CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

1944: sentieri di crinale.

Author:
Publisher: Pungitopo Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Il Dado.
Details: cm.12x16,5, pp.152, br.cop.fig.col. Coll.Il Dado.

EAN: 9788885328024
Note: Dedica dell' autore in antiporta.
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Con appendice a cura di Biagio Lentini. Firenze, Alinea 1987, cm.17x24, pp.280, alcune figg.bn.nt. brossura Coll.Architettura e Società,6.
EUR 18.08
-55%
EUR 8.00
Last copy
Firenze, Ediz.Pontecorboli 1993, cm.15x21, pp.207, brossura copertina figurata a colori. Coll.di Studi sulla Massoneria.

EAN: 9788885207233
EUR 17.00
Last copy
#193202 Firenze
Firenze, Pontecorboli Ed. 2014, cm.13,5x19,5, pp.221, ill.bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori.

EAN: 9788897080664
EUR 18.50
-24%
EUR 14.00
Last copy
#327607 Filosofia
Firenze, Angelo Pontecorboli Editore 2011, cm.15x21, pp.192, brossura con bandelle. Quante volte a ciascuno di noi è capitato di rivolgere le sue riflessioni sulla libertà? Probabilmente molte. Lo è stato anche per me, e non sempre da solo, anche se posso vantare l’attenuante di aver vissuto per i primi venti anni della mia vita in un regime politico nel quale la libertà era considerata una sovrastruttura mentale non solo inutile e ingombrante, ma anche pericolosa. Ebbene, qualche volta tali riflessioni sono state per me talmente coinvolgenti al punto da sentire il bisogno di fermarle alla meglio su un foglio di carta e, quando mi è stato impossibile farlo, non mi hanno abbandonato, sicché ne porto ancora memoria.

EAN: 9788897080251 Note: Volume nuovo eccetto una dedica a pennarello.
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Marcello Fantoni. Thiene, Angelo Colla Ed. 2006, cm.17x24, pp. 720, 200 ill. col. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Il Rinascimento Italiano e l'Europa. L'economia del consumo e la cultura dell'agio, dell'abbondanza e del lusso hanno avuto la loro origine nel Rinascimento italiano. Partendo dall'analisi di questi concetti e di questi costumi, il terzo volume della serie ci guida alla conoscenza sia delle innovazioni tecnologiche e di processo sia delle innovazioni di prodotto che videro la luce o si svilupparono in Italia tra Quattrocento e primo Seicento, imponendosi poi ai mercati europei, per soddisfare le nuove esigenze di comodità del vivere e di prestigio perseguite dalle corti, dalla nobiltà e dalla borghesia. Ma il libro illustra anche le singolari modalità di trasferimento e di circolazione delle conoscenze tecniche e delle competenze che viaggiavano da e per l'Italia al seguito di maestri artigiani e sommi artisti, prelati e ambasciatori, eserciti e libri. Infine, ampio è il panorama degli oggetti del desiderio ambiti e goduti dalle élites rinascimentali che il volume ci illustra: dalle macchine per un migliore sfruttamento delle fonti energetiche agli strumenti scientifici per la misurazione del tempo e dello spazio, dalla varietà delle produzioni orafe, di vetri, ceramiche, tessuti, arazzi, legni, bronzi e bronzetti fino alle artiglierie e alla coniazione delle monete. L'opera apre nuovi indirizzi di ricerca e offre una panoramica aggiornata su un ambito di studi ancora ampiamente inesplorato: l'influenza esercitata dalla civiltà del Rinascimento italiano in Europa e il peso che i paesi europei hanno avuto nello sviluppo dell'Italia rinascimentale. I volumi coprono un arco temporale ampio: approssimativamente dall'inizio del Trecento alla metà del Seicento. Una parte consistente dei saggi si concentra tuttavia sul periodo che va dal tardo XV all'inizio del xvil secolo e considera le diverse realtà politiche ed economiche della Penisola con l'intento di rimarcare il carattere policentrico del Rinascimento. I diversi contributi, firmati dai migliori specialisti delle materie trattate, rivolgono particolare attenzione alla circolazione delle persone e ai trasferimenti di conoscenze, al fine di ricostruire quella fìtta rete di scambi che ha portato alla costituzione di una comune civiltà europea. Lo spazio maggiore è riservato ai molti ambiti teorici, scientifici, artistici, tecnici in cui l'Italia si mantenne a lungo all'avanguardia e a settori di indagine che solo di recente hanno cominciato ad essere affrontati sistematicamente quali, ad esempio, il ruolo della Penisola nello sviluppo della tecnologia, della vita nobiliare e di corte, e di tutto quell'insieme di fenomeni culturali ed economici - dalla moda all'arredamento ai consumi di lusso - che va sotto il nome di 'cultura materiale'. L'opera non ha intenti enciclopedici ma selettivi e propositivi, volendo privilegiare gli argomenti più ricchi di elementi interattivi e cruciali per lo sviluppo della civiltà italiana ed europea del Rinascimento.

EAN: 9788889527191
EUR 75.00
-61%
EUR 29.00
Available
Prima edizione. Firenze, Vallecchi Ed. 1959, cm.13x19, pp.102, brossura soprac.
EUR 30.00
Last copy
Venezia, Marsilio 2005, cm.15,5x21, pp.VIII,446, brossura copertina figurata. Coll.Presente Storico,18. Pubblicaz.a cura della Fondaz. Giorgio Cini.

EAN: 9788831777797
EUR 33.05
-50%
EUR 16.50
Available
Université de Bruxelles 1996, cm.16x24, pp.146, broché. Coll.La Pensee et les Hommes.

EAN: 9782800411491
EUR 23.00
Last copy