CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#61231 Filosofia

Rappresentazione,forma,norma in Berengson.

Author:
Curator: A cura della Univ.di Macerata Fac.di Giurisprudenza.
Publisher: Giuffrè.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.152, brossura

EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Darina Silone. Pres.di Geno Pampaloni. Trento, Mondadori Ed. 1981, cm.14x21,5, pp.196, legatura ed.sopracop. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Prima Edizione.
EUR 10.00
3 copies
#286026 Arte Musei
Firenze, GIunti 1992, cm.23x26, pp.127, con numerose foto ed illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Brossura. Coll. Cataloghi,14. Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci. Questo catalogo (e la relativa mostra) sono il frutto del corso per curatori d'arte contemporanea organizzato dal Museo Pecci di Prato nel 1991/92. Il corso è nato dalla necessità di formare dei curatori, permettendo loro di lavorare per un anno all'interno di un museo, beneficiando di una ricca documentazione sull'arte contemporanea, e di conoscere ogni aspetto inerente l'organizzazione di mostre e le informazioni relative dalla gestione di mostre e musei. Quale "elaborato finale", il catalogo presenta il lavoro di alcuni giovani artisti provenienti da Italia, Europa, Nord e Sudamerica, Cina.

EAN: 9788809202658 Note: Tracce d'uso
EUR 19.00
2 copies
#290174 Scienze
Terza edizione. Roma, Tipografia delle Belle Arti 1849, cm.14,5x22, pp.304, 13 tavole rilegatura in mezza pergamena. CollCorso Elementare di Matmatiche Pure,2.
Note: bruniture.
EUR 65.00
Last copy
#327695 Filosofia
Publié sur l' édition originale avec une introduction par Jacques Chavalier. à Paris, Aux Editions de la Chronique des Lettres Francaises 1927, cm.11x18, pp.L, 102, (4), legatura editoriale cartonata. Esemplare su carta d' Arches, Edizione in 2000 esemplari, nostro n.1156. Nel 1987 si commemora il trecentocinquantesimo anniversario del Discorso sul metodo. Nella prefazione che accompagna la ristampa anastatica dell’esemplare del Discours custodito alla Biblioteca Nazionale di Roma, Henri Gouhier sottolinea come il titolo dell’opera – Discours de la Mèthode. Pour bien conduire sa raison et chercher la vèritè dans les sciences. Plus La Dioptrique, Les Mètèores. Et La Gèomètrie. Qui sont des essais de cette Mèthode – richiami due osservazioni. In primo luogo, viene in tale sede evidenziato il rapporto stretto tra Discours ed Essais, e, allo stesso tempo, precisato il senso di questo rapporto: il passaggio dalla teoria alla pratica. È lo stesso Descartes ad affermarlo in una lettera a Mersenne: “je nomme les Traités suivants des Essais de cette Mèthode pour ce que je prètends que les choses qu’ils contiennent n’ont pu être trouvèes sans elle, et qu’on peut connaître par eux ce qu’elle vaut”. La seconda osservazione riguardante il titolo è che questo non corrisponde all’ordine seguito da Descartes nelle sue ricerche: la pratica non viene dopo la teoria. Descartes prende coscienza del suo metodo e prova la sua efficacia nella risoluzione di questioni precise come quelle che costituiscono l’oggetto dei tre Essais: la Diottrica, le Meteore e la Geometria.
EUR 15.00
Last copy