CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#329222 Religioni

Il salario giusto.

Author:
Publisher: Edizioni di spiritualità.
Date of publ.:
Details: cm.14x20, pp.99, brosurra,

Note: Piccola mancanza e qualche macchia alla prima di copertina. legatura lievemente allentata.
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#68601 Filosofia
Bari, Laterza 1972, cm.14x21,5, pp.294, brossura soprac.fig. Bibl.di Cultura Moderna.
EUR 15.00
Last copy
Introduzione di Nicola Matteucci. Bologna, Il Mulino 1965, cm.16x24, pp.CL,232, legatura editoriale, sopracoperta trasparente in acetato. Collez.di Storia Americana,17.
EUR 17.00
Last copy
Bergamo, Edizioni Labor 1953, cm.20x27, pp.680. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 15.00
Last copy
#312350 Arte Varia
Cinisello Balsamo, Silvana editoriale 2023, cm.24,5x28,5, pp.120, 50 ill.a colori. legatura editoriale cartonata. Collana La Galleria Nazionale – Roma. La morte prematura del “giovane uomo dai capelli ricci di un biondo slavato cattivante che con le sue lentiggini intonava una festa di gloria” (così Amelia Rosselli descrive Rocco Scotellaro) interrompe un rapporto vivo con l’arte e la cultura del Novecento che ha in Ungaretti la molla iniziale per coniugare parola e immagine. Bisognava, perciò, per il centenario della nascita, sulla scorta di Tutte le opere di Rocco Scotellaro pubblicate nel 2019 negli Oscar Mondadori per le cure di Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e Sebastiano Martelli, fare una mostra che, toccando i vari linguaggi espressivi della contemporaneità, sollecitasse un confronto e una riflessione. A quarantacinque artisti di sette generazioni è stato spedito il volume, richiesto un’opera nata da questa lettura e una pagina che la commentasse. Un modo per raggiungere tutte le città attraversate da Scotellaro, riconsiderare, sette decenni dopo la sua scomparsa, nella totale contaminazione dei linguaggi e mettendo in dialogo le due metà dell’avanguardia scarsamente attive negli anni cinquanta, ciò che Carlo Levi, ne L’uva puttanella, aveva definito “una sterminata meditazione su se stesso e sul mondo”.

EAN: 9788836655847
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
Available