CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#325786 Varia

Le Accademie nazionali e la Storia d'Italia.

Author:
Curator: Napoli, 9-10 dicembre 2011.
Publisher: Accademia Nazionale dei Lincei.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x26, pp.268, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura. Collana Accademia Nazionale dei Lincei. Atti dei Convegni Lincei, 268.

Abstract: Comitato Ordinatore Programma F. Tessitore, L. Maffei, Premessa L. Maffei, Parole di saluto F. Tessitore,La ragione del Convegno T. Gregory,Quintino Sella, Roma, l'Accademia dei Lincei E. Vesentini, L'Accademia dei Lincei, sognata, voluta, realizzata da tre Presidenti V. Ferrone, L'Accademia delle Scienze di Torino nel pro- cesso di formazione della Comunità Scientifica Italiana A. Padoa-Schioppa, L'Istituto Lombardo e il futuro delle Accademie: brevi note L. Mazzarolli, Le Accademie Nazionali e la loro disciplina dall'Unità d'Italia alla Costituzione della Repubblica e ai nostri giorni. Un contributo dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti P. Massa Piergiovanni, Dall'Istituto Nazionale all'Accademia Ligure di Scienze e Lettere: il valore storico di una tradizione scientifica G. de Vergottini, Il contributo dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna T. Poggi Salani, L'Accademia della Crusca e la lingua E. Spagnesi, La Colombaria nella storia dei Beni Culturali G. Cacciatore, Alcuni momenti e figure delle accademie napoletane nel processo di unificazione politica e culturale dell'Italia G. Marrucci, La Società Nazionale di Napoli attraverso i suoi soci illustri G. Giarrizzo, Il contributo delle Accademie siciliane A. Salerno, L'Accademia delle Scienze di Palermo e Michele Amari L. Alberghina, Il ruolo delle Accademie Nazionali delle Scienze nel sistema della ricerca scientifica: dalla memoria del passato al progetto del futuro.

EAN: 9788821810602
Note: timbro campione omaggio.
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Last copy
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available

Recently viewed...

Traduz.di Raffaele Cantarella. Milano, Istituto Editoriale Italiano 1954, cm.13x18,5, pp.49, brossura sopracop Prima edizione.
EUR 8.00
2 copies
Prefazione di Guido Sanley. Bologna, FirenzeLibri Editore 1986, cm.13,5x21,5, pp.205,8 tavv.ft. brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia. Faenza, Forlì, Meldola, la vallata di Civitella, Santa Sofia, San Pietro in Bagno, il passo dei Mandrioli, la Punta del Carnaio, La Verna, il Casentino, Bibbiena, Poppi, Arezzo, Siena, Montecatini, Pisa, Lucca, Pistoia, Porretta Terme ed altri paesi sono, nel libro, descritti in modo suggestivo. Famose poi sono alcune in-terpretazioni o rievocazioni: San Francesco d'Assisi alla Verna, la Siena dell'età dei Comuni a Siena, Catilina a Pistoia. Nella seconda parte sono raccolti tutti i migliori scritti di viaggio che l'Oriani inserì nelle altre sue opere e sono dedicati al paesaggio laziale, a Roma antica e moderna, alla Via Emilia, al mare Adriatico, al capanno di Garibaldi, a Bologna, a Casalecchio, ad Alfonsine, al Porto di Genova.

EAN: 9788876224669
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Available
Milano, Longanesi 2006, cm.15x23, pp.269, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Il Cammeo. Erano contadini, artigiani, operai, commercianti. Settantasette italiani, tra i 20 e i 35 anni, precipitati nel peggior mattatoio della seconda guerra mondiale: Stalingrado. Erano del 127° e 248° autoreparto: avevano portato uomini e rifornimenti alla VI armata di Paulus e dovevano rientrare dopo aver riempito gli autocarri con la legna per affrontare l'inverno. Furono invece bloccati dall'avanzata dell'Armata Rossa alla fine di novembre del 1942. L'evento che cambiò le sorti del conflitto viene vissuto dal basso, il massacro dei combattimenti s'intreccia ai tormenti di poveri soldati: freddo, malattie, fame crescente. La loro lenta agonia è raccontata dalle lettere spedite a casa. Le ultime, in gennaio, testimoniano la fine di ogni speranza. Dopo la resa, la prigionia falcidia i sopravvissuti. Solo due rivedranno l'Italia. Oggi la loro memoria vive nel ricordo dei familiari. Alfio Caruso, in una sorta di doloroso pellegrinaggio, li ha rintracciati quasi tutti.

EAN: 9788830423961
EUR 16.60
-33%
EUR 11.00
Last copy
Raccolta di lavori svolti nel quadriennio 1990/1993: Le tradizioni. Vol.II anno 1991. A.U.T.O.S.A.G. (Ad Universi Terrarum Orbis Summi Architecti Gloriam). 1991, cm.14,5x21, pp.68, brossura. Introduzioni di Salvatore Lai, Renzo Lebrun, Giuseppe Funes, Sallustio Leoncini. Edizione numerata ad personam.
EUR 8.00
Available