CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia della critica verghiana.

Author:
Publisher: La Nuova Italia Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Critica,61.
Details: cm.12x20, pp.205, brossura Coll.Critica,61. Prima edizione.

Note: sottolineature a penna rossa nt.
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Palermo, Palumbo Editore 1973, cm.14,5x21,5, pp.170, brossura Coll.Storia della Critica,24.
EUR 9.00
2 copies
Firenze, La Nuova Italia Editrice 1962-1969, cm.12x20, pp.205, brossura Coll.Critica,61. Seconda ediz. accresciuta.
EUR 9.00
2 copies

Recently viewed...

Presentaz.di Danilo Marrara. Pisa, Edizioni ETS 2002, cm.17x24, pp.184, 4 tavv.a col.ft., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Pubblicaz.dell'Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano.
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Available
A cura di Giuseppe Felloni. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, vi-218 pp. con 176 figg. n.t. Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», 36. La Casa di San Giorgio di Genova ha svolto per quattro secoli (1407-1805) un ruolo fiscale degno di uno stato ed una attività bancaria d’avanguardia; ciò ha richiesto numeroso personale (oltre mezzo migliaio di unità) e adeguata struttura. Lo statuto qui presentato è quello che la Casa adottò nel 1568 e rappresenta, per anno di stampa e contenuto, il più antico testo conosciuto di organizzazione amministrativa ed uno straordinario osservatorio dei rapporti sociali del tempo. / For four centuries (1407-1805), the Casa di San Giorgio of Genoa managed the tax administration of the State and conducted innovative banking activities, that required a great number of employees and a suitable structure. The Statute here published is the one that the Casa adopted in 1568; for its date and content, it represents the oldest known text of administrative organization, and an extraordinary document of the social relationships of the time.

EAN: 9788822263155
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Nuova edizione. Bologna, Nicola Zanichelli Editore 1941, cm.14x21, pp.(6),168,(4), brossura (copia ingiallita; firma di appartenenza coeva al margine sup. della copertina; rarissimi interventi a penna al testo.)
EUR 30.00
Last copy
#255651 Archeologia
Firenze, Polistampa 2011, cm.15,5x20, pp.106, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. Questa pubblicazione vuole offrire al pubblico un gruppo di significativi reperti archeologici di Fiesole, conservati ed esposti nel locale Museo Civico. Non è una guida in senso stretto, bensì uno strumento per orientarsi nelle diverse sale alla scoperta degli oggetti più curiosi e particolari. Ognuno di essi è parte della storia di Fiesole: la racconta e la rappresenta al visitatore. È tuttavia difficile cogliere tra i tanti oggetti, a volte di dimensioni davvero ridotte, quell'aspetto particolare e, in esso, il dettaglio significativo che metta in moto la curiosità e la volontà di capire. Di qui l'idea di usare l'obiettivo fotografico e il forte ingrandimento. Gli oggetti sono stati scelti per la loro qualità, espressività e rappresentatività nel contesto archeologico fiesolano. Sono documenti e fonti storiche di primaria importanza. Da un certo punto di vista, questo libro suggerisce domande più che risposte e invita a vedere e a cercare non solo nell'insieme ma anche nel dettaglio la storia degli uomini e delle donne di Fiesole e delle civiltà etrusca, romana e longobarda.

EAN: 9788859609230
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Available