CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scuola, dialetto, minoranze linguistiche. L'attività legislativa in Sicilia 1946 1992.

Author:
Publisher: Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.
Date of publ.:
Details: cm.17x24,5, pp.63. brossura. Collana Varia, 5.

EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#326096 Regione Sicilia
Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 2000, cm.13x21, pp.110, brossura. Piccola Biblioteca dell'ALS. Atlante Linguistico della Sicilia.

EAN: 9788896312599
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

EUR 12.00
Last copy
Novara, Red Edizioni 2002, cm.14,5x22, pp.160, brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,232.

EAN: 9788870316896
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Available
Periodico settimanale. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 27 dicembre 1964, cm.13x19, pp.126, [copia in ottimo stato]. tascabile, cop.ill.a col. Coll.I Racconti di Urania,364.
EUR 6.00
Last copy
Firenze, Franco Cesati Editore 2003, cm.17x24, pp.114, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di letteratura italiana. Il volume esamina alcune opere di tre scrittori italiani del Novecento – Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi e Italo Calvino – dimostrando come ciascun autore, a un dato momento della sua carriera, ha informato i suoi testi di certe idee, concetti, codici, e referenti che non sembravano alludere a nessuno sfondo intertestuale – i.e., mancava un repertorio di funzioni-segno imbevuto nella tradizione – per una decodificazione testuale ben riuscita da parte di un qualsiasi lettore. Questo studio mette in rilievo l’utilità di leggere talvolta anche in modo retrospettivo. Così, il lettore – chi prende in mano un testo di un certo determinato autore – può capirlo meglio dopo averne letto uno composto in un momento successivo. Questo saggio illustrerà quindi sia il valore che il bisogno interpretativo di tale processo di lettura.

EAN: 9788876671487
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Available