CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le forme della lontananza. Poesia del Novecento, romanzo, fiaba, canto: le strutture "forti" della letteratura colta e popolare.

Author:
Publisher: Garzanti.
Date of publ.:
Details: cm.12x19, pp.364, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Elefanti. Saggi.

Abstract: "Le forme della lontananza" riavvicina la letteratura colta alle forme di espressione popolare, il romanzo alla fiaba, il "grande stile" della lirica novecentesca ai canti e allo spettacolo del mondo contadino. Nella prima parte Beccaria esplora esempi di contemporanei di letteratura colta che hanno riannodato classicità e realismo: Pavese, Fenoglio, Saba, Caproni. Nell'ultima si concentra sul "piccolo" grande stile dell'espressività popolare (canto, fiaba, teatro), quello che attraverso i secoli "ha variato l'identità". Nella parte centrale prendono rilievo gli scrittori della perplessità: dalla dissolvenza pascoliana al distacco critico di Gozzano, dal vario sperimentare di Govoni ai baluginii dell'altro e delle escursioni linguistiche di Zanzotto.

EAN: 9788811676140
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Garzanti Ed. 1988, cm.14x21, pp.310, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi Blu.

EAN: 9788811598077
EUR 9.00
2 copies
Milano, Garzanti Ed. 1999, cm.14x21, pp.277, brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Saggi Blu. Oggi abbiamo quasi dimenticato il significato originario di espressioni come "capire l'antifona", "in camera caritatis", "refugium peccatorum", "avvocato del diavolo", "bacucco" o "repulisti". In tutta l'era cristiana la pratica religiosa ha intriso con i propri lasciti il linguaggio quotidiano: esclamazioni, intercalari, proverbi, massime, metafore, similitudini. "Sicuterat" è un vero e proprio catalogo ragionato alla ricerca di questo passato da disseppellire, in cui il Beccaria si addentra passeggiando tra le parole che hanno accompagnato i discorsi dei nostri padri.

EAN: 9788811600022
EUR 16.53
-33%
EUR 11.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 14,5 x 20, x-336 pp. Saggi di «Lettere italiane», 69. Ristampa 2013. Il volume offre fondamentali linee guida per lo studio degli elementi del ritmo nella prosa d'arte che consentono di affrancarci da vaghezze e impressionismi e fondare l’indagine su basi più oggettive, trovando alcuni punti di convergenza del fonico, del ritmico e del semantico. L'analisi si esemplifica in una raffinata ricerca su opere dell'Otto e Novecento che mette in risalto il legame tra la ‘figura’ del suono e il significato nella prosa letteraria. / The book provides basic guidelines for the study of rhythm in literary prose that help to get rid of vagueness in the analysis of style and base it on more objective foundations, by finding some points of convergence of the phonic, the rhythmic and the semantic. The method is illustrated by a research on works of the Nineteenth and Twentieth century that highlights the link between sound and meaning in literary prose.

EAN: 9788822262790
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable

Recently viewed...

Present.di C.Violante. A cura di P.S.Scalfati. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1977, cm.17,5x25, pp.LII,404, brossura Coll.Thesaurus Ecclesiarum Italiae.

EAN: 9788884989956
EUR 45.45
-55%
EUR 20.00
Available
#193233 Filosofia
Estratto dal volume "Sapere & narrare. Figure della follia", ciclo di conferenze, settembre-dicembre 2003. A cura di Mimma Bresciani Califano. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2005, cm.17x24, pp.8 (num.33-40), brossura [copia allo stato di nuovo]
EUR 2.00
Available
#238410 Arte Disegno
Introduz.di A.Forlani Tempesti. Milano, Riunione Adriatica di Sicurtà 1972, 3 volumi in cofanetto. cm.26x31, pp.306, 318, 252, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. legature editoriali in tutta tela, sopracc.figg.a col.
EUR 60.00
Last copy
The exhibition highlights the evolution of the body-jewellery relationship in the field of artistic research and innovation, in contrast to the usual perception of jewellery as decoration or fashion accessory. In research jewellery, the human body acquires a fundamental role as a source of inspiration and a necessary completion of the creative process. Lucca, Villa Bottini , September-October, 2006. Ediz. italiana e inglese. Curator, Maria Cristina Bergesio. Coordinator, Giò Carbone 2006, cm.30x21, pp.128, ill.colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788872467671
EUR 24.00
Last copy