CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La letteratura "alla Bulesca". Testi rinascimentali veneti.

Author:
Publisher: Ed.Antenore.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Veneta,2.
Details: cm.16,5x24, pp.X,210, una tav. brossura sopracoperta. Coll.Biblioteca Veneta,2.

EAN: 9788884554765
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Presentaz.di Giancarlo Santoprete. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.156, brossura cop.fig. Essere responsabile della cooperazione universitaria in un paese in via di sviluppo arricchisce in maniera straordinaria, accresce la propria sensibilità, dà significato al nostro sapere. Questo libro è in definitiva un colloquio piacevole e profondo con l’Autore che, dalla esperienza fatta ha ricevuto un grande arricchimento «non solo di studioso e di docente, ma anche di uomo» e questo sentimento è ciò che ne riceve il lettore.

EAN: 9788846711908
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Paris, Librairie Plon 1913, cm.12x19, pp.(8),II,368, brossura intonso. Dorso un po' insolato e ang.sup. della cop.post. mancante ma ottimo esempl. All'occhietto invio autogr. dell'A. Guglielmo Ferrero.
EUR 16.00
Last copy
#241105 Storia Medioevo
A cura di Laura Neri. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.LIV,295, 8 tavv.ft. brossura con bandelle. Collana Memoria Scripturarum. Testi Latini,3. Il registro di imbreviature notarili di ser Federigo di Giunta, notaio e chierico, che rogò a Siena e nelle comunità rurali che gravitavano intorno alla pieve di Sovicille tra il 1268 e il 1271, è tra i più antichi e integri conservati presso l'Archivio di Stato di Siena. Risalente a un periodo di profondi mutamenti per Siena e per il suo territorio, il protocollo costituisce una preziosa fonte per la conoscenza della vita economica, sociale e istituzionale delle comunità rurali del contado senese nella seconda metà del XIII secolo. Le oltre duecento imbreviature, redatte in un arco cronologico ristretto e relative ad un territorio molto omogeneo e all'epoca densamente popolato - a pochi chilometri dalla città, ai piedi della Montagnola senese -, permettono di osservare da vicino la clientela del notaio, le transazioni economiche che avvenivano nella zona, la vita politica delle varie comunità su cui Siena andava consolidando il proprio controllo, come anche di studiare l'applicazione delle norme giuridiche degli statuti e delle fonti del diritto coeve.

EAN: 9788884502193
EUR 61.00
-55%
EUR 27.00
Available
A cura di Enrico Falqui. Milano, Bompiani 1943, cm.12x20, pp.307, brossura. Prima edizione.
Note: Esemplare ottimo.
EUR 7.00
Last copy