CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le contrade di Siena e le loro feste. Il Palio attuale. Dalla prefazione di R. Barzanti: " Ristampa delle introvabili dispense che l'autore pubblico' a partire dal 1929, arricchita da un aggiornamento di Alberto Tailetti della curiosita' e degli eventi fino ai nostri giorni...." Vol.I: " Le contrade, le origini, organizzazione, sviluppo - Le feste delle contrade, feste anteriori al Palio - Il Palio durante la dominazione Medicea 1656-1737, sotto la prima dominazione Lorenese 1737-1799, sotto la dominazione Francese 1799-1814, sotto la seconda dominazione Lrenese 1815-1859" pp. XII, 269, (5); Vol.II: " Il Palio sotto il Regno d'Italia 1859-1937: dal 1859 al 1900, dal 1901 al 1935, anni 1936-1937, piu' cronistoria del Palio dal 1938 al 1972 " di A. Tailetti, pp. 223, (3). I due volumi contengono 348 illustrazioni nel testo di cui 36 a colori a piena pagina.

Author:
Publisher: Ediz.U.Periccioli.
Date of publ.:
Details: 2 voll. cm.25x35, pp.XII-269,223,centinaia di ill.bn.nt. legature editoriali sopracoperte figg.a col. (altra copia,idem,ma senza sopracoperte,€55,00).

EUR 60.00
3 copies
Add to Cart

See also...

Siena, Ediz.Pericioli 1987, cm.16x23, pp.134, num.fig.bn.nt. legatura ed. In appendice la fotocronaca della corsa del Palio straordinario 17 Settembre 1972.
EUR 20.00
Last copy
Sesta ristampa. Siena, Ediz.Pericioli 2005, cm.16x23, pp.324, num.fig.bn.nt. e tavole a colori in appendice. brossura copertina figurata a colori.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

Siena, Ediz.Cantagalli 1987, cm.15x21, pp.223, alcune ill.a col.ft. brossura cop.fig.a col.
EUR 7.75
-20%
EUR 6.20
Last copy
Con due capitoli introduttivi al trecento di C.Muscetta e F.Tateo. Bari, Laterza Ed. 1971 cm.16,5x23, pp.410, brossura Coll.Letteratura Italiana.
EUR 13.00
Last copy
For one piano, four hands. Kjos 1993, cm.23x30, pp.16, fascicolo spillato.

EAN: 9780849795299
EUR 5.00
2 copies
Milano, Garzanti Ed. 1959, cm.13,5x20, pp.390, legatura editoriale. Collana Romanzi Moderni. Quarta edizione settembre 1959. Già per Ragazzi di vita la critica aveva parlato di un superamento nel neorealismo, dovuto a una specie di conflagrazione linguistica, per cui ogni sentimentalismo e documentarismo residui nel neorealismo erano andati in pezzi. Ora, con questo romanzo, – che è il secondo di una ideale trilogia, di cui l'autore ha già cominciato il terzo "Il Rio della Grana" – il processo in atto va avanti. L'ambiate, con il suo brulicare di episodi e di figure, non è più l'oggetto diretto del racconto, ma è in funzione di un unico personaggio centrale, la cui storia, pur nella sua violenza e nella sua conduzione, è una vera storia: con quanto di epico, ma anche con quanto di razionale questo significa. Dato l'ambiente in cui vive – il livello culturale sottoproletario dela malavita romana – il giovane protagonista non potrà mai giungere a una vera coscienza. Dal tugurio all'appartamento all'INA Case, dalle strade di Roma a Regina Coeli, dall'esperienza missina a quella comunista, le contraddizioni attraverso a cui egli passa non possono che restare puramente esistenziali se viste dall'interno. Ma se giudicate oggettivamente, nel nostro momento storico, il loro processo risulterà, nello steso tempo, dialettico. In qualche modo, infatti, egli, alla fine, sarà andato al di là del suo ambiente, avrò superato il mondo della sua fangosa borgata, covo di ogni miseria, vizio e violenza. Quanto allo stile, il romanzo appare ancora più libero e complesso, rispetto a Ragazzi di vita: anziché restringersi e semplificarsi dentro i limiti di una storia particolare e tipica, sembra non avere più limiti, nell'attimo di impadronirsi mimeticamente dell'enorme sottomondo romano.
Note: Mancante di sopraccoperta. Legatura leggermente macchiata.
EUR 7.00
Last copy