CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#95843 Arte Musei

Il Museo del Monte di Portofino.

Author:
Publisher: Cassa di Risparmio di Genova e Imperia.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x35, pp.278, 237 tavv.a col.nt. alcune ripiegg. legatura ed.titoli in oro a dorso e a piatto,sopracop.fig.a col.in cofanetto con pitti figg.a col.

EUR 33.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Catania, 8-11 novembre 2001. A cura di G. Seminara e A. Tedesco. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, 2 tomi di xvi-706 pp. con es. mus. n.t. e 22 tavv. f.t., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 106. I problemi posti dall’epistolario belliniano, i libretti e la drammaturgia, la relazione tra il compositore e le esperienze operistiche coeve, le questioni filologiche connesse alla realizzazione dell’edizione critica, la ricostruzione della tradizione es The themes discussed in these Acts cover problems connected with Bellini’s correspondence, librettos and theatrical works, the relation between the composer and the standards of contemporary operatic performance, philological issues encountered in the

EAN: 9788822253903
EUR 87.00
-10%
EUR 78.30
Orderable
Avec un portrait par Mme Léon Bloy et le fac-simile d'une lettre. Paris, Editions Stock 1947, cm.14x19, pp.141, brossura intonso. Cop.con qualche fioritura ma ottimo esempl.
EUR 18.00
Last copy
Milano, Auditorium Ed. 2000, cm.13x20,5, pp.128, brossura cop.fig.a col. Questa non è una semplice biografia di Tom Waits. È un libro d'invenzione. Di fiction, come si dice. Però ogni cosa scritta qui del musicista e cantante americano Tom Waits è vera. O per vera mi è stata raccontata. E c'è anche dell'altro, nient'affatto inventato. Veramente accaduto. Spero che possa interessare tutti quelli che amano Tom Waits e tutti quelli che, più semplicemente, amano ascoltare la sua musica, ora vorrete sapere cosa ho da dirvi che non sappiate già. Tutto è iniziato così...

EAN: 9788886784160
EUR 12.39
-47%
EUR 6.50
Last copy
#313044 Arte Saggi
Postfazione di Sergio Givone, collaborazione di Federico Vercellone, traduzione di Gianluca Garelli. Milano, Abscondita Ed. 2023, cm.13x22, pp.156, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,61. Peter Szondi (1929-1971) critico letterario tra i più importanti del secondo Novecento, fu autore di fondamentali studi d’avanguardia nel campo della teoria teatrale e dell’ermeneutica letteraria (Friedrich Hölderlin, Rainer Maria Rilke, Paul Celan). Ebreo, sopravvissuto ai campi di sterminio, si diede la morte a quarantadue anni, a Berlino, nel 1971. «L’argomento centrale è qui la filosofia del tragico, che si distingue nettamente dalla poetica del tragico della tradizione aristotelica» scrive il curatore Federico Vercellone. «Nella prima parte, d’impianto nettamente teorico, l’autore esamina le posizioni di pensatori come Schelling, Hölderlin, Hegel, Goethe, Schopenhauer, Nietzsche e altri, soffermandosi in particolare sulla categoria del “tragico” nell’opera di quegli autori. Nella seconda parte, Szondi passa a esaminare alcune tragedie da lui considerate emblematiche, dall’Edipo re a La vita è sogno, dall’Otello alla Fedra, analizzandole con gli strumenti interpretativi messi a punto ed esposti in precedenza». Con una postfazione di Sergio Givone e uno scritto di Federico Vercellone.

EAN: 9791254721049
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Available