CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#324808 Firenze

Vedere ed essere visti. La 'Raccolta di autoritratti' negli Uffizi in epoca Lorenese.

Author:
Publisher: Sillabe.
Date of publ.:
Details: cm.21x25, pp.416, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: La studiosa italo-tedesca Isabell Franconi ha affrontato una ricerca storica archivistica dall'importanza fondamentale per lo studio della storia dell'arte. È riuscita infatti a riconoscere e catalogare all'interno della collezione degli autoritratti degli Uffizi, la più grande al mondo nel suo genere, e l'unica che può vantare un'attività che continua da tre secoli e mezzo, quelli di epoca lorenese.La singolarità di questa raccolta si deve soprattutto agli interessi poliedrici del cardinale Leopoldo de' Medici (1617 - 1675) che, tramite i suoi agenti, acquistò un cospicuo numero di autoritratti di pittori, elencati con dovizia nell'inventario dei suoi appartamenti di Pitti, stilato alla morte. Gli artisti dell'epoca fecero a gara per poter figurare in questa preziosa raccolta.Questo volume di Isabell Franconi si concentra sulla storia della collezione nel Settecento, estendendo l'indagine alla richiesta della copiatura, dell'esportazione di queste copie d'autore e includendo anche al pubblico: un pubblico inteso come espressione del gusto dominante, nonché come indicatore e propulsore della fortuna degli artisti.

EAN: 9788833404264
EUR 34.00
-5%
EUR 32.30
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#25425 Arte Saggi
Roma, Bonacci Editore 1993, cm.15,5x20,5, pp.257, brossura Coll.Quaderni dell'Ippogrifo,14. L'autore esprime una posizione critica nei confronti di Razionalismo e Storicismo, mostrandone il carattere apertamente ideologico. Egli assume un voluto distacco, da tutto ciò che appare ovvio, e tenta di ricostruire una visione del mondo tramite i propri referenti preferiti, tra cui il pensiero mitico, i "presocratici", la qabbalah, Schelling, Kierkegaard, Nietszche. Da una scrittura spaesante, che rifiuta le convenienze della saggistica "scientifica", in una imprevedibile alternanza di narrazione, dialogo, soliloquio e argomentazioni critiche, emergono nuovi/vecchi orizzonti: il concetto di destino; quallo di "memoria" come memoria delle origini; l'utopia come motore della storia e testimonianza di una "verità" scritta altrove; l'arte come espressione di questa verità. Il saggio finale su "Il canto di pietra", scavando nel testo attraverso la rete delle analogie, ripercorre il tema dell'arte come viaggio sciamanico oltre i limiti di ciò che è accessibile al concetto, e perciò come momento creatore di nuove realtà.

EAN: 9788875732639
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Available
Milano, Ariberto SRL 2006, cm.22,5x30,5 pp.256, centinaia di figg.a col.nt. legatura ed. cop.fig.a col.

EAN: 9783625000259
EUR 19.50
-38%
EUR 12.00
2 copies
#280731 Varia
Nuova edizione accresciuta di un vocabolario di voci dubbie ed avvertimenti grammaticali. Firenze, Presso Giacomo Moro 1844, cm.9,5x15, pp.322, rilegatura in mezza pelle.
EUR 20.00
Last copy
Edizione italiana a cura di Domenico de Aloysio. Piccin-Nuova Libraria 1988, cm.19x25, pp.XXXIV,1085, legatura editoriale cartonata, sopracoperta.

EAN: 9788829904068
EUR 33.00
Last copy