CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Tesori dalle collezioni Medicee.

Author:
Publisher: Octavo Ed.
Date of publ.:
Details: cm.26x29,5, pp.226, centinaia di tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788880300816
EUR 67.14
-64%
EUR 24.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Trad.di Marco Siggiani. Milano, Il Saggiatore 1971, cm.10,5x17,5 pp.180 (12), brossura cop.fig. Coll.I Gabbiani,96.
EUR 6.00
Last copy
Edizione quarta riveduta dal Traduttore. In Venezia, Appresso Francesco Pitteri 1762, cm.13,5x20,5, pp.XVI,293,(1), impresa xilogr. dello stampatore al frontesp.impresso a 2 colori, legatura in cartone dello stampatore. Dorso lacunoso e semidistaccato ma fresca edizione con testo latino a fronte, marginosa e in barbe.
EUR 110.00
Last copy
Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Koln, Taschen 2000, cm.34x45, pp.600, ill.col. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Philippe Starck lo descrive come un mistico in un mondo che non crede più a niente. Philip Drew definisce i suoi edifici come una sorta di land art che lotta per emergere dalla terra stessa. È l'unico architetto ad aver vinto i quattro premi più importanti del suo settore: il Pritzker, Carlsberg, Praemium Imperiale e il Kyoto Prize. Combinando le influenze della tradizione giapponese con il Modernismo, Ando ha sviluppato un'estetica unica che si avvale di cemento, legno, acqua, luce, spazio e natura in una maniera assolutamente originale. Ando ha progettato abitazioni private, chiese, musei, e spazi culturali meritori di premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Questo libro raccoglie tutto il suo lavoro fino ad oggi.

EAN: 9783836517263
EUR 100.00
-45%
EUR 55.00
Last copy
Prefazione di Paolo Mauri. Traduz.di Gaio Sciloni. Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.13x19,5, pp.554, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili Einaudi,678. Come parlare dell'Olocausto alle nuove generazioni? A questa domanda David Grossman ha risposto con "Vedi alla voce: amore", un romanzo di sorprendente originalità stilistica e linguistica. Protagonista e narratore è il piccolo Momik che, figlio di deportati, sente parlare in modo oscuro e allusivo dell'Olocausto, si interroga sul mistero dei numeri tatuati sulla pelle dei genitori, crede che la «belva nazista» sia realmente un animale feroce, sconosciuto e terribile. Ma per capire davvero dovrà crescere, diventare scrittore, mettersi sulle tracce di Bruno Schulz e del suo libro incompiuto e perduto, dovrà seguire le tracce del nonno in Polonia e poi compiere un viaggio impossibile per mare, lasciarsi trasportare da personaggi immaginari e approdare all'ultima fantastica invenzione del libro: un'enciclopedia dove si raccolgono i fili innumerevoli del romanzo, e della vita. Così, con questa grande creazione etica, con questo libro insieme folle e scientifico, ingenuo e poetico, drammatico e grottesco, Grossman realizza il tentativo di interpretare e inventare una realtà segnata indelebilmente dal dolore.

EAN: 9788806152239
EUR 8.50
Last copy