CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#84144 Religioni

Il grande libro delle devozioni popolari.

Author:
Curator: Traduz.di F.Calandriello.
Publisher: Piemme Ed.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.436, legatura ed. sopracop.fig.a col.

Abstract: Sono molte le forme di devozione popolare che si sono tramandate nei secoli: venerare reliquie e santi in genere, recitare particolari preghiere di intercessione, compiere pellegrinaggi, indossare medaglie e scapolari. Questo libro si propone di comprenderne l'origine di tali consuetudini, di collocarle nel contesto storico e sociale in cui sono nate e si sono affermate, spiegarne la vera funzione all'interno della vita della Chiesa. Il volume contiene circa 600 voci che aiutano a comrendere parole, gesti e tradizioni secolari.

EAN: 9788838444869
EUR 23.24
-52%
EUR 11.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x21, pp.248, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Daedalus. Studi e Testi di Anglistica,1. Cosa significa eseguire un testo letterario? È a partire da questa domanda che si tenta di tracciare una mappa delle possibili interpretazioni del concetto di performance applicato al dominio artistico. Se l’opera viene considerata come un bacino di significazioni che attendono di essere attivate mediante l’esperienza della lettura, allora ogni ricodificazione del testo, a questa successiva, sarà un esempio di come lo si possa eseguire: attraverso una traduzione, una riscrittura o, infine, un adattamento scenico, cinematografico o radiofonico. Dati questi tre percorsi privilegiati, la mappatura della performance fa leva essenzialmente su due problemi di fondo, il codice e il canale, mettendo in evidenza quelle tracce linguistiche che inscrivono nell’enunciato la sua possibile esecuzione scenico-pragmatica. L’assetto teorico viene di volta in volta messo alla prova in una serie di saggi critici: sulla poesia di John Donne, di Dylan Thomas, di James Joyce, di T.S. Eliot, di Stéphane Mallarmé; su esperimenti specifici di transcodificazione musicale (Stravinskij-Thomas; Johnson-Stravinskij-Shakespeare; Picasso-Eluard-Poulenc); infine, sulle potenzialità sceniche di un dramma simbolista come la Salomè di Wilde. Silvia Bigliazzi insegna Letteratura inglese presso l’Università della Basilicata. Si è occupata della poesia di Rupert Brooke (Il giullare e l’enigma. La poesia metafisica di Rupert Brooke, ETS 1994), del rapporto fra le arti sorelle (Il Colore del silenzio. Il Novecento tra parola e immagine, Marsilio 1998), del teatro elisabettiano e, in particolare, di Amleto (Oltre il genere. Amleto tra scena e racconto, Edizioni dell’Orso, 2001), pubblicando inoltre vari saggi sul modernismo (James Joyce, T.S. Eliot, Ezra Pound, Virginia Woolf, Dylan Thomas) e sul romanzo postmoderno (Graham Swift, A.S. Byatt).

EAN: 9788846705310 Note: Copertina alonata, interno ottimo.
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Last copy
Paris, Solar 2004, cm.23x26, pp.160, ill.col. broché.

EAN: 9782263036835 Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 13.50
Last copy
Discorso sulla Storia della rivoluzione d'Inghilterra del Sig. Guizot. Milano, Coi tipi di Antonio Arzione 1850, cm. pp.132, rilegatura in tela, copertina originale applicata.
Note: testo con bruniture.
EUR 17.00
Last copy
Editori: Agenzia Sofia-Press, Sofia. Agenzia di stampa Buda-Press, Budapest. Casa Editrice Interpress, Varsavia. Casa Editrice Orbis, Praga. Casa Editrice dell'Agenzia di Stampa Novosti, Mosca. Casa Editrice Zeit im Bild, Dresda. Dresda Zeit im Bild 1975, cm.16x23, pp.207, oltre 60 pagine stampate su carta lucida, con varie illustrazioni fotografiche anche a colori, legatura editoriale, sopraccoperta. Volume celebrativo del trentesimo anniversario della vittoria dell'URSS sul nazismo, quando fu issata la bandiera sovietica nel palazzo delReichstag a Berlino.
Note: Sopraccoperta con macchie e piccole mende.
EUR 7.00
Last copy