CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#325099 Arte Scultura

Michelangiolo. Les sculptures. Las esculturas. The sculptures. Die skulpturen.

Publisher: Ediz. del Drago.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.12, 79 illustraz. in tavole bianco e nero fuori testo, brossura, copertina figurata. Ediz. in francese, spagnolo, inglese e tedesco.

Note: Lievi segni d'uso alla copertina e lievi bruniture.
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#148347 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.216, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Philosophica,23. I saggi proposti in questo volume hanno in comune l'indagine sui modi in cui la filosofia si esprime. Nei diversi campi e modi di una ricerca che si svolge tra passato e presente si vuol mostrare al lettore come pensatori e poeti in epoche differenti abbiano escogitato nuove forme simboliche rielaborando i segni della tradizione. Si vedrà come dal confronto con il teatro attico e con il mito narrato Platone trae lo stile poetico dei suoi dialoghi; e come, nello scambio di domande e risposte che nasce dalla lettura dei maestri del pensiero greco, Plotino riesce a far emergere dalla sua scrittura, intrecciandola con luminose metafore, il processo speculativo sul bello, sul tempo, sull’ordine del mondo. Sant'Agostino immagina un'accademia platonica che nasconde la verità nei sottili sofismi dello scetticismo e lo stile mitopoietico platonico ha ancora un influsso spiccato negli studi sul rapporto tra metafisica, scienza e facoltà simbolica di Ernst Cassirer. Thomas Mann trae dalla Bibbia un'intensa riflessione poetica sulle origini dell'umanità e nel coro tragico di Eliot risuonano i ritmi di dolore e terrore dei cori eschilei.

EAN: 9788846714039
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Milano, Club Italiano dei Lettori su licenza Rizzoli Ed. 1980, cm.14x22, pp.230, legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a col.
EUR 7.00
2 copies
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1979, cm.13x19, pp.153, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania,777.
EUR 5.00
2 copies
A cura di Paolo Pinamonti. Con un ricordo di Mario Messinis. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, 70 pp., brossura Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta,31. Nelle oltre 400 schede bibliografiche, che coprono un arco temporale di quasi cinquant’anni, è possibile seguire l’affascinante percorso intellettuale di Giovanni Morelli (1942-2011), una delle figure del secondo dopoguerra più inquiete e originali della musicologia, non soltanto italiana. Riassumere brevemente gli assi portanti della sua ricerca è lavoro forse vano, perché sempre nei suoi saggi, sia in quelli dedicati all’opera veneziana del Seicento o alle avanguardie musicali del secondo Novecento, a Metastasio o a Gertrude Stein, al melodramma verdiano o alla musica di Nino Rota, al teatro musicale di Cimarosa o al cinema di Kubrik e Fellini, a Antonio Vivaldi o ad Arrigo Boito, al pensiero dell’amato Jean Jacques Rousseau o a Luigi Nono e a Gyorgy Kurtag e potremmo continuare, ciò che colpisce è l’assoluta novità dell’ipotesi di ricerca, la perfetta, completa e aggiornata conoscenza della relativa bibliografia ed uno spiazzamento costante del lettore.

EAN: 9788822264046
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable