CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#58654 Storia Antica

Studi vari di storia greca ellenistica e romana. Atti Vol.VIII:1976-1977.

Curator: Testi di T.Alfieri Tonini, A.Aloni. M.P.Debord. C.Gatti. D.Gillis. M.Jozefowicz-Dzielka. E.Marinoni....
Publisher: Cisalpino Goliardica Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Storica Universitaria. Centro Ricerche e Document.sull'Antichità Classica.
Details: cm.17x24, pp.236, brossura Coll.Biblioteca Storica Universitaria. Centro Ricerche e Document.sull'Antichità Classica.

EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#224367 Archeologia
Traduz.di Inessa Lucci. Milano, CDE su licenza Mondadori 1984, cm.14,5x21,3, pp.354,(6), 16 foto in 8 tavv.in bn.ft., legatura ed.cartonata.
Note: Esemplare priva di sopraccoperta.
EUR 7.00
Last copy
Annata completa (un solo fasc. per luglio-agosto). Roma, Giovanni Volpe - Arti Grafiche Pedanesi 1983, 11 fascicoli del formato di cm. 25x35, pp. complessive 300, compresi11 quartini impressi su carta speciale, quaderni sciolti.
EUR 50.00
Last copy
#304040 Religioni
Estratti di discorsi tenuti durante l'All India Youth Seminar, November 2014 e in altre occasioni tra il 2012 2 il 2014. Torino, 2017, cm.23x30, pp.188 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Prima edizione italiana in 1000 copie.
EUR 19.90
2 copies
#311974 Filosofia
A cura di Maria Michela Sassi. Pisa, Scuola Normale Superiore 2007, cm.15x24, pp. X,257 e 12 ill. brossura copertina figurata a colori. L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario tenuto alla Scuola Normale nel settembre 2006, intende ripercorrere alcune delle principali stazioni della riflessione sulla memoria fra antichità e mondo moderno chiedendosi se, e in quale misura, questa relativa continuità di approccio si debba ad un consapevole attingere alla tradizione platonica e aristotelica; se, e in quale misura, elementi comuni o varianti del modello iniziale siano riportabili alle metafore adottate, sin da subito, per la descrizione dei processi mentali – riconducibili in ogni caso all’idea comune di ‘tracce’ che la sensazione imprime nell’anima.

EAN: 9788876422225
EUR 30.00
Last copy