CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#330398 Economia

Qualità totale per l'azienda. Un obiettivo irrinunciabile per il manager.

Author:
Publisher: Etas.
Date of publ.:
Details: cm.16x22, pp.232, brossura. Collana Management.

EAN: 9788845303982
Note: Aloni.
EUR 12.50
Last copy
Add to Cart

See also...

#70799 Sociologia
Torino, Einaudi Ed. 1971, cm.10,5x18, pp.451, brossura Coll.Nuovo Politecnico,47. (Altra copia con firma di appartenenza all'occhietto, stesso prezzo.)
Note: Segni d' uso.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Letizia Pagliai. Firenze, Polistampa Ed. 2008, cm.15,5x23, pp.460, brossura. Coll.Sismondiana,3. Gli interventi in cui si articola il volume, saggi specialistici e articoli ‘sparsi’, offrono un quadro significativo della “lunga fedeltà” di Ricci verso tematiche sismondiane. Questa silloge d’autore va ad affiancarsi a un gruppo di studi, già usciti o in corso di stampa, dedicati a temi e problemi sismondiani e va vista, più che come un momento di celebrazione per i dieci anni di attività dell’Associazione di Studi Sismondiani, come una testimonianza di lavoro e uno specchio dell’evoluzione degli interessi storiografici contemporanei su Sismondi. La gran messe di scritti stratificatasi negli anni tende infatti a suddividersi in due parti di differente ampiezza. “Alla prima – spiega Letizia Pagliai nella premessa – pertiene il grosso della produzione che si richiama alla latitudine degli interessi di Lucio Colletti (1924-2001), rinfocolati dai tempi della laurea di Ricci. All’ombra della solida costruzione marxista del maestro, sullo sfondo una presenza tacita ma ineludibile, fidando soprattutto nella propria sensibilità scientifica, il primo Ricci sviluppa un discorso sostanzialmente unitario sul rapporto tra il filosofo di Treviri e Sismondi. Lo spartiacque della fine degli anni Settanta suggerisce, invece, un progressivo affrancamento dal confronto di Sismondi con temi marxiani, salvo articolare un riapprofondimento nell’odierno capitolo XII (La critica dell’economia politica nell’opera di Sismondi e il suo influsso sul marxismo, 2002), mentre si sostanzia di riferimenti all’‘ambiente’, con notizie utili ai fini della ‘storia esterna’ dei testi e della loro collocazione nel dibattito coevo, spesso sul versante polemico, come nel caso della «Revue» di Fix”. Letizia Pagliai, Premessa - Aldo G. Ricci, Introduzione 1. La critica dell’economia politica come scienza 2. Sismondi fra economia politica e utopia 3. Sismondi e la critica del capitalismo 4. Sismondi e il marxismo 5. Grossmann e Sismondi 6. Marx e Sismondi 7. Fonti e letteratura a proposito di Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi 8. Cinque lettere inedite di Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi al conte A.A. de Liagno (Liaño) 9. L’Archivio Sismondi 10. La «Revue mensuelle d’économie politique» nelle lettere di Théodore Fix a Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi Carteggio, 1833-1835 11. Sismondi scienziato sociale e i Toscani 12. La critica dell’economia politica nell’opera di Sismondi e il suo influsso sul marxismo 13. Sismondi economista nel pensiero italiano della prima metà dell’Ottocento 14. I processi di cambiamento nel pensiero di Sismondi: equilibri e compatibilità Appendice: Aldo G. Ricci, Testamento spirituale di Sismondi - Letizia Pagliai, Fonti a stampa su Sismondi, 1805-1859 - Indice dei nomi

EAN: 9788859604686
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy
Roma, Archivio Centrale dello Stato - Ist.di Studi Ugo La Malfa 1981, cm.17x24, pp.481, numerose foto e fac-simile in bn.nt., brossura, cop.fig. Ottimo esempl.
EUR 20.00
Last copy
#143068 Economia
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1999, cm.17x24, pp.166, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,88.

EAN: 9788871251578
EUR 10.33
-61%
EUR 4.00
Available

Recently viewed...

Milano, Rusconi Ed. 1988, cm.13x20,5, pp.593, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.La Musica,2.

EAN: 9788818210101
EUR 21.00
Last copy
#197576 Arte Pittura
Milano, Edizioni d'Arte Garzanti 1967, cm.28,5x38, pp.40, num.ill.bn.nt.e XVI tavv.a col.applicate. fascicolo, sopraccop.con tav.a col.applicata. Coll.Club del Libro d'Arte.
EUR 10.00
Last copy
#291518 Storia
Studi di storia e cultura monastica in ricordo di Padre Pierdamiano Spotorno O.S.B. A cura di Francesco Salvestrini. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, x-768 pp. con 24 tavv. f.t. b.n., brossura Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana,3. A fronte del crescente interesse che desta la storia del monachesimo benedettino fra tarda antichità e piena età moderna, i saggi raccolti in ricordo di Padre Pierdamiano Spotorno, monaco, bibliotecario e studioso vallombrosano, affrontano questo tema da vari punti di vista e per un arco cronologico che va dagli inizi del secondo millennio agli ultimi decenni del XIX secolo. La presente opera, divisa in tre sezioni, raccoglie oltre trenta scritti di argomento storico-religioso, storico-filosofico e storico-artistico, accompagnati da saggi di codicologi, archivisti, esperti di eucologia e liturgia, cultori di agiografia e di storia della scienza, nonché mediolatinisti e storici della letteratura. Se il filo conduttore è costituito dalla vicenda di Vallombrosa e della sua famiglia regolare, i testi offrono approfondimenti anche su altri rami del mondo benedettino, sui Certosini, sulla riforma di Santa Giustina e i Cassinesi, sulle relazioni intessute fra i vari Ordini religiosi. In questo senso il volume costituisce un importante momento di riflessione intorno alla più recente ricerca relativa ad un fenomeno che ha inciso profondamente sulla stessa definizione della civiltà europea, ben oltre la stagione del pieno Medioevo, sulla quale si è finora addensato il maggior numero di ricerche.

EAN: 9788822265906
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
Milano, Bompiani 1995, cm.15x21, pp.430, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Una bellissima ragazza all'inizio della sua carriera di prostituta in una delle "case" della Milano inizio secolo può essere redenta? E soprattutto può con la passione di un uomo e la pazienza di una ricca amica borghese diventare una vera signora? E' quello che farà la Flo con l'aiuto di Federico Ventura, un personaggio di grande statura e dignità, un pioniere della nuova Italia al pari dei Falck, dei Pirelli, dei Marelli e di altri come i Visconti, i Borromeo e i Crespi. Ventura non soltanto rimedierà ai primi errori della ragazza, ma l'introdurrà nella sua grande famiglia, dove quattro figlie, ciascuna a suo modo, superando i pregiudizi di un'epoca, sono già le "signore" di un progresso ottimista in una Milano ricostruita con rispetto dei documenti storici.

EAN: 9788845225079 Note: Aloni alla sovraccoperta.
EUR 8.50
Last copy