CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Antologia della poesia tedesca.

Curator: A cura di R. Fertonani e E. Giobbio Crea.
Publisher: Mondadori.
Date of publ.:
Details: cm.12x18, pp.576, brossura con copertina figurata a colori. Collana Oscar Poesia, 60.

EAN: 9788804347736
EUR 10.50
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Presentazione di Cristina Acidini. Introduzione di Caterina Chiarelli. Firenze, Sillabe 2007, cm.23,5x30, pp.152, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura, copertina figurata a colori. Il volume Prosegue con il secondo volume il censimento e lo studio del patrimonio di arazzi delle collezioni medicee. I Granduchi, collezionisti d'arte dalla passione inesauribile, rimasero affascinati da queste creazioni tipiche dell'area fiamminga, ne importarono modelli e campioni, assunsero maestri arazzieri e crearono una scuola a Firenze. Fin dal XVI secolo dunque, i "Creati fiorentini", così furono denominati gli arazzi della bottega granducale, raggiunsero una qualità eccelsa, capace di gareggiare con le produzioni tradizionali del nord Europa; grandi e famosi artisti come Bronzino, Bachiacca, Stradano e Allori prepararono i cartoni e i disegni che i maestri tessitori fedelmente tradussero al telaio. Nel periodo esaminato in questo secondo volume, sotto la guida autorevole di Iacopo van Asselt (1621-1629) la manifattura continuò la sua attività e dalla collaborazione con Michelangelo Ciganelli, che fornì i disegni preparatori, nacquero cicli di grande valore come Le stagioni, o le peculiari scene di vita fiorentina come la Giostra del Saracino in Via Larga o il Gioco del Calcio in Piazza Santa Croce. L'autore Lucia Meoni, storica dell'arte, è tra i maggiori studiosi di storia della produzione arazziera, e la sua esperienza nel settore vanta ormai un larghissimo credito al livello internazionale. Il target Per il grande fascino e meraviglia che questa forma d'arte evoca, il libro è rivolto, oltre agli esperti, addetti ai lavori e collezionisti, anche al vasto pubblico degli appassionati d'arte, che senz'altro saranno attratti dall'eccellenza dei nomi degli artisti che firmarono i cartoni preparatori di questi bellissimi capolavori

EAN: 9788883474316
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Last copy
Avec avant-propos et notes par M. F[rançoi]s Barrière. Paris, Librairie de Firmin Didot Frères, Fils et Cie 1864, cm.11x18, pp.(4),473,(3), rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in tela, dorso a 4 nervi con impress. a secco e doppio tassello in pelle con titoli in oro. Bibliothèque des Mémoires Relatifs à l'Histoire de France pendant le 18e Siècle, t. IX.
Note: Minime lacune della tela agli angoli dei piatti e una all'unghiatura del piatto ant.; etichette cartacee di biblioteca applicate alla sommità del dorso e al I risguardo.
EUR 34.00
Last copy
#255998 Spettacolo
Pisa, Pacini 2018, cm.-15x23, pp.142, brossura cop.fig. Coll.Testi e culture in Europa. Questo volume affronta la relazione tra metamorfosi del romanzo e testualità audiovisiva a partire dall'analisi di alcune tra le opere più rappresentative di quella che in ambito statunitense è stata definita Complex TV. Attraverso una critica dei finali di puntata e di serie, interpretati come indizi o sintomi di determinate caratteristiche stilistiche, Emanuela Piga Bruni individua la ripresa di temi di lunga durata e di tecniche narrative del romanzo classico in tre serie televisive di successo: "Lost" di J. J.) Abrams, D. Lindelof, J. Lieber, C. Cuse (2004-2010), "Mad Men" di Matthew Weiner (2007-2015), "Breaking Bad" di Vince Gilligan (AMC, 2008-2013). L'autrice si interroga sulle ragioni all'origine della fortuna di queste opere: tra "entrelacement" e "cliffhanger"; intrecci vorticosi e interruzioni, contaminazioni dal cinema e delle arti visive, le serie TV contemporanee generano nuove suggestioni nell'immaginario collettivo capaci di coinvolgere un pubblico globale e transgenerazionale.

EAN: 9788869954160
EUR 14.00
-15%
EUR 11.90
Last copy
A cura di L.Caramel L. e E. Zanella. Milano, Rizzoli 2015, cm.22x28,5, pp.176, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Un omaggio alla creatività della maison Missoni, in particolare ai suoi fondatori Rosita e Ottavio, che a partire dagli anni Cinquanta hanno creato nella moda uno stile inconfondibile contraddistinto dal classico put together riconosciuto in tutto il mondo. Un esempio di connubio tra arte e moda, testimonianza di un approccio innovativo al fashion dove il colore, la mescolanza e il contrasto sono uniti da uno straordinario equilibrio. Un viaggio tra un centinaio di opere firmate da grandi artisti europei, dai primi anni del Novecento ai giorni nostri, con i quali i Missoni si sono confrontati nel loro lungo percorso culturale, artistico e creativo: da Balla a Depero, da Kandinsky a Klee sino a Fontana e Melotti, solo per citarne alcuni.

EAN: 9788817082938
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy