Delcorno, Carlo.
«Quasi quidam cantus». Studi sulla predicazione medievale.
A cura di Giovanni Baffetti, Giorgio Forni, Silvia Serventi, Oriana Visani. Firenze, Olschki Ed.
2009,
cm 17 x 24,
xxii-396 pp.
Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 71.
Come insegnava Umberto di Romans l’omelia deve levarsi come un canto («quasi quidam cantus») e avvincere l’ascoltatore come farebbe un giullare o un mercante. Dal XIII al XV secolo l’attività dei predicatori itineranti rappresenta una delle esperienze culturali più ricche, tra annuncio evangelico e gusto del racconto, teatralità popolaresca e modelli etici, folclore e devozione. Il volume raccoglie i frutti della lunga esperienza di studî di Carlo Delcorno sulla predicazione dell’età comunale e umanistica. / As Umberto di Romans taught, the sermon should rise like a chant («quasi quidam cantus») and enchant the listener like a minstrel or a merchant would do. Between the 13th and 15th centuries the itinerant preachers emerged as a unique cultural phenomenon, combining the announcement of the gospel, passion for story-telling, folk drama, ethical models, folklore and devotion. This volume presents the results of Carlo Delcorno’s extensive studies on preaching during the communal and humanistic period.
EAN:
9788822258687