CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia delle religioni. Vol.I.

Author:
Curator: A cura di Pietro Tacchi Venturi .
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Details: cm.20x27, pp.632, legatura ed.in tutta tela.

Abstract: L'indagine religiosa nella storia e i suoi metodi. La religione dei primitivi. La religione dei popoli che abitarono il Messico e l'America Centrale. La religione dei cinesi...

Note: Dorso insolato e con piccolo strappo.
EUR 24.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#4753 Arte Saggi
Firenze, Sansoni Ed. 1961, cm.13,5x20, pp.170, brossura
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Available
Wise 2000, cm.23x30, pp.70, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9780711970441
EUR 5.00
Last copy
#303748 Dantesca
A cura di Giuseppe Alvino. Roma, Salerno Editrice 2021, 2 volumi. cm.17x25, pp.1304, legature editoriali in tutta rela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Delle tre redazioni note del "Comentum" di Pietro Alighieri, figlio di Dante e giurista (Firenze 1300-Treviso 1364), la seconda, detta ora “ashburnhamiano-barberiniana”, è certamente la meno conosciuta e finora l’unica inedita nella sua integrità. Realizzata tra il 1342 e il 1355, trasmessa da due soli testimoni conservati (Ashb. 841 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, Barb. Lat. 4029 della Bibl. Apostolica Vaticana), la seconda stesura segue la prima nella scelta della lingua, il latino, e nell’estensione a tutte e tre le cantiche, ma non sempre nel contenuto e nell’uso delle fonti, dove si osserva una profonda rielaborazione. L’edizione critica che qui si offre restituisce agli studi danteschi un’importante fase del lungo lavoro di Pietro, e l’introduzione e gli apparati che la accompagnano sono mirati a indagare nei dettagli i rapporti fra le tre redazioni e la loro autenticità, oltre che l’uso delle fonti e dell’esegesi pregressa, cui viene fatto ampio ricorso. Il "Comentum" offre spunti esegetici validi ancora oggi, in particolare per due aspetti: da un lato, la straordinaria attenzione alla varia lectio del poema, per cui vengono proposte per la Commedia alcune lezioni rare, degne di attenzione, in qualche caso promosse a testo da Giorgio Petrocchi. Dall’altro, per le innumerevoli citazioni filosofiche, patristiche e letterarie, che assumono particolare pregio quando Pietro individua con notevole precisione le fonti di alcuni passaggi del poema, al punto di essere utilizzate ancora dai moderni commentatori. Queste caratteristiche accomunano, non a caso, le due redazioni posteriori: se nella prima l’obiettivo era un’interpretazione generale del capolavoro paterno, non sempre legata strettamente al dettato dantesco, l’atteggiamento del commentatore, in un secondo momento, si modifica: fedele comunque all’iniziale progetto, in seconda e terza redazione si sofferma molto più spesso sulla lettera del poema, aggiungendo una notevole quantità di chiose volte alla comprensione puntuale dei versi danteschi, e dimostrando la conoscenza di opere e nozioni rarissime. Per questi motivi, la redazione "ashburnhamiano-barberiniana" del Comentum è da considerarsi una chiave di volta nell’interpretazione che della Commedia offre il figlio di Dante e, più in generale, un testo centrale nel panorama dell’esegesi dantesca antica.

EAN: 9788869734830
EUR 130.00
-46%
EUR 70.00
Available
Annales Litteraires de L'universitaires de Besancon. Paris, Les Belles lettres 1973, cm.16x25, pp.387, brossura.
EUR 19.00
Last copy