CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Boemia e l'Ordine di Santo Stefano.

Author:
Curator: Praga,20 Maggio 2005. A cura di D.Marrara.
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni Stefaniani,24,2005.
Details: cm.17x24, pp.90, 8 tavv.a col.ft. brossura sopracop. Coll.Quaderni Stefaniani,24,2005.

EUR 17.00
Available
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Last copy
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available

Recently viewed...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1972, cm.17,5x25,5, pp.348, brossura Stato di nuovo. Coll.Politica e Storia 30. Intonso.

EAN: 9788884987457
EUR 38.73
-43%
EUR 22.00
Available
A cura di Claudio Griggio e Chiara Kravina. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xiv-426 pp. con 7 tavv. col., brossura Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Studi e testi,53. Composto a Venezia e donato per le nozze fiorentine di Lorenzo de’ Medici il Vecchio con Ginevra Cavalcanti (1416), il De re uxoria di Francesco Barbaro è il primo trattato rinascimentale incentrato sulle qualità della donna e sui compiti di gestione della famiglia. Divenne ben presto una sorta di best seller, affiancandosi, tradotto e diffuso in tutta Europa, alle opere affini dello pseudo-Plutarco e di Pier Paolo Vergerio in quella che Eugenio Garin definì una ‘trilogia pedagogica’ di età umanistica. Il trattato, che congiunge idealmente l’élite culturale e politica di Venezia e Firenze, ha avuto un’enorme influenza come interpretazione del modello familiare dell’aristocrazia veneziana in cui la tradizione e gli usi locali sono aggiornati e nobilitati grazie al confronto con i modelli classici proposti dalla nuova cultura umanistica, di cui Barbaro e il suo maestro Guarino Veronese furono a Venezia i principali promotori. Alla fortuna dell’opera contribuirono l’eleganza dello stile e quel gusto per la concretezza che sa servirsi anche dell’aneddotica antica e contemporanea per creare sapide descrizioni: qualità che ancora oggi rendono gradevole la lettura di un testo importante per la storia del costume e della cultura occidentale.

EAN: 9788822267283
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Orderable
Bari De Donato 1982, cm.14x21, pp.232, brossura, copertina figurata a colori. Coll.riforme e potere, 28.
EUR 11.00
Last copy
Firenze, Centro Documentazione Progetto Castello 1987, cm.26x26, pp.56, tavole e planimetrie nel tetso, brossura con bandelle. Testo in italiano e inglese. Il Progetto Castello si presenta come una tra le più importanti iniziative in atto per lo sviluppo dell'area fiorentina nel prossimo decennio: sin d'ora è infatti facile prevedere che avrà riflessi diretti e indiretti, a breve o a lungo termine, sulle condizioni di vita future per buona parte di quanti oggi abitano o lavorano nell'area metropolitana di Firenze. Per questi motivi è indispensabile mettere a disposizione di ciascuno il massimo di informazioni possibile sulla natura, le dimensioni, le motivazioni del progetto; non meno necessario - d'altra parte - è fornire gli elementi che fin d'oggi possano farne valutare i prevedibili esiti, una esatta collocazione nello spazio e nel tempo, i vari modi in cui esso si lega o semplicemente si riferisce allo sviluppo generale del sistema fiorentino. Questo fascicolo è in definitiva destinato a chiunque ricerchi, su un piano di razionalità e chiarezza, gli elementi di conoscenza necessari per formarsi un'opinione critica sull'argomento.
EUR 13.00
Last copy