CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#94849 Filosofia

La politica nel pensiero di Benedetto Croce.

Author:
Publisher: Nuova Accademia Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Il pensiero Universale.
Details: cm.11x18, pp.180, legatura ed.sopracop. Coll.Il pensiero Universale.

EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, La Nuova Italia Ed. 1974, cm.30x43, fascicolo di pp.18,+ 20 manifesti o giornali murali su carta pesante in una cartella con piatto ant.fig. Coll.Le Fonti della Storia,41.
EUR 15.00
Last copy
Bologna, Zanichelli Ed. 1972, cm.11,5x19, pp.167, brossura cop.fig. Coll.Letture Storiche,11.
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Studium Ed. 1982, cm.15,5x21, pp.216, brossura Coll.La Cultura.

EAN: 9788838234699
EUR 17.00
Last copy
#208231 Architettura
Prefaz.di M.De Grassi. B.Naticchia. Firenze, Alinea Editrice 2003, cm.22x22, pp.156, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.ill. Coll.Architettura del Paesaggio,12.

EAN: 9788881256792
EUR 18.00
-66%
EUR 6.00
Available
#305931 Dantesca
Roma, 7-9 novembre 2016. A cura Luca Azzetta, Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Ed. 2018, cm.15,5x23, pp.980, con figg.bn.nt.e tavv.bn.ft. brossura sopracoperta figurata. Coll.Pubblicaz.del Centro Rajna. Sez.I/10. Studi e Saggi. Dopo il grande convegno-evento dell'ottobre 2015, dedicato a "Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021)", con le connesse celebrazioni in Senato e il forum del maggio dello stesso anno, si è tornati a una dimensione più consueta con il convegno del 7-9 novembre 2016, dedicato alla produzione letteraria che si attivò "Intorno a Dante", coinvolgendo direttamente il poeta o subendone in qualche modo l'influenza. Il convegno si è proposto infatti di illuminare la figura e l'opera di Dante attraverso una estesa indagine sugli ambiti politici, storici e culturali entro i quali egli fu attivo e che ne ereditarono il magistero. Giovandosi dell'apporto di metodologie e discipline scientifiche differenti, si è inteso focalizzare l'attenzione sugli ambienti che, durante la vita di Dante e subito dopo la sua morte, si segnalano quali luoghi significativi di elaborazione di cultura e di pensiero, di circolazione di libri e idee, di forme letterarie nuove, che si comprendono pienamente solo in rapporto alla "lezione" del poeta. Entro questo quadro ampio e articolato, che tratteggia le linee fondamentali della civiltà italiana durante il sec. XIV, trova un suo spazio specifico anche la prima ricezione della Commedia, testimoniata da una notevole produzione di copie manoscritte, dalla tradizione dell'antica esegesi, anche figurata, dal fiorire di una ricca e variegata aneddotica, nonché da un importante episodio "iconografico": la recente riscoperta del prezioso Libro d'ore di Francesco da Barberino, creduto fino a non molti anni fa irrimediabilmente perduto, poi ritrovato e recentemente riprodotto in facsimile: il famoso Officiolo, miniato sotto l'attenta supervisione di Francesco, che sembra con ogni probabilità testimoniare la conoscenza non superficiale da parte del Barberino almeno dell'Inferno, di cui riecheggia talune particolarità (ad esempio la raffigurazione del Limbo). Ne risulta un volume particolarmente ricco di indicazioni e di spunti, che ben si colloca all'interno delle numerose iniziative mirate a segnare il cammino verso il traguardo del settimo centenario della morte di Dante, che si celebrerà nell'ormai prossimo anno 2021.

EAN: 9788869732669
EUR 56.00
-30%
EUR 39.00
Available
Torino, Claudiana Editrice 2011, cm.16x21,5, pp.183, brossura copertina figurata. Collana Fuori Collana. Nato in una famiglia di minatori di tradizioni repubblicane e antifascista convinto, Jacopo Lombardini (Gragnana, 1892-Mauthausen, 1945) ha dedicato la sua vita alla causa della libertà, rappresentando la parte migliore della storia dell'Italia, quella democratica e repubblicana che si esprime nella Costituzione. Alimentate dalla fede evangelica, cui Lombardini si converte nel 1924, le sue idee - che trovano la loro radice in Mazzini, Garibaldi e nell'epopea risorgimentale - si riaffermano in seguito nella lotta partigiana contro il nazifascismo.

EAN: 9788870168419
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Last copy