CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

All'indomani del grande scisma di Occidente. Jean Le Fevre canonista al servizio dei Valois e il trattato «De Planctu Bonorum» in risposta a Giovanni da Legnano.

Author:
Publisher: Edifir.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi di Storia e Documentazione Storica,5.
Details: cm.16x24, pp.317, brossura cop.fig.a col. Coll.Studi di Storia e Documentazione Storica,5.

Abstract: Il trattato "De planctu bonorum" fu scritto nel 1379 dall'abate francese Jean Le Fèvre per sostenere la canonicità dell'elezione di Clemente VII, il papa eletto dai cardinali francesi che avevano sconfessato l'elezione di Urbano VI, così dando inizio al Grande Scisma d'Occidente. Le Fèvre ebbe tuttavia un obiettivo specifico: il De fletu Ecclesìe, opera di Giovanni da Legnano, fautore di Urbano VI. Con questo lavoro l'autore ricostruisce il contesto storico entro cui i due giuristi avversari si mossero, le loro vite e carriere, le fasi dello Scisma nel suo divenire e soprattutto la struttura ed il contenuto del De planctu honorum, ossia le riflessioni e argomentazioni adottate da Le Fèvre per far trionfare le ragioni del suo papa sul piano giuridico, ma per scopi eminentemente politici. Le Fèvre infatti fu anche uno "statista", un diplomatico, un servitore della Corona di Francia e della dinastia dei Valois: un prelato di formazione culturale scolastica, ma che seppe destreggiarsi abilmente in un mondo attraversato da profondi ed irreversibili mutamenti politici, sociali e culturali. In appendice è riportata un'edizione del "De planctu bonorum", rimasto fino ad oggi inedito.

EAN: 9788879706254
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Available
Add to Cart

See also...

Milano, Salani Ed. 2018, cm.13,5x21, pp.202, brossura cop.fig.col. Dopo il successo del primo volume e della sua trasposizione cinematografica torna "Il ragazzo invisibile. Seconda generazione" di Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo e Gabriele Salvatores. Michele è ormai cresciuto, ha sedici anni e ha passato la fase difficile in cui nessuno sembrava accorgersi di lui. Ora però nuovi problemi si affacciano sulla sua esistenza da adolescente. La ragazza che ama e che sogna giorno e notte sta con un altro e il rapporto con sua madre è sempre complesso, sul filo del rasoio e di un baratro che potrebbe arrivare da un momento all’altro. Con tutti gli adulti Michele Silenzi sembra non capirsi bene. Avrebbe bisogno di un traduttore per capire i loro pensieri e sicuramente dovrebbe accadere anche il contrario. Insomma la noia e la depressione sembrano farsi avanti fino a quando non appaiono nella sua vita due donne inaspettate e che pensava sicuramente di non vedere mai nell’arco della sua esistenza: la sua gemella Natasha e la madre naturale Yelena, due donne che stravolgeranno completamente l’esistenza di Michele, conducendolo però verso una nuova strabiliante avventura perché ancora una volta il ragazzo scoprirà di poter diventare proprio invisibile. Non sa infatti che la sua gemella e sua madre sono riapparse nella sua vita perché hanno bisogno di lui. "Il ragazzo invisibile Seconda Generazione" è un romanzo d’avventura appassionante e che tratta il tema dell’adolescenza e delle sue inquietudini con estrema delicatezza.

EAN: 9788893813921
EUR 14.90
-33%
EUR 9.90
Last copy

Recently viewed...

Consulenza fotografica di Renato Bencini. Firenze, Nardini Ed. 1975, cm.17x25, pp.279, num.ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.

EAN: 9788840442358
EUR 25.82
-53%
EUR 12.00
Available
Rocca San Casciano, Cappelli Ed. 1965, cm.11x19, pp.209, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Universale,100.
EUR 10.00
Last copy
Versione integrale. Varese, Crescere Edizioni 2012, cm.13,5x19,5, pp.159, brossura cop.fig.a col. Coll.La Biblioteca dei Ragazzi.

EAN: 9788883372070
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Available
VI Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 5-10 ottobre 2003) :L’istruzione dei fanciulli nel Rinascimento . DALL'INDICE: --Ottavia Niccoli. Entrare nella società: l’istruzione dei fanciulli e dei giovani nel Rinascimento. Una premessa. --Ivan Antognozzi. Le Sibille di Nicola e Giovanni Pisano. --Csilla Birò. Maestri e allievi nell’Umanesimo: Manuele Crisolora, Guarino Veronese, Giano Pannonio. Stefano Duvia. Maestri di scuola e fermenti culturali a Como nel XV secolo: prime note. Giuditta Moly Feo . Il piacere di apprendere: garzoni di bottega e progresso dell’arte secondo Albrecht Dürer. --Patrizio Foresta. Le strategie insediative della Compagnia di Gesù. Piero Canisio e il collegio di Praga. --Mila Fumini. Una madre “maestra”: Giovanna della Croce Floriani (1603- 1673). Igor Melani. La “troppa frettolosa voglia di mio padre”. Educare un figlio nell’Italia del Cinquecento: tre casi. --Gerarda Stimato. La formazione dell’artista rinascimentale nelle Vite di Giorgio. Vasari: tra apprendistato tecnico e modelli socio-culturali. --Judit Tekulics. Il gioco nella vita sociale e nel dialogo. --Xenia Von Tippelskitch. ... si piglino libri che insegnino li buoni costumi...”. La lettura femminile e il suo controllo nella precettistica della prima età moderna. -- Marina Roggero. Senza frontiere. Letture dei poemi cavallereschi nell’Italia moderna. Atti del Convegno Internazionale :Olimpia Morata: cultura umanistica e riforma protestante tra Ferrara e l’Europa (Ferrara, 18-20 novembre 2004) --Gigliola Fragnito: Olimpia Morata. Una protagonista del Cinquecento italiano ed europeo. --Susanna Peyronel Rambaldi. Gentildonne ed eresia nelle corti padane. --Claudio Rosso. Margherita di Valois e lo Stato sabaudo (1559-1574). Federica Ambrosini. Due gentildonne eterodosse tra Genova, Venezia e corti. padane: Caterina Sauli e Isabella della Frattina. --Marco Folin. Bastardi e principesse nelle corti del Rinascimento: spunti di ricerca. ROSANNA GORRIS CAMOS “Donne ornate di scienza e virtù”: donne e francesi alla corte di Renata di Francia. --Chiaria Franceschini. “Literarum studia nobis communia”: Olimpia Morata e la corte di Renata di Francia. --Eleonora Belligni. Reti eterodosse e maestri d’eresia: la corte di Renata di Francia tra Ferrara e Consandolo. --Stefano Jossa. All’ombra di Renata. Giraldi e Castelvetro tra umanesimo ed eresia. --Adriano Prosperi. Antonio Musa Brasavola e la sua Vita di Cristo. --Stefano Prandi. Ex sola Dei benignitate”: Olimpia Morata e la traduzione. latina delle prime due novelle del Decameron. Carla Molinari. Il canzoniere di un “intellettuale organico” alla corte di Ercole II d’Este: “Le Fiamme” di G. B. Giraldi Cinzio --Claudia PAndolfi. Olimpia Morata “puella supra sexum ingeniosa”. --Vercingetorige MArtignone. Tra Ferrara e il Veneto: l’apprendistato poetico di Bernardo Tasso. --Aneglo Romano. Olimpia Morata e Celio Secondo Curione: aspetti letterari di un sodalizio eterodosso- John L.Flood.Olimpia’s German friends -- Reinhard Duchting. La dotta Heidelberg intorno al 1550 come ultimo asilo(1554-1555) di Olimpia Fulvia Morata- Rita Svandrlik. Il mito di Olimpia Morata nella cultura tedesca tra Otto e Novecento-- Agela Ghinato (a cura di) Indice dei nomi. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2005, cm.16x24, pp.370, brossura, copertina figurata.

EAN: 9788882909321
EUR 50.00
-66%
EUR 16.90
Available