CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

"Historia per forma di diaria". La cronachistica veneziana contemporanea a cavallo tra il Quattro e il Cinquecento.

Author:
Publisher: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Date of publ.:
Series: Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,114.
Details: cm.16x24, pp.286, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,114. [volume nuovo]

Abstract: Il rappresentante più noto della produzione diaristica veneziana nella prima Età moderna è Marin Sanudo, autore di una monumentale opera in 58 volumi. Poco noti, e solo in parte editi, sono i diari dei suoi contemporanei Pietro Dolfin, Girolamo Priuli e Marcantonio Michiel. Pur non potendo competere per dimensioni, mostrano singolariaffinità di struttura, stile e linguaggio con l'opera sanutiana. Oggetto del presente studio è la ricerca di interessi, obiettivi e angolazioni interpretative degli autori, attraverso le loro diverse concezioni del «diario» come forma di scrittura storiografica.

EAN: 9788888143675
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Corso accademico dell'anno 1969-70. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1970, cm.17x24, pp.XXVIII,184, una cartella ed. in cartoncino leggero contenente fascicoli sciolti. Pubblicaz. della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma.
Note: Mende alla copertina.
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.22x30,5, pp.XIII,111, brossura intonso. Coll.Indici e Cataloghi. Nuova Serie,4.
EUR 25.82
-26%
EUR 19.00
Available
Barcellona, 13-16 aprile 2005. A cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz. Firenze, Cesati Editore 2007, cm.17x24, pp.663, brossura Quaderni della Rassegna, 48. Il volume raccoglie gli atti del Primo Convegno Internazionale organizzato dall’Università di Barcellona nell’aprile 2005. Oltre trenta studiosi, provenienti da aree diverse ma imparentate quali la romanistica, l’ispanistica, la catalanistica, la lessicografia, la teoria della letteratura, la storia del libro, si sono confrontati sulla storia della traduzione della letteratura italiana in Spagna. I contatti letterari fra i due paesi sono, senza dubbio, un passaggio obbligato per accedere all’umanesimo iberico e alla letteratura del Secolo d’Oro. Ne consegue che i più significativi studi sulle traduzioni spagnole della letteratura italiana abbiano privilegiato il tardo Medioevo, il Rinascimento e il Barocco. Col passare del tempo, però, gli interessi si sono diversificati allargandosi ad altri secoli. Il volume permette di gettare uno sguardo vasto e vario sull’argomento, sia per l’ampiezza dell’arco cronologico abbracciato (circa sette secoli), sia per la ricchezza dei punti di vista adoperati, che vanno da quello storico-culturale in prospettiva teorico-letteraria e ideologica, alla filologia applicata a questioni attinenti alla tradizione del testo, al confronto capillare fra l’originale e la copia, all’indagine su problemi di autoria, alla storia del libro e al rapporto fra informatica e traduzione. Approcci diversi ma intrecciati in un circolo indisgiungibile che ha permesso scoperte di grande interesse.

EAN: 9788876673375
EUR 85.00
-42%
EUR 49.00
Available
Leipzig, Breitkopf & Härtel Edition s.d. cm.19x27, pp.44, fascicolo spillato.
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
2 copies