CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#39655 Filosofia

Breve storia della filosofia.

Author:
Publisher: Sansoni Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Le Piccole Storie Illustrate.
Details: cm.12x17, pp.214, 24 tavv.bn.nt. legatura ed.cartonata. Coll.Le Piccole Storie Illustrate.

Note: Lievi mende ai margini della sovraccoperta.
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#286559 Filosofia
Milano, Mondadori 1970, cm.21x29, pp.143, legatoria, ill.a colori.
EUR 11.00
Last copy

Recently viewed...

Munchen, ADAC 2004, cm.21,5x29, pp.263, ill., hardcover. Coll. Wegweiser durch die Natur. Sprache:Deutsch.
EUR 7.00
Last copy
#266558 Storia Medioevo
Traduction de A. Barbey et F. Vaudou. Paris, Payot 1958, cm.14x23, pp.214,(2), brossura, copertina fig. Collection Bibliothèque Historique.
Note: Copertina ingiallita; piccoli segni d'uso al dorso.
EUR 9.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca 2016, cm.17x24, pp.860, brossura. Collana Storia dell'Accademia della Crusca. Testi e Documenti, 4. Sono qui pubblicate e commentate oltre 600 missive (individuate in vari archivi soprattutto fiorentini, pubblici e privati, e in gran parte finora sconosciute) di e a Alessandro Segni (1633-1697), relative alle sue attività nell'Accademia della Crusca e alle sue relazioni con accademici: da Leopoldo de' Medici a Carlo Dati, da Francesco Redi a Vincenzo Viviani. Il carteggio, che fornisce, da un punto di vista assolutamente inedito, informazioni sulla vita culturale fiorentina del XVII secolo, è inquadrato attraverso distinte fasi biografiche del protagonista: il viaggio in Francia, Paesi Bassi e nell'area di lingua tedesca in compagnia del marchese Francesco Riccardi (1665-1667); i trasferimenti tra Firenze, Roma e Londra (1668-1670); l'attività prima come vice e poi come segretario dell'Accademia della Crusca (1676-1696). In particolare, le lettere del terzo periodo illustrano con ricchezza la difficile e articolata preparazione del Vocabolario degli Accademici della Crusca nella sua terza "impressione" (1691).

EAN: 9788889369630
EUR 50.00
-36%
EUR 32.00
2 copies
Milano, TEA Ed. 2013, cm.14,5x21,5, pp.258, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Grandi TEA. Gioconda detta Giò ha trentacinque anni, una storia familiare complicata alle spalle, un'anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l'ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto. La notte di San Valentino, Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all'angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, ma anche il coraggio, di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. L'angelo ha un nome: Filemone, ha una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertente, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò. Uno scambio che indaga non solo le mancate ragioni di Giò: ma le mancate ragioni di ognuno di loro. Perché a ognuno di loro, grazie a Filemone, voce dell'interiorità prima che dell'aldilà, sia possibile silenziare la testa e l'istinto. Per ascoltare il cuore. Anche e soprattutto quando è chiamato a rispondere a prove complicate, come quella a cui sarà messa davanti Giò proprio dal suo fedele Filemone, in un finale che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.

EAN: 9788850227389
EUR 11.00
-54%
EUR 5.00
2 copies