CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#333853 Arte Saggi

Milano et Mitologia. I poli della ricerca visiva 1958-1964.

Author:
Publisher: Centro Culturale d'Arte.
Details: cm.22x29, pp.140, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta.

EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#333810 Arte Saggi
Torino, Umberto Allemandi 2002, cm.24x34, pp.96, 50 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana Varia. Quattro bolle di sapone gigantesche o un po' di stracci ricamati possono avere molto da raccontare, basta porre loro delle domande e aspettare che ci rispondano.Arte contemporanea: chi la fa? Chi la promuove? Perché? Con intelligenza lucida e linguaggio piano l'autrice rivisita opere e mostre degli ultimi anni. Osserva gli spostamenti del gusto e ripropone le polemiche fra artisti, critici, curatori, direttori di museo, mercanti, politici e pubblico. Vista con occhi disincantati, l'arte contemporanea appare un'attività utile a fini pratici: dall'attestare la democrazia di un paese, mostrando il grado di tolleranza del dissenso che ha saputo raggiungere, fino al proporsi come status symbol del collezionista privato. Proprio il contrario, insomma, di quel distacco dal mondo che caratterizza la concezione estetica corrente. Ma al contempo, se scaviamo sotto le scorie, l'arte sperimentale ci si rivela come una via privilegiata per orientarci tra le immagini che ci attorniano, per pensare il presente e per capire la vita stessa.

EAN: 9788842210931
EUR 42.00
Last copy

Recently viewed...

Terza parte del catalogo delle monete più significative del mondo punico con studi sui problemi della circolazione monetale punica, sugli aspetti storici della monetazione neopunica; sulle strutture amministrative puniche e neopuniche e con la ricognizione delle monete puniche conservate nelle collezioni pubbliche e private italianeTerza parte del catalogo delle monete più significative del mondo punico con studi sui problemi della circolazione monetale punica, sugli aspetti storici della monetazione neopunica; sulle strutture amministrative puniche e neopuniche e con la ricognizione delle monete puniche conservate nelle collezioni pubbliche e private italiane. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2005, cm.22,5x28,5, pp.208, Illustrazioni a colori e b/n Cartonato rivestito in tela, sopracop.a colori Monografia n. 6.3. (anno 2002). - Enrico Acquaro: Monete puniche del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Note di lettura. - Catalogo di Mauro Renato Viola. - Tavola delle leggende puniche di Mauro Renato Viola. - Indici analitici a cura di Mauro Renato Viola. - Abbrevazioni bibliografiche. - Indice delle tavole fuori testo. - Volumi editi. - Volumi in preparazione.

EAN: 9788824010047
EUR 70.00
-40%
EUR 42.00
Available
Genova,31/1- 2/2/1985. A cura di R.Belvederi. Pubblicaz.dell'Ist.di Scienze Storiche Univ.di Genova. Genova, Ist.di Scienze Storiche-Univ.di Genova 1985, cm.16x24, pp.536, brossura
EUR 18.00
Last copy
#257169 Arti e Mestieri
'introduzione del prof. Salvatore Italia, Capo del dipartimento Archivi e Biblioteche nel Ministero per i Beni e Attività Culturali. Firenze, Vallecchi cm.32x42, pp.208, con circa 120 illustrazioni, in gran parte a colori. La stampa è eseguita con tecniche raffinate su carta speciale da 220 grammi, appositamente realizzata dalle Cartiere Miliani di Fabriano. Il libro, interamente cucito a mano, rilegato in tutta pelle, decorato con incisioni in oro e impressioni a caldo, è custodito in cofanetto di legno rifinito in noce e pelle. Tiratura limitata e garantita di 500 copie. Coll.Immagini di una Professione. Volume che fa parte della collana di volumi per bibliofili dedicata alle professioni con un volume dedicato alla figura del farmacista. Dopo un quadro introduttivo iniziale che ripercorre alcune delle tappe più significative della storia e delle vicende della professione, il volume traccia un ritratto preciso della figura del farmacista e delle diverse forme in cui essa viene comunemente recepita. I testi antologici offrono la possibilità di conoscere quanto vario e attivo sia stato il ruolo di un’attività che, come poche altre, si presenta in simbiosi con la vita delle città e degli Stati. I testi sono selezionati tra quelli meno noti e di facile leggibilità. La scelta iconografica privilegia, per i secoli più antichi ,la ricca produzione di elaborati nei quali viene riproposta l’immagine di farmacisti impegnati nell’esercizio della loro attività. Le testimonianze figurative comprendono anche documenti, decorati con accurate incisioni, riguardanti la professione e dipinti “di genere” che mostrano lo svolgimento delle varie pratiche. Le immagini sono costituite soprattutto da incisioni, incisioni acquerellate, disegni e miniature, ma anche da affreschi e dipinti su tavola e su tela, conservati sia in collezioni private che in musei e biblioteche.
EUR 290.00
Last copy