Atti del Convegno:
Il mito e la rappresentazione del Nord nella tradizione letteraria.
Padova,23-25 ottobre 2006. Roma, Salerno Ed.
2008,
cm.15x23,
pp.480,
brossura sopracoperta figurata.
Coll.Studi e Saggi,16. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna,sez.I/17.
Per la tradizione letteraria antica e moderna, in primis greco-latina e italiana, centrata non solo geograficamente sul Mediterraneo, le terre del Nord confinano con le regioni dell'ignoto. Nel segno della diversità e della lontananza, il Nord diventa di volta in volta il luogo del meraviglioso, nei resoconti di viaggi e scoperte, già nella cultura greca (Pitea, le isole Cassiteriti, la via dell'ambra), ma anche una sorta di Eden, inospitale ma conservato, e al riparo dalle insidie della civiltà (l'Agricola e la Germania di Tacito, ma ancor prima le sezioni "germaniche" del De bello Gallico cesariano). Su questa doppia direttrice continua a muoversi per secoli anche la letteratura italiana.
EAN:
9788884026132