CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Duerer e Venezia. Influssi di Albrecht Duerer sulla pittura veneziana del primo Cinquecento.

Author:
Publisher: Ediz.Ugo Bozzi.
Date of publ.:
Details: cm.20x24, pp.XIII-331, num.figg.bn.nt. legatura ed. cop.fig.a col.

Abstract: Le opere innovative di Albercht Dürer (1471-1582) hanno esercitato una grande influenza sugli artisti europei del suo periodo. Già ben stati studiati, i rapporti tra Dürer e gli artisti tedeschi e neerlandesi, sino alla pubblicazione di questo testo mancavano delle corrispondenti indagini per quanto riguarda i pittori italiani, nonostante questi ultimi appaiano come i più infervorati “dureriani”. La presente pubblicazione, rimediando a tale circostanza, tratta dei pittori attivi a Venezia all’inizio del Sedicesimo secolo e delle prime pitture italiane in cui si riconoscono motivi e fenomeni artistici derivanti dalle stampe del Dürer. Risulta così evidente che il caposcuola tedesco ha esercitato un influsso significativo su tutti i grandi maestri della città lagunare, nel periodo compreso tra il 1500 ca. e il 1520 ca., su artisti ormai maturi e su quelli molto giovani, da Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Carpaccio, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, fino a Tiziano. Lo studio analizza le modalità secondo le quali ogni singolo maestro ha percepito ed interpretato l’arte del Dürer, in che modo l’ispirazione si è manifestata e come i nuovi impulsi hanno consentito nuove soluzioni artistiche di diverso respiro: compositivo, figurativo, paesaggistico, iconografico, ideologico, allegorico e tecnico.

EAN: 9788870030297
EUR 119.61
-66%
EUR 39.90
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Venezia, Prem.Stab.Tip.di P.Naratovich 1878, cm.16x24, pp.XIV,39, brossura Intonso.
EUR 20.00
Last copy
Traduz.di Elina Klersy Imberciadori. Firenze, Sansoni Editore 1989, cm.13x19, pp.222, brossura, sovraccop.fig.a col.con bandelle. Coll.Universale.

EAN: 9788838308406
EUR 18.08
-55%
EUR 8.00
2 copies
Traduz. di Tony Cavalca. Milano, Sugar Editore 1964, cm.13x21, pp.282, legatura ed.carton. Esempl. privo di sovraccop. Firma di apparten. e data all'occhietto ma discreto esempl. Coll. I Giorni,5.
EUR 8.00
Last copy
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.17x24, pp.VI,274, brossura. Coll.Studi e Ricerche. Questi “appunti” non vogliono presentarsi come interpretazioni critiche, ma molto più modestamente come una propedeutica alla lettura dei testi teatrali dannunziani, sicché una larga misura delle pagine dedicate a ciascuna pièce si risolve in una puntuale e approfondita ricostruzione del contenuto testuale, col frequente ricorso alle parole stesse del Poeta, tratte e dai testi e dalle didascalie, allo scopo di raccogliere quanti più elementi è parso opportuno accumulare per ritrarre quell’atmosfera di alta poesia nella quale sono immersi tutti i lavori teatrali di d’Annunzio. All’ordito dei singoli drammi fanno seguito osservazioni più propriamente esegetiche, sostenute da pertinenti quanto ponderati ragguagli bibliografici, indispensabili stimoli per avveduti approfondimenti, in modo da contribuire a un sereno ritorno allo studio di un settore un po’ trascurato dell’opera dannunziana, troppo affrettatamente tacciato di vacua retorica e di non realizzate velleità drammatiche.

EAN: 9788876948541
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available