CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Purità e ornamento di parole. Tecnica e stile dei Dialoghi del Tasso. I. La tecnica dialogica.II. L'«Ornatus».III. L'ordine delle parole.IV. La sintassi del periodo.

Author:
Publisher: Accademia della Crusca.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi di Grammatica Italiana.
Details: cm.17x24, pp.224, brossura Coll.Studi di Grammatica Italiana. 8887850240

EUR 35.00
-22%
EUR 27.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Universidad Catolica de Colombia, Bogota. Fondazione I.S.L.S. per gli Studi Latinoamericani pagani. Firenze, Le Cariti 2009, cm.14x20,5, pp.220, brossura cop.fig.a col. I. SAGGI E ARTICOLI Samuel Arriaràn, Barroco, neobarroco y posmodernidad en América Latina Giuseppe Bentivegna, Luis Recaséns Siches. Note per una biografia intellettuale Carmime Luigi Ferraro, Principio di uno studio su un inedito di Miguel de Unamuno: "Dialogo I" Antonio Gargano, "Immaginazione e intelletto è tutt'uno". Poche riflessioni a proposito di una neonata Rivista di filosofia spagnola Alfonso Moraleja y Moisés Simancas, Unamuno, Ledesma y Ortega: visiones J, espejismos de "El Quijote" Estela Fernàndez Nadal, El sujeto en la filosofia latinoamericana actual. Arturo Roig y Franz Hinkelammert Juan Fernando Ortega Munoz, La superación del racionalismo en María Zambrano: el necesario reencuentro de razón y revelación Daniela Palmeri, Tragico e politico in Maria Zambrano ovvero sulla rivisitazione della cultura greca e sulla storia come "rayuela" Lucia Parente, Ortega lettore della "sensibilidad trascendente" in Baroja Armando Savignano, Filosofia e profezia in Antonio Vieira II. TESI Manuela Calabrò, La precedenza dell'Altro. Indagine sulla lingua nàhuatl Fabiola Cerere, Il sacrificio come fondamento nella cultura nàhuatl Rossella De Palma, Tempo, numero e guerra nella mitologia nàhuatl Serena Multari, Il mito e l'eredità azteca nell'opera di Carlos Fuentes Simone Pantaleo, Masse e aristocrazia. Sul pensiero di Ortega y Gasset Maria Barbara Spanu, La metafora dell'esilio e il suo significato filosofico nella riflessione di Maria Zambrano III. RECENSIONI Franco Cambi, Adriano Bugliani, Alessandro Mariani, Ortega y Gasset e la Bildung (Armando Mascolo) Giuseppe Cacciatore, Pio Colonnello, Stefano Santasilia (a cura di), Ermeneutica tra Europa e America Latina (Stefano Santasilia) Pedro Laín Entralgo, Il medico e il malato, a cura di A. Savignano (Antonio Scoppettuolo) IV. NOTIZIE Topología de las fronteras o sobre los límites de la subjetividad y los saberes (Stefano Santasilia) La filosofia y la identidad europea (Irene Strazzeri)
EUR 22.00
Orderable
#138951 Sociologia
Presentaz.di Marina Piazza. Roma, Donzelli Ed. 2008, cm.17x23, pp.XII,225, brossura cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Saggi. (Il tema del volume è la conciliazione dei tempi, degli uomini e delle donne, tra famiglia, mercato, dimensione personale e partecipazione all'azione collettiva, sia nel dibattito corrente delle politiche pubbliche, sia nella costruzione di un nuovo discorso politico. L'idea che attraversa i vari contributi è pensare la conciliazione non come un mero processo di riallocazione del tempo, ma come sfida individuale e sociale per una nuova etica dello sviluppo. Demistificando le tradizionali e le più recenti soluzioni ai conflitti tra ruoli che, talvolta, continuano a mantenere asimmetrie di potere nella famiglia, nel lavoro e nella politica, il modello della conciliazione può dare corpo a nuovi bisogni e aprire lo spazio delle aspirazioni degli uomini e delle donne. È proprio la varietà delle forme in cui la conciliazione è pensata, progettata e realizzata che può produrre conseguenze non predeterminate sia sulle condizioni di vita individuale, sia sul sentiero di sviluppo. A partire da un'analisi critica delle politiche europee per le pari opportunità, nel volume si delinea un nuovo paradigma della conciliazione, attraverso la contaminazione tra la riflessione teorica transdisciplinare (economia, diritto, filosofia), le esperienze e la concertazione delle politiche a livello territoriale. L'ambito di riflessione si concentra sul Mezzogiorno d'Italia).

EAN: 9788886175982
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Last copy
#258557 Storia Antica
Traduzione, introduzione e note di Luigi Annibaletto. Indice dei nomi in appendice. Milano, Mondadori 1964, 2 volumi. cm.11x19, pp.354,316, legature editoriali. Coll.Biblioteca Moderna Mondadori.
EUR 12.00
Last copy
#314893 Filosofia
Firenze, Polistampa 2021, cm.16x24, pp.96, brossura. Quaderni Laba. La scienza e la religione sono le più grandi conquiste dell'umanità e, contrariamente a quanto si possa pensare, la loro complementarità è stata ed è tutt'oggi feconda. Alle domande perché siamo qui? e siamo soli? l'essere umano ha risposto in molti modi nel corso della storia. La tesi mette a confronto il pensiero scientifico con quello religioso riguardo tematiche estremamente dibattute quali l'esistenza di Dio, la creazione dell'universo e la ricerca della vita extraterrestre. Attraverso questi temi è possibile comprendere quanto i due sistemi di pensiero abbiano influenzato e influenzino la percezione di noi stessi e di conseguenza del mondo. «La scienza può essere creata soltanto da chi sia totalmente vocato alla verità e alla comprensione. Questa fonte emotiva, tuttavia, scaturisce dalla sfera della religione. Ad essa appartiene anche la fede nelle possibilità che le regole valide per il mondo esterno sono razionali, cioè comprensibili per la ragione. Non riesco a concepire un vero scienziato che difetti di tale fede profonda. Possiamo esprimere la situazione con un'immagine: la scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca». (Albert Einstein)

EAN: 9788859621843
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy