CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Grande Dizionario Italiano dell'uso. voll.I-VIII.

Author:
Curator: Seconda edizione.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Details: 8 voll. con USB, completo, cm.21x30, pp.900; 803; 929; 919; 927; 927; 933; 923, legature editoriali in mezza pelle bianca, piatti in tela verde, titoli e fregi in oro ai dorsi, sopraccoperte trasparenti. Esemplare nuovo imballato in scatola originale, completo, seconda edizione.

EUR 1,320.00
-63%
EUR 480.00
Available
Add to Cart

See also...

Prefazione di Giorgio Tecce. Introduzione di Giovanni Nencioni. Firenze, Nuova Italia Ed. 1994, cm.13x21, pp.XXXIV,270, brossura Coll.Biblioteca di Italiano e Oltre,16. Un deciso 'ritorno al parlato' caratterizza da diverso tempo lo studio del linguaggio, che finora troppo spesso aveva eluso l'incontro con questa modalità linguistica, pur riconoscendone le priorità. Questo ritorno dimostra che numerose nozioni base della linguistica necessitano di essere profondamente rivedute. Dalla frase (che è abbastanza ben afferrabile nella scrittura, molto meno nel parlato) fino alla parola, le categorie fondamentali dell'analisi linguistica ricevono dal parlato una sfida sostanziale. Anche la base statistica delle due varietà è nettamente diversa: il parlato ha un lessico parzialmente difforme da quello che adoperiamo nello scrivere.Questo volume nasce da due serie di discussioni tenute in occasione della pubblicazione del "Lessico di frequenza dell'italiano parlato", curato da Tullio De Mauro e altri nel 1993 con il sostegno della Fondazione IBM Italia. L'occasione è stata propizia non solo per esaminare i fondamenti concettuali di quest'opera importante, ma anche per mettere a fuoco gli aspetti essenziali della varietà parlata dell'italiano: la sua grammatica, la sua fonologia, i suoi intrecci con i dialetti, le metodologie da usarsi per catturarlo, gli effetti di quel 'ritorno al parlato' sulla vita dell'educazione e della società.

EAN: 9788822114310
EUR 12.00
Last copy
Seconda edizione. Torino, UTET 2007, cm.21x30, pp.929, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi al dorso.
EUR 197.30
-72%
EUR 55.00
2 copies
Seconda edizione. Torino, UTET 2007, cm.21x30, pp.919, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi al dorso.
EUR 197.30
-72%
EUR 55.00
3 copies
Seconda edizione. Torino, UTET 2007, cm.21x30, pp.923, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi al dorso.
EUR 197.30
-72%
EUR 55.00
2 copies

Recently viewed...

Traduzione di Piero Corradini. Firenze, Sansoni 1966, cm.24x28,5, pp.160, 156 figg.bn.in tavv. legatura ed.sopracop.fig.a col.
EUR 43.00
2 copies
Traduzione di N.Ambrosioni. Milano, Marco Tropea Ed. 2010, cm.14x21,5, pp.219, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Trofei. Una tesi storica largamente diffusa e riconosciuta indica la massoneria come il vero strumento strategico che ha assicurato il successo della Rivoluzione francese: le logge, permeate dallo spirito anticlericale di correnti interne come quella degli Illuminati di Baviera, avrebbero rappresentato il centro di una cospirazione contro il trono e l'altare. Il sorprendente studio di Eduardo R. Callaey segue l'evoluzione dell'Ordine attraverso il Diciottesimo secolo per sfatare quello che lui dimostra essere un mito. La massoneria non fu affatto l'ispiratrice e l'artefice della Rivoluzione francese - e della violenza sanguinaria che ne macchiò l'epilogo. In realtà, se è vero che nelle logge del Settecento circolavano ideali repubblicani e progressisti e che molti illuministi e giacobini avevano gravitato al loro interno, i fatti dimostrano che la massoneria tradizionale, di origine giudaico-cristiana e iniziatica, fu una vittima del Terrore rivoluzionario e venne annientata in una guerra fratricida. Dalle sue ceneri sarebbe rinata una nuova organizzazione, più vicina a un partito politico che a una "scuola di misteri", in cui la dea Ragione avrebbe preso il posto dei Gran maestri dei riti esoterici. E fu proprio questa massoneria razionalista, figlia del "secolo dei lumi", a perpetuare il mito rivoluzionario e complottista, oscurando arbitrariamente l'altra anima dell'Ordine.

EAN: 9788855801003
EUR 17.90
-49%
EUR 9.00
Available
Traduz.e cura di Giuliano Canavese e Umberto Livini. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1976, cm.13,5x20, pp.252, brossura,cop.fig.a col. Coll.Oscar Studio,39.
EUR 8.00
3 copies
#280503 Arte Pittura
Phaidon Press 1967, cm.23x31, pp.36, 93 tavv.bn.ft. hardcover, dustjacket.
EUR 18.00
Last copy