CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#93074 Religioni

Il tempo della Chiesa. Saggi esegetici.

Author:
Curator: Traduzione di Franca Campolonghi e Franco Bolgiani. Introduzione di Franco Bolgiani.
Publisher: Società Editrice Il Mulino.
Date of publ.:
Series: Coll. di Studi Religiosi.
Details: cm.14x21,5, pp.530, legatura editorale cartonata. Coll. di Studi Religiosi.

Note: mancante della sopracoperta.
EUR 21.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Autori: S.Agnoletti, K.el Bibas, L.Borsotti, N.Budini Gattai, C.Carpini, D.Del Nero, C.Grasso, L.Mantelli, A.Pasquetti, S.Petriglieri, L.Ricciardi, U.Sorelli, F.Vermigli. Introduz.di Franco Cardini. Firenze, Vallecchi Ed. 2010, cm.14,5x21, pp.331, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Saggi. L'idea di questo libro nasce dalla volontà di tratteggiare le linee essenziali dell'ampio magistero promosso da Franco Cardini nel corso della sua più che quarantennale carriera accademica, esponendo i risultati più recenti degli studi che i suoi allievi hanno condotto su temi e problematiche da lui stesso in origine suggeriti. Una raccolta che, fin dal titolo, intende sottolineare la particolarità di un insegnamento trasmesso senza che sia mai stata definita una "scuola" o tracciata rigidamente una linea di ricerca. Il rapporto con l'alterità e il conseguente processo di autodeterminazione dei popoli costituiscono il perno su cui far ruotare l'apparente eterogeneità delle tematiche qui presentate, che spaziano dagli studi sulla crociata e sul pellegrinaggio a quelli sulla cavalleria e sull'evoluzione del concetto di guerra nel Medioevo, alle varie marginalità presenti in quello specifico periodo storico oppure ai viaggiatori d'Oriente e d'Occidente, protagonisti e promotori del dialogo interculturale in ogni tempo. Completano il quadro due excursus sulle influenze del Medioevo nella musica del Novecento e nella cinematografia, nonché una lunga e insolita conversazione di un'ex allieva col suo insolito maestro.

EAN: 9788884272065
EUR 15.00
-56%
EUR 6.50
Available
Generalbassaussetzung von Siegfried Petrenz. Munchen, G. Henle Verlag 1993, 1 vol. + 2 fasc. "Flote" e "Basso continuo" allegati, cm.23x30, pp.106, 18, 44, brossura Contenuto: Johann Samuel Schröter: Sonata Fa maggiore op. 36,37 EU Johann Baptist Wendling: Sonata e minore op. 37.5 EU Johann Gottlieb Nicolai: Sonata G maggiore op. 6,1 Johann Baptist Vanhal: Sonata Una maggiore op. 10,4 Johann Baptist Vanhal: Sonata D maggiore op. 54 IT Friedrich Wilhelm Benda: Sonata E maggiore op. 5,3 Franz Anton Hoffmeister: Sonata D maggiore op. 21,1 François Devienne: Sonata G maggiore op. 58,5

EAN: 9790201803692
EUR 35.20
-51%
EUR 17.00
2 copies
La retorica civile dio Gabriele d'Annunzio 1888-1915. Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore 2016, cm.14x21, pp.159, brossura con bandelle e copertina figurata.

EAN: 9788865820322
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Last copy
Milano, Medusa 2017, cm.14x22,5, pp.136, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,112. Tre saggi su Goethe, il padre delle letteratura tedesca moderna, scritti fra il 1932 e il 1949. Meno di vent'anni, ma densi di storia, sia quella personale di Thomas Mann (che dopo l'avvento di Hitler decide di emigrare in America), sia quella della Germania e dell'Europa, gravate dall'orrore nazista e da una guerra mondiale. Dalla pubbicazione, subito dopo la fine della Grande guerra, di Considerazioni di un impolitico, la critica si è a lungo interrogata sulla visione politica del "conservatore" Thomas Mann. Un testo che poi, restrospettivamente, ha pesato sul giudizio riguardo la sua posizione verso il nazismo, considerata per certi aspetti ambigua, mentre nel saggio scritto durante il primo viaggio in America - Traversata con Don Chisciotte (riedito l'anno scorso da Medusa) -il giudizio verso il Nazionalsocialismo traspare senz'ombre. Che cosa è cambiato nel frattempo in Mann? I saggi compresi in questo libro ci svelano la lenta ma costante evoluzione del giudizio su Goethe come esponente della borghesia tedesca e precursore del pensiero della democrazia. È anche una specie di autoritratto intellettuale? Gli anni tra le due guerre sono decisivi nella maturazione del pensiero di Mann, il quale abbraccia una visione di moderata, fiduciosa apertura alla cultura democratica. E su questa strada la frequentazione del Maestro del Werther, del Wilhelm Meister e del Faust è sempre più stretta, come se Mann dovesse prendere dalle mani di Goethe il testimone di interprete della coscienza civile germanica. La strada maestra che lo porterà a comprendere le ragioni della democrazia - progresso che i saggi qui raccolti mettono bene in evidenza - passa dalla contrapposizione fra amore della morte e amore della vita. In quegli anni cruciali per l'Europa Mann arriva a dire che il popolo tedesco è affascinato dalla morte, mentre per Goethe «l'ultima parola contro la morte e per la vita, rimane: "Non si tratta infine che di andare avanti"». Non lascia molti dubbi sulla posizione di Mann questa lettura di Goethe che diventa implicito giudizio sulla Germania hitleriana.

EAN: 9788876983955
EUR 16.00
Available