CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#72689 Storia Antica

Studi Etruschi, Vol. XL. Serie II-1972. Avvertenza ai lettori, p. VElenco delle abbreviazioni, p. XIParte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONEM. Sordi, Ottaviano e l’Etruria nel 44 a. C., p. 3J. G. Szilagyi, Le fabbriche di ceramica etrusco-corinzia a Tarquinia (tav. I-X), p. 19M. Cristofani Martelli, M. Cristofani, M. Bonamici, Contributi alta classificazione del più antico bucchero decorato a rilievo (tavv. XI-XXII), p. 75G. Camporeale, Buccheri a cilindretto di fabbrica tarquiniese (tavv. XXIII-XXXVIII), p. 115Parte II – LINGUA, EPIGRAFIAC. De Simone, Etrusco tursikina: sulla formazione ed origine dei gentilizi etruschi in -kina (-cina), p. 153A. Maggiani, Aska Eleivana, p. 183B. M. Scarfì, Stele paleoveneta proveniente da Altino (Venezia) ( tav. XXXIX), p. 189A. L. Prosdocimi, Venetico (tavv. XL-XLI), p. 193G. Devoto, Quanti Italici, p. 247M. Lejeune, Un problème de nomenclature: Lépontiens et lépontique, p. 259Parte III – NATURALISTICAA. Azzaroli, Il cavallo domestico in Italia dall’età del bronzo agli Etruschi (tavv. XLII-LXI), p. 273Parte IV – NOTIZIARIOFORMA ETRURIAECarta archeologica d’Italia al 100.000 (A. Talocchini), p. 309Contributi per la carta archeologica:Etruria Padana: Problemi e testimonianze della città etrusca di Marzabotto – Nota redazionale (G. A. Mansuelli), p. 311Nuovi contributi problematici per lo studio dell’urbanistica di Marzabotto (S. De Maria – A. Grillini – U. Primiceri – G . Sassatelli) (tav. LXII), p. 313Saggio preliminare sulle forme della ceramica acroma di Marzabotto (P. Sandri), p. 319Il confluente di Casalecchio (S. Tovoli), p. 341RASSEGNE E MONUMENTIRassegna degli scavi e delle scoperte, p. 357Monumenti etruschi ed italici nei musei italiani e stranieri:Orciolo biconico del museo di Chieti (F. Delpino), p. 365Un bucchero di Artimino (F. Nicosia) (tav. LXIII). p. 375Un gruppo di frammenti attici a figure nere da Cortona (E. Paribeni) (tavv. LXIV-LXVI), p. 391Rivista di epigrafia etrusca (tavv. LXVII-LXXXVII), p. 397COMUNICAZIONIP . Mingazzini, Liguri o Etruschi a Chiavari?, p. 475C. Curti, A. Dani, S. Sorbelli, Appunti sulle Cosiddette « ciambelle » di Vetulonia, p. 485M. F. Briguet, A propos de la decouverte de la tombe des reliefs et des fouilles du Marquis Campana à Cerveteri, p. 499D. Carandini, Appunti sul restauro di alcuni specchi in bronzo provenienti dal Museo Nazionale di Tarquinia (tavv. LXXXVIIILXXXIX), p. 503R . Cesareo, F . Guidobaldi, Analisi per fluorescenza X non dispersiva di ceramiche antiche, p. 507L. Follo, Contributi alla conoscenza della tecnologia dei bronzi antichi: ciste a cordoni e situle (tavv. XC-XCI), p. 521VITA E ATTIVITA’ SCIENTIFICA DELL’ISTITUTOPresidenza, Consiglio Direttivo e Membri, p. 527; Attività scientifica dell’Istituto: Verbali delle sedute, p, 539; Bilanci, p. 544; VIII Convegno nazionale di studi etruschi e italici, p. 547; Comitato per lo studio e la catalogazione del materiale dell’età del ferro, p. 548 Rivista di epigrafia italica, p. 553INIZIATIVE DI ALTRI ISTITUTI E AVVENIMENTI SCIENTIFICI NEL CAMPO DELL’ETRUSCOLOGIA E DELLE ANTICHITÀ ITALICHEIstituto di etruscologia e antichità italiche dell’Università di Roma, p. 557; Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, p. 559; Comitato per le attività archeologiche della Tuscia, p. 560; Corpus Inscriptionum Etruscarum, p. 561; Un corpus delle urne volterrane, p. 563RECENSIONIA) Storia – Archeologia – Religione, p. 565B) Lingua – Epigrafia, p. 585Cambi continuativi di periodici e riviste con gli « Studi Etruschi, p. 591; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 595NECROLOGILuigi Cardini – Sergio Sergi – K. Fris Johansen, p. 599.

Author:
Curator: Istituto di Studi Etruschi ed Italici.
Publisher: Olschki Editore.
Date of publ.:
Details: cm.19x21, pp.603, XCI tavole Brossura.

Note: Aloni al dorso del volume. Normali segni del tempo e tracce d'uso. Lievi bruniture ai tagli. Parzialmente intonso
EUR 90.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

A cura di Paolo Chiarini. Roma,Palazzo delle Esposizioni, Marzo-Aprile 1978. Roma, Officina Ed. 1978, cm.22x22, pp.210, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.bn. Coll.del Teatro di Roma,3.
EUR 18.00
Last copy
#100966 Biografie
Firenze, Leo S.Olschki 1994, cm.17x24, pp.IV,194, 49 ill.in bn.ft.,3 in bn.nt.e un albero genealogico ripieg., brossura, cop.fig.a col. Ottimo esempl. Coll.Villa Vigoni - Studi italo-tedeschi, 3.

EAN: 9788822241887
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable
Bari, Laterza Ed. 1920, cm.13x20,5, pp.161, brossura cop.con fregi bn. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,102,
EUR 12.00
Last copy
#207616 Filosofia
Firenze, Polistampa 1998, cm.15x24, pp.96, illustrazioni. brossura. Il volume raccoglie quattro saggi di Luca Farulli: Dalla teologia alla storia (Studio teologico e studio storico, Storia e storiografia, Il ?Bild' come ?forma' della storiografia burckhardtiana, Il viaggio italiano del 1838 come cellula originaria del metodo di osservazione storica, ?Bild' e ?Anschauung': il confronto burckhardtiano con la filosofia, Il Nietzsche ?absconditus' di Jacob Burckhardt); Nietzsche e l'uomo italiano della Rinascenza; Jacob Burckhardt: storiografia come opera d'arte; Friedrich Nietzsche e Franz Rosenzweig. Riflessioni in margine al concetto nietzscheano di décadence; Genealogia della ?décadence'; Due forme di ?oltre-il-pensiero?: Friedrich Nietzsche e Franz Rosenzweig.

EAN: 9788885977969
EUR 11.36
-12%
EUR 9.90
Last copy