CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La storia del silenzio.

Author:
Curator: Traduzione di Roberta Bovaia.
Publisher: Neri Pozza Editore.
Date of publ.:
Series: Coll. I Narratori delle Tavole.
Details: cm.14,5x22, pp.158, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Narratori delle Tavole.

Abstract: Nelle pianure desertiche della Spagna del Nord il sole picchia così forte che, all'orizzonte, l'asfalto pare sul punto di sciogliersi. I due passeggeri della decappottabile che sfreccia lungo la strada, tuttavia, non sembrano preoccuparsene. L'uomo guida con gli occhi socchiusi e pensa con un certo sollievo al romanzo che ha deciso di abbandonare. La donna che gli siede accanto, Irene, sebbene sia stata appena licenziata dalla casa editrice in cui lavorava, canticchia e conta i cippi sul ciglio della strada. Quando, all'improvviso, sentono un rumore - "come se qualcuno agitasse una scatola piena di viti" - l'auto si arresta, e lo scrittore e Irene si siedono all'ombra di un albero. Avvolti dalla totale mancanza di suoni di quella campagna brulla e assolata, sprofondano in un torpore così assoluto, così carico di serenità e magia da pensare: "perché non scriviamo un libro sul silenzio?" Eccitati dalla novità del progetto, fanno ritorno a Barcellona e si mettono al lavoro. Irene va in biblioteca, consulta testi, disegna schemi e scalette. Lo scrittore invita a casa amici. Man mano che il libro cresce, infarcendosi dei racconti degli amici, di domande ("perché il silenzio è imbarazzante in una cena tra amici, ma non sulla vetta di una montagna?"), di citazioni da Auden o da Calvino; di aneddoti su tribù africane talmente abituate al silenzio da parlare sottovoce.

EAN: 9788854506596
EUR 15.50
-35%
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Anna Bravo. Torino, UTET 1975, cm.15x23,5, pp.912, 8 tavv.bn.ft. Legatura editoriale in tutta tela, scritte e fregi in oro al dorso. Collezione Classici della Storiografia.

EAN: 9788802023311
EUR 83.00
-65%
EUR 29.00
Available
A cura di Marcello de Angelis. Lucca, Lim. Libreria Musicale Italiana 1991, cm.17,5x24, pp.LXV-338, 14 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Hermes. Dall'epistolario di uno dei protagonisti della rinascita degli studi musicali in Italia nel XX secolo, emerge il quadro di un'epoca ricca di fermenti culturali e aperta all'Europa. La drammatica esistenza di Bastianelli - con le sue geniali e feconde intuizioni critiche su musicisti come Strauss, Debussy, Skrjabin, Mascagni, Malipiero, Pizzetti, Schönberg, Ravel, e sul valore della musica italiana dal rinascimento al Settecento - ne rappresenta un paradigma per la novità del pensiero e per il fascino inquietante della figura.

EAN: 9788870960273
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Available
#182327 Arte Grafica
Roma, Galleria Lombardi, 7 ottobre - 6 novembre 1982. Con due scritti di Paul Eluard e Hans L.Jaffé. Roma, Galleria Lombardi 1982, cm.21,5x24, pp.n.n.(32), 22 ill.in bn.ft., brossura, cop.fig.con bandelle. Ottimo esempl.
EUR 12.00
Last copy
#329223 Religioni
Milano, Ancora Ed. 2012, cm.14x20, pp.136, brossura. Coll. Focus. Che cosa sta succedendo alle feste cristiane? Sotto l'incalzare del consumismo, il 25 dicembre sembra ormai diventato il compleanno di Babbo Natale, anziché di Gesù, Pasqua viene scambiata per una generica festa della primavera, l'Assunta è quasi completamente assorbita nel solleone del Ferragosto e i Santi rischiano di essere dimenticati per l'invadente avanzata di Halloween. Si ha l'impressione che sia in atto un tentativo di "scippo" delle principali festività della fede cristiana, finalizzato a depotenziare la sua dimensione pubblica e quindi la sua incidenza sulla società. Come reagire a questo clima culturale? E come evitare che il furto sia definitivamente portato a compimento? Questo libro, invitando a riflettere sui fenomeni in atto, spiega anche perché impedire lo scippo significa evitare una perdita secca. Per tutta la società.

EAN: 9788851410261
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Last copy