CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il Lodigiano: un'area di strada tra la Francigena e la via Romana.

Author:
Publisher: FirenzeLibri.
Date of publ.:
Series: Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,IX/2.
Details: cm.20,5x27, pp.174, brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,IX/2.

Abstract: Contributi di Renato Stopani (La centralità del Lodigiano nel sistema delle vie di comunicazione della Padania nel medioevo), di Giorgina Pezza (Insediamenti cistercensi e viabilità medievale nel mondo padano. L'esempio di Cerreto), di Fabrizio Vanni (Le vie del Lodigiano nell'alto medioevo: indizi di una trama spezzata), di Giancarlo Alberto Baruffi (Appunti di ospitalità stradale dal tardo impero all'età dei giubilei e l'esempio medievale del Lodigiano), di Luciano Bassini (La letteratura italiana delle origini come fonte per l'individuazione dei principali percorsi viari del medioevo in Lombardia), di Angelo Stroppa (Sostare nel Lodigiano: il territorio, le istituzioni e l'Ospedale di S. Stefano dei Pellegrini Poveri. 1479-1774), di Albano Marcarini (La viabilità antica fra Pavia e Piacenza), di Anna Maria Boiardi, Maurizio Boriani, Susanna Bortolotto e Piero Favino (Le tracce del sistema centuriato del Lodigiano. Problemi di tutela e valorizzazione), di Giorgio Battini (All'incrocio della via fluviale: il Po come antico elemento di unione). Atti del Convegno di studi di Orio Litta.Nuove acquisizioni scientifiche su una terra ricca di storia e di ricordi di viaggi. Si ricordino le famose Diete di Roncaglia, non una località precisa, ma un'area del bassopiano padano in cui re e imperatori sostavano forzatamente col proprio esercito, ricevendo i sudditi, in attesa della costruzione di un ponte di barche per l'attraversamento del Po.

EAN: 9788876222139
EUR 25.82
-41%
EUR 15.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Garzanti Ed. 1966, 17,5x24,5, pp.825, 228 ill.in bn.nt.e 62 tavv.a col.ft., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig.a col. Collezione Maggiore.
EUR 20.00
Available
Milano, Mondadori 2011, cm.14,5x23, pp.460, brossura copertina figurata a colori. Collana Numeri Primi. Canale Mussolini è l'asse portante su cui si regge la bonifica delle Paludi Pontine. I suoi argini sono scanditi da eucalypti immensi che assorbono l'acqua e prosciugano i campi, alle sue cascatelle i ragazzini fanno il bagno e aironi bianchissimi trovano rifugio. Su questa terra nuova di zecca, bonificata dai progetti ambiziosi del Duce e punteggiata di città appena fondate, vengono fatte insediare migliaia di persone arrivate dal Nord. Tra queste migliaia di coloni ci sono i Peruzzi. A farli scendere dalle pianure padane sono il carisma e il coraggio di zio Pericle. Con lui scendono i vecchi genitori, tutti i fratelli, le nuore. E poi la nonna, dolce ma inflessibile nello stabilire le regole di casa cui i figli obbediscono senza fiatare. Il vanitoso Adelchi, più adatto a comandare che a lavorare, il cocco di mamma. Iseo e Temistocle, Treves e Turati, fratelli legati da un affetto profondo fatto di poche parole e gesti assoluti, promesse dette a voce strozzata sui campi di lavoro o nelle trincee sanguinanti della guerra. E una schiera di sorelle, a volte buone e compassionevoli, a volte perfide e velenose come serpenti. E poi c'è lei, l'Armida, la moglie di Pericle, la più bella, andata in sposa al più valoroso. La più generosa, capace di amare senza riserve e senza paura anche il più tragico degli amori. E Paride, il nipote prediletto, buono e giusto, ma destinato, come l'eroe di cui porta il nome, a essere causa della sfortuna che colpirà i Peruzzi e li travolgerà. Capolavoro dello scrittore latinense recentemente scomparso.

EAN: 9788866210085
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Last copy
#246215 Scienze
ritratte al naturale, con l'aggiunta de' nomi di quelle, cotanto chiari e spediti che meglio non si può desiderare o havere. Aggiugnesi il libro del medesimo autore che tratta de gl'Animali di sottoterra, da lui stesso corretto e riveduto. Tradotti in lingua Toscana da M. Michelangelo Florio Fiorentino. Riproduz. anastatica dell'ediz. originale ( in Basilea, per Hieronimo Probenio et Nicolao Episcopio, MDLXIII). Milano, Bertieri Istituto Grafico 1994, cm.23x33,5, pp.(10),542,(8), legatura ed. in simil pergamena, doppio tassello in seta con titoli in oro al dorso. Ediz. di 250 esemplari numerati. (la ns. è copia soprannumeraria).
EUR 70.00
Last copy
Bologna, Atesa Editrice 1987, cm.17,5x25, pp.276, 2 tavole b.n. fuori testo, 25 illustrazioni b.n. nel testo, Legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Trento, Società Tip. Ed. Trentina, 1910. Studio molto importante e particolare sull'origine etnica, unita alla storia, di Lavarone e dei centri ad esso vicini quali: Folgaria, San Sebastiano, Carbonare, Luserna, Beseno, Caldonazzo, e altre località.

EAN: 9788870371451
EUR 48.00
-50%
EUR 24.00
Available