CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lettere e racconti.

Author:
Curator: A cura di Gianlorenzo Pacini.
Publisher: Feltrinelli.
Date of publ.:
Details: cm.12x18, pp.230, brossura copertina figurata. Collana Universale Economica Feltrinelli,894.

Note: Tracce d'uso ed aloni
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Piero Cazzola. Torino, UTET 1958, cm.13,5x18, pp.268, legatura editoriale in imitlin. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
EUR 9.00
Last copy
Traduzione, note e introduzione di Mario Albertini. Catania, Edizioni Paoline 1962, cm.11,5x17, pp.74, legatura ed.in balacron e brossura. Coll.Maestri,52.
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1979, cm.14x21,5, pp.259, legatura editoriale, con sopracoperta figurata a colori. Coll.Arcobaleno.

EAN: 9788804308898 Note: Sopracoperta con mende.
EUR 7.00
3 copies
Venezia, Rebellato Ed. 1981, cm.15,3x21,5, pp.110, brossura cop.con bandelle. Coll.Secondo Novecento,52.
EUR 10.00
Last copy
Poetiche e percorsi della fotoletteratura. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xx-194 pp., brossura Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi,32. Dietro ogni fotografia, ha scritto Roland Barthes, si celano infinite trame di romanzi. Perché sempre più scrittori inseriscono fotografie nei propri libri? E, viceversa, come mai tanti fotografi cercano nella letteratura nuovi stimoli per il proprio percorso creativo? Che effetti produce, in entrambi i casi, l’interazione tra l’immagine e il testo? Il libro ripercorre la storia delle intersezioni tra letteratura e fotografia, esaminando tanto la presenza di quest’ultima nell’immaginario letterario quanto l’emergere di nuove pratiche intersemiotiche e retoriche fototestuali. «Un altro modo di raccontare», nelle parole di John Berger, la fotoletteratura esplora forme di referenzialità non mimetica, ridisegnando i confini tra il visibile e l’invisibile, la verità e la finzione. Insieme reliquie e talismani, le fotografie sembrano condividere la condizione degli oggetti descritti da Francesco Orlando, quale formazione di compromesso che rappresenta e (ri)produce realtà, e insieme, sinistramente, prepara l’irreale. «Le fotografie sono grossi brandelli di tempo che puoi tenere in mano», ha scritto Angela Carter: tracce visive, fragili e persistenti, di ciò che è stato.

EAN: 9788822267948
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Orderable
Niccolò Giani e la scuola di Mistica fascista. Milano, Rizzoli 2004, cm.14x21, pp.238, brossura copertina figurata. Coll. BUR-Saggi. La loro esistenza si esprimeva in un'unica parola: servire. Servire Mussolini e la rivoluzione fascista. A costo di morire. Ma chi erano questi sacerdoti del regime e perché avevano una fede così assoluta nel duce? In questo volume l'autore ricostruisce la storia di Niccolò Giani, Guido Pallotta, Berto Ricci e dei tanti altri che in quegli anni credettero, obbedirono e combatterono in nome del fascismo. Il volume si basa su una ricca documentazione di diari e carteggi privati ed è completato da un'Appendice di documenti inediti, fra i quali il diario dal fronte di Giani e le lettere dalla guerra dei giovani volontari di Mistica.

EAN: 9788817003438
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Last copy