CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Architettura civile in Toscana. Il Rinascimento.

Author:
Curator: Testi di G.Cantelli, A.Olivetti, A.Restucci, I.Romitti, J.L.Santoro.
Publisher: Silvana Edit.per Monte dei Paschi di Siena.
Date of publ.:
Details: cm.24x34, pp.574,num.tavv.col.e bn.anche a p.pag.nt. legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig.a col.

Abstract: Nel diversificato panorama costituito dagli stati regionali della penisola, Firenze e la Toscana si distinsero, lungo il Quattrocento, come fucina di nuove esperienze e centro di diffusione di profondi cambiamenti, che, a partire dall'ambito artistico, si estesero a tutti gli altri campi della vita culturale e civile. Il ""ritorno all'antico"", la ""riscoperta dell'uomo"", il ""contatto con la natura"" sono i nuovi valori paradigmatici della società rinascimentale, i temi essenziali di un nuovo dibattito e di un nuovo fare caratteristico dell'Umanesimo. Il rinnovato ruolo delle città, centro della vita politica, porta ad un mutamento del linguaggio architettonico che è soprattutto civile. Leon Battista Alberti, Filippo Brunelleschi, Francesco di Giorgio Martini introducono questo nuovo linguaggio negli ambiti urbani, dove lavorano altri artisti, quali Masaccio, Ghiberti, Donatello, Piero della Francesca, anch'essi interpreti dell'intensa creatività tipica della rinascenza toscana. Palazzi urbani e ville del contado, giardini, ricchi arredi interni, broccati e tessuti sono il segno dell'abitare per l'uomo dei tempi nuovi. Il testo, accompagnato da un ricco corredo iconografico, vuole essere un contributo all'importante dibattito sull'architettura in Toscana fra XV e inizio del XVI secolo, focalizzando l'attenzione su quelle aree che hanno mostrato significative sperimentazioni e possono essere considerate valide espressioni del nuovo clima culturale e artistico.

EAN: 9788882150846
EUR 77.47
-65%
EUR 27.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Massimiliano Savorra. Milano, Electa Ed. 2007, cm.22x29, pp.400, 350 ill.e tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta in cofanetto.

EAN: 9788837048822 Note: lievissima menda al cofanetto.
EUR 100.00
-57%
EUR 43.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di V.Santoli, con un saggio intr.di T.Mann. Firenze, Sansoni 1988, cm.14x22, pp.XXXVI-1412, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Le Querce.

EAN: 9788838306617 Note: Tagli alonati.
EUR 36.15
-19%
EUR 29.00
Last copy
#157711 Storia Medioevo
A cura di Klapisch Zuber C. Traduz.di M.Baiocchi., M.Caracciolo. Bari, Editori Laterza 1990, cm.13,5x21, pp.638, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788842036609
EUR 23.00
Last copy
Revision and realization of the figured bass by Luigi Dallapiccola. Bass trascribed by Fred Zimmermann. New york, International Music Company s.d. cm.23x30,5, pp.4,6, fascicoli spillati.
EUR 9.00
Last copy
#205512 Sociologia
Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, vi-132 pp. Testo francese. brossura copertina figurata a colori. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 48. Francese A partire dal 1570 Montaigne pubblica gli scritti di La Boétie, lasciando però inediti i testi specificamente politici. Nel 1906 l’Armaingaud avanzava l’ipotesi che i passi più salienti del Discours de la servitude volontaire fossero dello stesso Montaigne. Considerando che del manoscritto originale si sono perdute le tracce, mentre se ne posseggono sei copie rinvenute in epoche differenti, ci si interroga sulla priorità cronologica tradizionalmente accordata alla copia de Mesmes della Bibliothèque Nationale de France. / From 1570 onwards, Montaigne publishes La Boètie’s writings omitting those texts that are specifically political. In 1906 Armaingaud brings forward the hypothesis that the highlights of the Discours de la servitude volontaire are by Montaigne himself. Considering the tracks of the original manuscript have been lost, one must question the chronological priority traditionally granted to the copy by de Mesmes housed in the Bibliothèque Nationale de France.

EAN: 9788822259943
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Orderable