CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I ricettari di Federico II. Dal Meridionale al Liber de coquina. L'attribuzione a Federico II del Liber de coquina e dei ricettari imparentati permette di scoprire la fastosa cucina della corte palermitana, ben radicata nel territorio, ricca di influssi arabi filtrati attraverso la mediazione normanna e sveva, ma aperta a suggerimenti nazionali e internazionali; all'inizio del Trecento, attraverso la mediazione toscana, questa prima cultura gastronomica 'italiana', sbocciata insieme alla poesia siciliana, si è ormai affermata da un capo all'altro della Penisola.The attribution of the Liber de coquina and its related recipe books to Frederick II's sponsorship (from ab. 1230-1250) leads to the discovery of the opulent cuisine of the Court of Palermo, rooted in Sicily, but with strong Arab traits transmitted and modified through Norman/Swabian influences. By the early 14th century, this first 'Italian' gastronomic culture was fully accepted in Tuscany (together with the vernacular Sicilian poetry), and from there it spread through the Italian peninsula.

Author:
Publisher: Olschki.
Date of publ.:
Details: cm17x24, pp.280, brossura Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I, vol. 326 Ristampa.

EAN: 9788822254429
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Orderable
Add to Cart

See also...

#205473 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. vi-482 pp. con 4 figg. n.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 433. Di Girolamo Casone, medico e professore di filosofia presso l’Università di Pavia, si presenta qui l’edizione delle rime, ripercorrendo anche la sua fortuna in campo musicale e seguendo le fila che lo legarono al mondo culturale della Milano spagnola. Emerge dunque una affollata galleria che raccoglie anche figure di spicco dell’ambiente politico, militare ed ecclesiastico. Attorno a queste si muove un mondo femminile che afferma la sua rilevanza culturale e sociale. / Girolamo Casone, physician and professor of philosophy at the University of Pavia, is the author of the collection of poems here published, along with an introduction that recollects his musical career and his ties with the cultural milieu of Spanish Milan. The essay, therefore, also brings light on the personality of important figures of the political, military, and religious world of the time, and on many women who succeeded in imposing their own cultural and social relevance.

EAN: 9788822263612
EUR 60.00
-10%
EUR 54.00
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm.17x24, pp.XIV-172, brossura cop.fig.a col. La sorprendente analogia tra lingua e cucina come espressioni della cultura di un popolo permette di avviare sulla scorta della linguistica generale una riflessione teorica sull’arte culinaria, individuandone gli elementi sistematici e il loro funzionamento; mentre il metodo comparativo della linguistica storica consente di ricostruire le cucine morte, l’etimologia delle vivande e la storia gastronomica, scoprendo in particolare nella trafila arabo-normanno-sveva l’origine della cucina italiana ed europea.

EAN: 9788822261861
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
#205635 Letteratura
Con CD contenente "Madrigali per Laura Peperara" Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, vi-352 pp. con 2 tavv. f.t. a colori e CD-ROM. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 371. Ricerche d’archivio permettono di collocare nel 1563 la nascita della famosa cantatrice e arpista Laura Peperara, cancellando l’ipotesi di Solerti che in quel tempo ella sia stata la ‘seconda fiamma’ del Tasso, destinataria di un canzoniere amoroso; è così possibile ricostruire sotto una diversa angolatura la vicenda artistica della Peperara, e riordinare un importante settore della produzione lirica tassiana. / Archival research allows us to establish that Laura Peperara, famous singer and harp player, was born in 1563. This eliminates Solerti’s hypothesis that she was Tasso’s second love interest at the time, as well as the receiver of a book of love poems. Consequently, it is possible to reconstruct Peperara’s artistic path from a different angle and reorganize an important part of Tasso’s lyrical production. A CD entitled «Madrigali per Laura Peperara» accompanies the volume.

EAN: 9788822259813
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable

Recently viewed...

Paris, Société d'Edition "Les Belles Lettres" 1967, cm.16x24,5, pp.408, legatura editoriale in tutta tela rossa, impress.in oro al piatto anteriore e titoli in oro al dorso. sopracoperta in acetato. Collection d'Etudes Anciennes.
EUR 29.00
Last copy
Milano, Adelphi Edizioni 2003, cm.14x22, pp.176, brossura. Coll. Biblioteca Scientifica, 43. Valentino Braitenberg, tra i pionieri della cibernetica, non è nuovo alle provocazioni intellettuali. Ne ha dato prova, già nel 1984, con un libro in cui proponeva di costruire semplici robot per "sintetizzare" comportamenti complessi che un osservatore esterno avrebbe attribuito a stati mentali come la paura, l'aggressività, la curiosità. Era un primo passo verso una modellazione "in silico" del vivente. La stessa originalità di impostazione, la stessa verve iconoclasta e lo stesso gusto per le contaminazioni interdisciplinari caratterizza le sue ricerche sul cervello, nelle quali ha sempre mirato a collegare le funzioni cerebrali ai fenomeni della psicologia. Gli è però rimasto pendente un debito: l'inserimento del mondo dei segnali e dei messaggi, dei cervelli e delle idee in una visione più generale, senza soluzione di continuità fra le cose biologiche e quelle inanimate. Colmare tale lacuna è un compito per il quale forse non siamo ancora maturi, ma sembra lecito affrontare il problema con un approccio che Braitenberg stesso definisce "presocratico".

EAN: 9788845922527
EUR 18.00
-41%
EUR 10.50
Last copy
#317182 Militaria
Milano, RBA su licenza Osprey 2011, cm.17x23,5, pp.94, ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Le Guerre Contemporanee. Gli eserciti , gli armamenti, le scelte cruciali.
EUR 9.00
Last copy
Baltimore, Johns Hopkins University Press 2009, cm.16x23,5, pp.XII,184, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Achilles’ death—by an arrow shot through the vulnerable heel of the otherwise invincible mythic hero—was as well known in antiquity as the rest of the history of the Trojan War. However, this important event was not described directly in either of the great Homeric epics, the Iliad or the Odyssey. Noted classics scholar Jonathan S. Burgess traces the story of Achilles as represented in other ancient sources in order to offer a deeper understanding of the death and afterlife of the celebrated Greek warrior. Through close readings of additional literary sources and analysis of ancient artwork, such as vase paintings, Burgess uncovers rich accounts of Achilles’ death as well as alternative versions of his afterlife. Taking a neoanalytical approach, Burgess is able to trace the influence of these parallel cultural sources on Homer’s composition of the Iliad. With his keen, original analysis of hitherto untapped literary, iconographical, and archaeological sources, Burgess adds greatly to our understanding of this archetypal mythic hero.

EAN: 9780801890291
EUR 39.90
Last copy