CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#61487 Regione Lazio

Il Collegio Romano dalle origini al Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Storia e vicende del palazzo fondato da papa Gregorio XIII per accogliere il Collegio Romano, cioè la scuola di formazione della Società di Gesù.Nel palazzo hanno trovato sede la chiesa di sant'Ignazio, l'Osservatorio astronomico, il museo Kircheriano, la Biblioteca Nazionale Centrale, il Liceo Classico Visconti, il Ministero per i Beni Culturali.

Author:
Curator: A cura di C.Cerchiai.
Publisher: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Date of publ.:
Details: cm.24x30,5, pp.512, 400 figg.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788824034739
EUR 150.00
-30%
EUR 105.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#22198 Scienze
Prefaz.di Umberto Colombo. Bari, Laterza 1987, cm.14x21, pp.XIV,255, brossura Coll.Sagittari,12.

EAN: 9788842029779
EUR 8.00
Last copy
Introduz. di Saverio Strati. Firenze, Il Campo Editore 1967, cm.14x21, pp.214,(6), brossura, cop. e sopraccoperta figg. in tricromia.
EUR 12.00
Last copy
Ospedaletto, Pacini Editore 2002, cm.22,5x29, pp.135, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. legatura editoriale. Collana Architettura. a storia di Pisa è strettamente legata alla storia della sua Università. Istituzione che le ha dato lustro e prestigio nei secoli, che ancora continua a darne; e soprattutto, che ha significato molto per la sua stessa immagine, segnandone in modo profondo la fisionomia fisica e simbolica. Perché l'essere una città universitaria, sede di un Ateneo tra i più prestigiosi e frequentati, non comporta solo diritti e doveri in termini di elaborazione e trasmissione di cultura, ma impone anche precise scelte urbanistiche e architettoniche in grado di garantirne la miglior fruizione possibile. Tra la metà del XIX secolo e gli inizi del XX, in un periodo di importanti e significative connessioni tra problematiche urbanistiche e ansie di rinnovamento dei linguaggi architettonici, vengono costruite le sedi delle facoltà più rappresentative dell'Università di Pisa. Le complesse e affascinanti vicende edilizie dell'Istituto di Fisica, della sede della facoltà di Ingegneria e della Clinica Chirurgica testimoniano, in modo altamente suggestivo, quanto il mestiere del costruire non si possa comprendere senza una più articolata conoscenza e coscienza dei contesti culturali che ne hanno favorito, e continuano a favorirne, esiti formali e sviluppi tecnologici.

EAN: 9788877814234
EUR 40.28
-40%
EUR 24.00
Last copy
Edizione integrale. Introduzione di Masolino D'Amico. Con un profilo di oscar Wilde scritto da James Joyce. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2014, cm.14x20,5, pp.204, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana I MiniMammut, 13. Il sogno di possedere un ritratto che invecchi al suo posto, assumendo i segni che il tempo dovrebbe tracciare sul suo volto angelico, diviene per Dorian Gray una paradossale, terribile realtà. Ma non saranno tanto le tracce del tempo che passa a fermarsi sul dipinto di quel bellissimo giovane, quanto le nefandezze di cui la sua anima si è macchiata. Un'anima giunta al culmine della dissolutezza, corrotta e degradata, trascinata nell'abisso della turpitudine e del vizio dal cinismo e dalla sfrenata avidità di piaceri di ogni sorta. Dalla sua sfida diabolica alla giovinezza eterna, Dorian uscirà sconfitto, schiavo di un ideale, assurdo desiderio di far coincidere l'arte con la vita. "Il ritratto di Dorian Gray" è considerato il romanzo simbolo del decadentismo e dell'estetismo. Con un profilo di Oscar Wilde scritto da James Joyce. Introduzione di Masolino D'Amico.

EAN: 9788854165533
EUR 5.90
Available