CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sources de l'histoire religieuse de la Belgique.Bruxelles,30 nov.-2 déc.1967.Epoque contemporaine. Bronnen voor de religieuze geschiedenis van Belgie.Brussel,30 nov.-2 dec.1967.Hedendaagse tijd.

Author:
Publisher: Ed.Nauwelaerts.
Date of publ.:
Series: Coll.Cahiers Bijdragen.
Details: cm.16x24, pp.199, brossura Coll.Cahiers Bijdragen. testo in olandese e francese.

EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#36795 Biografie
Traduz.di Palmiero Perugini. Milano, Accademia 1973, cm.12x19, pp.223, brossura cop.fig.a col. Coll.I Memorabili.
EUR 8.00
Available
Revisione di Bruno Mugellini. Milano, Carisch 1988, cm.23x32, pp.62, brossura CAR12145
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Available
A cura di Marco Faini. Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x24, pp.392, 1 tav.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.6.2. Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale...

EAN: 9788884027542
EUR 36.00
-41%
EUR 21.00
Available
#279191 Arte Pittura
La presente monografia è edita in occasione della Mostra alla Gradiva,1975. Firenze, Ediz.Alinari 1975, cm.28,5x28, pp.nn.+187 ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Esemplare con dedica autografa del Pittore Antonio Bini.
Note: esemplare con dedica autografa del Pittore Antonio Bini.
EUR 65.00
Last copy