CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Correttione d'alcune cose del "Dialogo delle lingue" di Benedetto Varchi.

Author:
Curator: A cura di Valentina Grohovaz.
Publisher: Editrice Antenore.
Date of publ.:
Series: Coll.Scrittori Italiani Commentati,3.
Details: cm.15x22,5, pp.XIV-268, brossura a fogli chiusi. Coll.Scrittori Italiani Commentati,3.

EAN: 9788884551689
EUR 29.00
-34%
EUR 19.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Matteo Motolese. Padova, Ed.Antenore 2004, cm.15,5x22, pp.CXVII,332, brossura a fogli chiusi. Coll.Scrittori Italiani Commentati,11.

EAN: 9788884555793
EUR 39.00
-20%
EUR 31.00
Available
#304353 Dantesca
A cura di Vera Ribaudo. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.17x25, pp.532, legatura editoriali in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Assai distante dalla tradizionale prassi esegetica e soprattutto dalle diverse declinazioni dell'approccio landiniano realizzate nei XVI secolo, la Spositione di Lodovico Castelvetro da Modena (1505-1571) assume una fisionomia particolare riconducibile allo statuto intellettuale del suo autore. Filologo, grammatico, ma soprattutto critico severo alieno da ogni dogmatismo, Castelvetro matura un interesse per Dante contestuale al vaglio delle due massime autorità del Cinquecento, Pietro Bembo e Aristotele. Risolta nella Ragione (1559) e nella Giunta (1563) la questione della lingua della Commedia senza mettere in discussione l'appartenenza di Dante al canone volgare, al Modenese non resta che valutare il poema alla luce del vasto repertorio di norme desunte dal commento alla Poetica di Aristotele concluso nel 1567 a Lione, la terra che lo accoglie esule dopo la condanna per eresia. Ultimata proprio a Lione, e qui andata perduta nell'infuriare delle lotte tra cattolici e ugonotti (1567), la Spositione viene riscritta a Vienna tra il 1569 e il 1570 da un Castelvetro che, debilitato nel fisico e ormai prossimo alla morte, ne arresta la stesura al ventinovesimo canto agl'Inferno. Ma non è neppure da escludere che alla base dell'interruzione vi fosse l'urgenza di replicare all'Hercolano di Benedetto Varchi, a chiudere la storica polemica con l'acerrimo rivale Annibal Caro. Il metro di giudizio castelvetrino è la conformità delle terzine all'aristotelica verosimiglianza, intesa sia come coerenza interna della favola sia come suo adeguamento alle coordinate culturali e linguistiche del lettore. Il profondo scollamento con la cultura medievale che ne deriva, evidente nella riduzione della visio dantesca a mera questione di poetica, è desumibile dallo stesso repertorio di fonti con cui Castelvetro conduce la sua esegesi: si tratta di una variegata scelta di testi greci, latini e volgari con cui egli valuta la conformità del dettato tanto a ciò che è noto per tradizione - ad esempio la rappresentazione dei mostri infernali - quanto alle soluzioni lessicali, giudicate valide solo se garantiscono al lettore la comprensibilità del messaggio. L'edizione, condotta sul ms. autografo Deposito Collegio di San Carlo, F 2 1, della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, sostituisce la princeps pubblicata alla fine dell'Ottocento per le cure di Giovanni Franciosi (Modena, Soliani, 1886). Il testo è accompagnato al piede da un apparato diviso in due fasce, una ecdotica e una esegetica, quest'ultima con segnalazione delle fonti, il cui indiscusso interesse ha indotto alla stesura di uno specifico. Indice in chiusura di volume.

EAN: 9788869730092
EUR 62.00
-35%
EUR 39.90
Available

Recently viewed...

#64761 Regione Lazio
Segrate, Ediz.Milani 1988, cm.28x37, pp.VII-540, 285 figg.bn. e 68 tavv.ft. Legatura in t.tpelle, con titoli e fregi in oro ai piatti e al dorso. (incisione-ex.libris cm.7x9,) Rist.Anast.dell'ediz. F.lli Treves 1879.
EUR 128.00
Last copy
#136562 Filosofia
Traduz.di Enrico De Angelis. Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.12,5x20,5, pp.289, brossura Coll.Paperbacks,103.

EAN: 9788806177072 Note: Tracce d'uso al dorso e macchie alla copertina frontale ed ai tagli.
EUR 20.00
Last copy
#148962 Dantesca
Dall'indice: M.Barbi, Ancora sul testo della "Divina Commedia". V.Crescini, Del discorso trilingue attribuito a Dante. F.Ghisalberti, La quadriga del sole nel "Convivio". M.Barbi, La lettura di Benvenuto da Imola e i suoi rapporti con altri commenti. II. Il ms. Ashburnhamiano 839 e il commento di fra Giovanni da Serravalle. R.Piattoli, Geri del Bello e Bellino di Lapo suo nipote. Nuovi documenti. rassegna critica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1934, cm.16x23, pp.220, brossura sopracop.intonso.
EUR 28.00
2 copies
#148968 Dantesca
Dall'indice: M.Barbi, Nuovi problemi di critica dantesca: IV. Ancora per la genesi e l'ispirazione centrale della Divina Commedia; V. Veltro, Gioachinismo e Fedeli d'Amore: sbandamenti e aberrazioni; VI. L'ideale politico-religioso di Dante. G.Busnelli, La colpa del "non fare" degli infedeli negativi. P.Ginori Conti, Il codice dei commenti alla ommedia Poggiali-Vernon, oggi Ginori Conti. Rassegna critica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1938, cm.16x23, pp.186, brossura sopracop.intonso.
EUR 28.00
Last copy