CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Miscellanea di rarità e curiosità bibliografiche e di opere di varia cultura dal secolo XVI al XX.

Publisher: Casa Editrice Libraria Hoepli.
Date of publ.:
Details: cm.12x19, pp.294, brossura copertina figurata. Catalogo N.4. Sezione Antiquaria di Roma.

Note: copertina con mende.
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Alinea Edit. 2003, cm.20x27, pp.353, centinaia di ill.e tavv.a col.nt.e ft. legatura ed.cop.fig.

EAN: 9788881257423
EUR 45.00
-50%
EUR 22.50
Available
Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, pp.344 16 tavv. ft. a colori. brossura Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I, vol. 340. Il Cinquecento vede la nascita di una nuova cucina che, superati i modelli ereditati dal passato, si apre a nuovi orizzonti attingendo agli schemi alimentari delle nostre tradizioni superando ogni vincolo dietetico e rinnegando ogni coinvolgimento religioso. Nel contempo assistiamo alla codificazione della gestualità conviviale, articolato contesto di atti che coinvolge l'insieme dell'organizzazione cortese, cuochi, credenzieri, scalchi, trincianti, coppieri, attori di uno spettacolo affascinante per lusso, eleganza e magnificenza. The 16th century saw the birth of a new cuisine that abandoned old models inherited from the past and moved towards new horizons, drawing inspiration from our traditional alimentary patterns, overcoming every kind of dietary restriction and avoiding all sorts of religious involvement. At the same time convivial gestures were codified and, in an articulated context of actions and court organisation,cooks, larder-keepers, cutters, carvers and cup-bearers became part of a fascinating, sumptuous, magnificent and elegant performance.

EAN: 9788822256669
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable
Roma-Bari, Editori Laterza 1975, cm.16,5x22,5, pp.201, brossura, cop.fig. Coll. Letteratura Italiana Laterza,52.
Note: Qualche segno a matita.
EUR 9.00
2 copies
Pisa, Pacini Editore 2021, cm.16x24, pp.220, brossura. Coll.Territorio , Cibo e Cultura,1. generazione, è elemento che contraddistingue identità personali e di popoli. La tradizione e la cultura accompagnano molte narrazioni legate al cibo e ai prodotti presenti sulle nostre tavole. Qualità e autenticità vengono spesso espresse dai nostri territori, come da quelli africani e da diverse parti del mondo, dove prodotti agro-alimentari e cucine locali vanno riscoperti e valorizzati. I territori, come i paesaggi rurali, hanno caratteri propri che vanno riconosciuti, a partire dai prodotti tradizionali e dalle DOP/IGP. L’agricoltura è una “nobile arte, senza della quale niuno esisterebbe”. Partendo da questa espressione illuminista, che allude alla funzione primaria della produzione di cibo, il libro raccoglie una serie di contributi che ruotano attorno al nesso tra agricoltura e paesaggio. Nella concreta esperienza di alcune aree regionali o locali, rappresentative della pluralità italiana, emerge l’importanza dell’attività agricola, generatrice di sistemi alimentari, saperi e paesaggi che costituiscono oggi una parte fondamentale del patrimonio culturale del Paese. Seguendo una parabola che dalla storia dell’agricoltura sfocia nella storia del territorio e dell’ambiente, emergono alcuni dei caratteri di fondo dell’identità italiana, con l’esigenza di una ritrovata centralità del territorio rurale e del suo ruolo multifunzionale nell’ottica di una conversione ecologica dell’economia, riconoscendo le campagne come uno spazio vitale di ambiente, alimentazione e salute.

EAN: 9788869958465
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copies