CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#48393 Militaria

Sui campi di battaglia. Il Trentino, il Pasubio, gli Altipiani.

Curator: Guida storico-turistica.
Publisher: Touring Club Italiano.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x20, pp.239, 88 ill.e 5 cartine bn.in tavv.ft. brossura Quarta edizione.

Note: Copertina con lievi mende a alcune fioriture.
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Ediz.critica e commentata a cura di Roberto Vighi. Ediz.in 1000 esemplari numerati. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato 1990, cm.21x30, pp.XVI,559, 22 tavv.di facsimile, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e al dorso, sovraccop.fig. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di G.G.Belli.

EAN: 9788824000161
EUR 75.00
-66%
EUR 25.00
Available
Contiene: C. Dionisotti, Francesco Petrarca nella cultura triestina: Rossetti e Hortis; N. Mann, In margine alla quarta ecloga: piccoli problemi di esegesi petrarchesca; V. Fera, Lettori e postillatori dell'"Africa" fra Tre e Quattrocento; F. Chiappelli, L'esegesi petrarchesca e l'elezione del 'sermo lauranus' per il linguaggio dei "Rerum vulgarium fragmenta"; G. Belloni, Due commenti di Luigi Marsili a Petrarca; U. Schulz-Buschhaus, Le "Rime" di Giovanni Della Casa come 'lectura Petrarce'; G. Frasso, Francesco Petrarca, Trifon Gabriele, Antonio Brocardo (tav. I); E. Bigi, L'interesse per le strutture tematiche del commento petrarchesco del Castelvetro; G. Gorni, Per una storia del petrarchismo metrico in Italia; F. Rico, A fianco di Garcilaso: poesia italiana e poesia spagnola nel primo Cinquecento; J.U. Fechner, Il "Canzoniere" del Petrarca e la forma del sonetto petrarchesco nei paesi di lingua tedesca; A. Cavedon, Indagini e accertamenti su una crestomazia cinquecentesca di "Disperse"; M.C. Fabbi, Le "Disperse" nel manoscritto casanatese 924; T. badalin, Appunti sulle chiose attribuite al Bembo (Padova, Biblioteca del Museo Civico, C.P. 1156); V. Grohovaz, Prime note sul commento al Petrarca attribuito a Giulio Camillo Delminio. Recensioni - Segnalazioni - Indici. Padova, Editrice Antenore 1988, cm.17x25, pp.(2),VIII,382,(8), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo. intonso.

EAN: 9788884552495
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Available
Palermo, Sellerio 1999, cm.12x16,8, pp.93, brossura sovraccoperta illustrata a colori. Coll. La Memoria. 429. Una microstoria di straordinaria scrittura e spessore. Uno spaccato arguto di quello che fu il 1948 in Sicilia. «E dire che era cieco fin dalla nascita! Ma come se lo sarà rappresentato il milieu entro cui si muoveva con cosi sovrana padronanza, come avrà ricostruito nella sua mente quell'universo di soli suoni e di sole voci? Mistero profondo. Né bastava a dissiparlo il corredo di un udito finissimo, ipersensibile, che gli consentiva di distinguere una per una le sonagliere dei sette carretti dei sette figli di Neli il Modicano. Fu proprio in virtù di questa eccezionalità acustica che si rese socialmente utile, quando capitò che aerei americani sorvolassero minacciosi la collina dei Tanarizzi che a strapiombo incombeva sul paese. Alcuni scanazzati piazzaioli, non si seppe mai se più balordi che buontemponi, pensarono bene di ricorrere a lui per una inaudita prestazione. A gran fatica riuscirono a trascinarlo fino alla sommità dei Tanarizzi; e ve lo lasciarono con viveri per una giornata, e tromba sonora per segnalare al paese sottostante eventuali incursioni nemiche. Per alcuni giorni la cosa funzionò, perché Radar - da tutti ormai così denominato - riuscì ad allertare la gente con notevole anticipo, prevenendo l'arrivo di aerei peraltro innocui a dispetto del fuggifuggi che provocavano. Poi i giovinastri si stancarono di portargli la pasta ad ogni mezzogiorno, e lo lasciarono li solo ed affamato. Cominciò allora a suonare la tromba immotivatamente, suscitando ingiustificati allarmi e scompiglio indicibile; fino a quando qualcuno, resosi conto dell'equivoco, non lo andò pietosamente a prelevare». Con rigore storico a cui fa da contrappunto la narrazione fluida e ironica, il linguaggio intenso ed efficace, si snoda la vicenda di Peppe Radar - banditore di un paese dell'entroterra siciliano - che attraverso i suoi proclami ritma gli anni dell'occupazione delle terre, delle lotte contadine, dell'emigrazione, diventandone, in questo romanzo di Salvatore Nicosia, l'emblema.

EAN: 9788838914768
EUR 7.75
-29%
EUR 5.50
Last copy
Firenze, FMG 1996, cm.12x17, pp.98, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccola Biblioteca Gastronomica.

EAN: 9788885193239
EUR 8.50
Last copy