosso per cui una migliore comunicazione finisce per alimentare chiusura e intolleranza. A queste ferite del nostro tempo Francesco oppone percorsi di speranza che parlano di un'aspirazione alla pienezza, di ciò che riempie il cuore e solleva lo spirito. Al di là delle scelte individuali, le riflessioni del Pontefice si estendono al piano politico, ai rapporti e ai conflitti tra Stati, prospettando un concreto progetto di trasformazione della storia. Un appello di portata universale volto a far sì «che la riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà». Una voce di cui abbiamo profondamente bisogno, perché - scrive Antonio Spadaro nell'introduzione - «la fratellanza salva il tempo della politica, della mediazione, dell'incontro, della costruzione della società civile, della cura».

EAN: 9788829709564
EUR 8.90
-26%
EUR 6.50
Last copy
#314956 Religioni
A cura di Alessandra Peri. Prefaz.di Annalisa Guida. Roma, Castelvecchi 2017, cm.24x12, pp.176, legatura editoriale, sopraccoperta. La figura della Madre di Dio nelle parole di papa Francesco. All'interno dei Vangeli, rifulge la presenza discreta e silenziosa di Maria di Nazaret, che accoglie e accompagna la vita del Figlio con la forza della sua tenerezza e la profondità della sua fede. Il Pontefice, commentando i pochi passi biblici a lei dedicati, presenta il delicato ritratto di una madre capace di parlare al cuore degli uomini e delle donne di oggi. Madre del silenzio, che custodisce il mistero di Dio e ci libera dall'idolatria del presente; Madre della bellezza, che ci permette di tornare alla freschezza delle origini; Madre della tenerezza, avvolta di amore e pazienza, che ci fa riscoprire la gioia di una Chiesa umile e fraterna.

EAN: 9788869448010
EUR 16.50
-57%
EUR 7.00
Last copy
#309880 Religioni
Libreria Editrice Vaticana 2022, cm.15x23, pp.184, brossura. La pace è molto più della semplice assenza di guerra. La parola biblica shalom indica una condizione di pienezza di vita che la violenza distrugge e annienta alla radice. Ed è proprio una riflessione radicale quella che Papa Francesco offre in queste pagine, nelle quali dispiega il suo insegnamento sulla necessità della fraternità e l’assurdità della guerra. Pagine intrise della sofferenza delle vittime in Ucraina, dei volti di quanti hanno patito il conflitto in Iraq, delle vicende storiche di Hiroshima, fino all’eredità, purtroppo inascoltata, dei due conflitti mondiali del Novecento. Francesco non fa sconti a nessuno e individua nella bramosia del potere, nelle relazioni internazionali dominate dalla forza militare, nell’ostentazione degli arsenali bellici le motivazioni profonde che stanno dietro alle guerre che ancora oggi insanguinano il pianeta. Scontri che seminano morte, distruzione e rancori e che porteranno nuova morte e nuova distruzione, in una spirale cui solo la conversione dei cuori può porre fine. Il dialogo come arte politica, la costruzione artigianale della pace, che parte dal cuore e si estende al mondo, il bando delle armi atomiche, il disarmo come scelta strategica sono le indicazioni concrete che Francesco ci affida affinché la pacificazione diventi realmente l’orizzonte condiviso su cui costruire il nostro futuro. Perché dalla guerra non può nascere nulla di veramente umano.

EAN: 9788828209720
EUR 16.50
-40%
EUR 9.90
Last copy

Recently viewed...

#19812 Arte Saggi
Sesto Fiorentino,Galleria La Soffitta,Piazza Rapisardi e Piazza San Romolo a Colonnata,2/10-21/11/1982. Firenze, Comune di Sesto Fiorentino 1982, cm.22,5x22,5, pp.157, num.tavv.bn.e alcune a col.nt. brossura copertina figurata a colori.
EUR 10.00
3 copies
EUR 25.82
-61%
EUR 10.00
Available
Firenze, Olschki Ed. 1968, cm.17x24, iv-320 pp., Coll. Dizionario toponomastico atesino - Serie II, 1.

EAN: 9788822214829
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Orderable
Periodo Primo dal 1807 al 1849. Illustrato da 105 fotoincisioni e da 7 carte geografiche. Periodo Seconda dal 1849 al 1863. Illustrato da 84 fotoincisioni e da 8 carte geografiche. Periodo Terza dal 1864 al 1882. Illustrato da 49 fotoincisioni e da 4 carte geografiche. Illustrato con 238 disegni di F.Matania e C. Linzaghi e 19 carte geografiche. Milano, Casa editrice Sonzogno 1932, 3 volumi. cm.22x30, pp.1353 complessive. rilegature in mezza tela, e piati fasciati in carta a motivi floreali
EUR 95.00
Last copy