CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Archeologia

#283554 Archeologia
Ponte Buggianese, Tipografia Toscana Industria Grafica 2006, cm.21x29, pp.48, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
EUR 11.00
2 copie
#283551 Archeologia
Pointedera, Bandecchi e Vivaldi 2005, cm.21x29,5, pp.60 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
EUR 11.00
Ultima copia
#243750 Archeologia
English abstract. A cura di Marco de Marco. Presentazioni di Fabio Incatasciato, Andrea Pessina, Paolo Becattini. Firenze, Polistampa 2013, cm.24x32, pp.176, numerose figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale, soprac.fig.

EAN: 9788859613237
EUR 28.00
-35%
EUR 18.00
Disponibile
#284819 Archeologia
Firenze, Polistampa 2009, cm.24x31, pp.304, ill.bn. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788859605546
EUR 28.00
-31%
EUR 19.30
2 copie
#284808 Archeologia
In collaborazione di Roberto Salvini , e Giorgio Verdiani. Firenze, Firenze University Press 2017, cm.21x29,5, pp.664, brossura copertina figurata a o colori La regione attraversata dal corso superiore del fiume Tigri, in Turchia sud-orientale, è stata per molto tempo un'area poco conosciuta dal punto di vista archeologico. L'intensificarsi delle ricerche sul campo, a partire dagli anni novanta del secolo scorso, ha prodotto le evidenze su cui basare una prima ricostruzione della storia dell'insediamento e della cultura materiale di questi territori, tra le alte terre anatolico-orientali e le pianure mesopotamiche. I risultati degli scavi e le ricognizioni indicano che tra la fine del Bronzo Antico e l'inizio del Bronzo Medio giunge a maturazione un processo di trasformazione e riorganizzazione delle comunità locali. La comparsa di ampi complessi architettonici ed edifici in siti di medio-piccole dimensioni, caratterizzati da un particolare repertorio di oggetti e da ceramiche rosso-brune, potrebbe nascondere la formazione di realtà socio-politiche più strutturate rispetto a quelle del periodo precedente ed essere espressione di quel mondo khurrita che avrebbe avuto proprio nella regione del Tigri, secondo le ricostruzioni storiche, una delle zone di insediamento principale.

EAN: 9788864534657
EUR 39.00
-46%
EUR 21.00
Ultima copia
#116359 Archeologia
Traduz.di Vittorio Cosentino. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1961, cm.18x23,5, pp.355,num.tavv.bn.e col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. Coll.Il Portolano,15.
EUR 12.00
Ultima copia
#38979 Archeologia
Roma, Acc.Naz.dei Lincei 1998, cm.22x30,5, pp.438, centinaia di figg.bn.nt. brossura Coll.Atti dell'Accademia Naz.dei Lincei. Intonso.
Note: Lievi segni d'uso al dorso. Interno in ottimo stato, intonso.
EUR 180.76
-56%
EUR 79.00
Ultima copia
#281006 Archeologia
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1996, cm.24,5x31, pp.360, 240 ill. in bianco e nero, 8 tavv. a colori, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Arte, Architettura, Archeologia. Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte.

EAN: 9788876942488
EUR 72.30
-55%
EUR 32.00
Disponibile
#44344 Archeologia
In collaboraz.con Michael C.Astour, Mitchell S.Dahood, Patrick D.Miller. Roma, Pontificium Inst.Biblicum 1972, cm.23x29, pp.58, 11 tavv.bn.ft. brossura Coll.Analecta Orientalia,48.
EUR 20.00
Ultima copia
#36760 Archeologia
Roma, Ecole Française de Rome 1990, cm.17x24, pp.326, 130 figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Images à l'Appui,3. 9782728301843

EAN: 9782728301843
EUR 42.00
-50%
EUR 21.00
Disponibile
#82115 Archeologia
Avec la collaboration de Françoise Prévot. Rome-Tunis, Ecole Française de Rome - Inst.Nat.d'Archéologie et d'Art de Tunis 1975, cm.22,5x28, pp.VIII,594, 312 figg.in bn.nt., br, sovraccop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,18.

EAN: 9782728304288
EUR 71.00
-57%
EUR 30.00
Disponibile
#15740 Archeologia
Dall' Indice: ## TOMO 1 ## Archeologia: -- N. Platon, Mykenaïke archaiologia: basika apotelesmata kai programmatismos (texte français) Archéologie mycénienne: sommaire des résultats principaux et programmes. -- A. Åkerström, A Mycenaean potter's factory at Berbati near Mycenae. Interventi: Furumark, Crouwel. -- P. Åström, The destruction of Midea. -- C. W. Beck and G. C. Southard, The provenience of Mycenaean amber. Interventi: Marinatos, Hughes-Brock. -- H. G. Buchholz, Zur Herkunftsbestimmung von Obsidianfunden mykenischer Zeit. -- J. L. Caskey, Recent excavations in Keos. -- E. De Miro, Il miceneo nel territorio di Agrigento. -- G. St. Korres, Opion. -- C. Laviosa, Il lord di Asine è una «sfinge»? -- J. Makkay, Remarks to the archaeology of the relations between Crete, Mycenae and central Europe. -- Sp. Marinatos, Excavations in Thera. -- Sp. Marinatos, Excavations in Messenia: 1964-67. -- W. A. McDonald, Exploration in Messenia: a new approach. -- B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica e micenea in alcuni nuovi ritrovamenti degli scavi di Policoro. -- N. F. Parise, I pani di rame del II millennio a.C.: considerazioni preliminari. -- M. T. Picard-Schmitter, Observations sur les «cuirasses» mycéniennes à propos de l'inscription de Pylos Sh 736. -- I. Pini, Der Ursprung der minoischen und mykenischen Felskammergräber. Interventi: Åkerström, Platon, Yalouris, Marinatos. -- L. Press, Mountain cult circles in the Aegean iconography. -- B. Rutkowski, The decline of the Minoan peak sanctuaries. -- R. V. Schoder, Major Mycenaean sites from the air. Interventi: Marinatos. -- E. French Wace, Schliemann on the pottery from Mycenae. Interventi: Desborough, Schachermeyr. -- M. Yalouris, Trouvailles mycéniennes et prémycéniennes de la région du Sanctuaire d'Olympie. ## Arte: -- D. Levi, Continuità della tradizione micenea nell'arte greca arcaica. Interventi: Schachermeyr, Georgiev, Pallottino, Akurgal, Marinatos, Milojcic. -- V. Karageorghis, Homeric furniture from Cyprus. Interventi: Platon, Johannowsky. -- C. Kardara, The itinerant art. Interventi: Karageorghis. -- M. Krogulska, Late Mycenaean tradition in Boeotian archaic terracottas. -- Nojorkam, Le bas-relief de la porte des Lionnes n'est pas mycénien. Interventi: Åström, Akurgal, Metzler. -- Nojorkam, La fresque minoenne du «Prince aux fleurs de lys» est incomplètement restaurée. -- I. Raubitschek, The Stanford adorant. Interventi: Platon, Schachermeyr, Marinatos, Tritsch, Milojcic. -- I. A. Sakellarakis, Elephantoska ek ton Archanon (Riassunto). Interventi: Schachermeyr, Buchholz, Platon, Karageorghis. -- A. Sakellario, Un cratère d'argent avec scène de bataille provenant de la tholos de Mycènes. -- A. Tusa Cutroni, Sopravvivenza di un motivo miceneo su monete siceliote. ## Cronologia: -- Sp. Marinatos, Mycenaean culture within the frame of Mediterranean anthropology and archaeology. Interventi: Georgiev, M. Sakellariou. -- F. Schachermeyr, Zum Problem der griechischen Einwanderung. Interventi: Georgiev, Kammenhuber, Milojcic, Akurgal, M. Sakellariou. -- L. R. Palmer, Knossos: towards a final solution. Interventi: Åström, Schachermeyr, Levi, Betts, Caskey, Hughes-Brock. -- J. Raison, Recherches sur la chronologie des écritures mycéniennes: les inscriptions peintes sur vases. Interventi: Furumark, Pope. -- L. A. Stella, Considerazioni storiche sui testi scritti di Tebe. Interventi: M. Sakellariou. ## Egeo-anatolico: -- L. R. Palmer, Linear A and the Anatolian languages. Interventi: Schachermeyr, Pope, Davis, Georgiev. -- I. Georgiev, L'état actuel du déchiffrement des textes en linéaire A. Interventi: Lejeune, Banti, Kammenhuber, Alp. -- C. H. Gordon, The present status of Minoan studies. -- D. W. Packard, Contextual and statistical analysis of Linear A. Interventi: Georgiev, Pope, Raison. -- S. Davis, The Minoan pictographic (hieroglyphic) and Linear A scripts deciphered. Interventi: Reich, Georgiev. -- J. Harmatta, Abiyyawa names - Mycenaean names. Interventi: Tritsch, Desborough. -- H. M. Hoenigswald, The syllabaries and Etruscan writing. Interventi: Lejeune. -- O. Masson, Les écritures chypro-minoennes et les autres écritures chypriotes. Interventi: Alp, Davis. -- J. V. Otkupcikov, Ob otnosenii karijskogo alfavita i krito minojskomu i kiprskomu sillabariju. Testo italiano: Sul rapporto dell'alfabeto cario con il sillabario cretese-miceneo e cipriota. -- M. W. M. Pope, The first Cretan palace script. Interventi: Reich, Olivier, Davis. -- J. J. Reich, The rôle of the naturalistic signs in the Minoan hieroglyphic script. Interventi: Davis, Pope. -- V. V. Ševoroškin, Karisch und Lykisch. ## TOMO 2 ## Epigrafia micenea: -- E. L. Bennett, Linear B diplomatics and palaeography. Interventi: Lejeune, Palmer, Chadwick, Åström. -- J. Chadwick, The editing of Mycenaean texts. Interventi: Georgiev, Bennett, Palmer, Lejeune, Olivier. -- M. Andronico, Die Bedeutung der «Abkürzungen» für Linear B. -- H. Geiss, Die Bedeutung der «Abkürzungen» für Linear B. -- J. P. Olivier, Pinacologie mycénienne. Interventi: Chadwick, Georgiev, Bennett, Leukart. -- A. Sacconi, Ideogrammata Mycenea. ## Filologia micenea: -- F. R. Adrados, Wa-na-ka y ra-wa-ke-ta. Interventi: Van Effenterre, Georgiev, Maddoli, Calderone, Olivier. -- P. Chantraine, Kíra et hérsos dans la tablette MY V 659. -- L. Deroy, Les toponymes mycéniens en -wo du type Erinowo. Interventi: Taillardat, Heubeck, Risch. -- D. De Venuto, Il segno 82 del sillabario miceneo. -- H. Van Effenterre, Un lawagétas oublié. Interventi: Adrados, Schachermeyr. -- M. Gérard, Emaø, designe-t-il le dieu Hermès dans les tablettes mycéniennes? Interventi: Bianchi. -- L. Godart, Les quantités d'huile de la série Fh de Cnossos. Interventi: Duhoux, Leukart. -- A. Heubeck, Da-mo-ho-jo. Interventi: Metzler, Risch, Hurst, Taillardat, Leukart. -- R. H. Ilievski, A re-examination of the PY Ca Tablets. -- D. M. Jones, Un 267.4: ze-so-me-no. Interventi: Szemernényi. -- J. T. Killen, The Knossos o-pi Tablets e un'iscrizione cretese arcaica. -- G. Maddoli, ho-no e po-ni-ki-jo micenei. -- W. Merlingen, sapida (PY An656.4). Interventi: Georgiev, Jones. -- C. Milani, surate-surase: il problema del risarcimento nel mondo miceneo e nel vicino oriente. Interventi: Georgiev. -- H. Mühlestein, Certains noms mycéniens avec pi- initial devant consonne. Interventi: Risch, Heubeck, Adrados, Taillardat. -- G. Nagy, On dialectal anomalies in Pylian texts. -- M. M. Petrushevski, Les désignations de couleur en grec mycénien. Interventi: Lejeune. -- R. Risch, Die mykenischen Einleitungsformeln. -- J. J. Ruijgh, Remarques sur les mots we-je-we, we-je-ke-a, we-ja-re-pe et to-ro-qo-a. Interventi: Georgiev, Taillardat. -- J. Taillardat, Opisthoxe opihakpeewqe “les archivistes et les scribes” ? Interventi: Leukart, Heubeck, Risch, Duhoux, Deroy. ## Glottologia: -- O. Szemerényi, Mycenaean: a milestone between Indo-European and historical Greek. -- M. Lejeune, Rapport sur le grec mycénien. Interventi: Georgiev, Risch, Chadwick, M. Sakellariou. -- M. Lejeune, L'assibilation de t devant i en mycénien. Interventi: Hoenigswald, Morpurgo-Davies, Leukart. -- M. Durante, Vicende linguistiche della Grecia tra l'età micenea e il medioevo. -- A. Bartonek, Compensatory lengthening in Mycenaean. Interventi: Lejeune, Arena, Risch. -- M. Doria, Strumentali, ablativi e dativi plurali in miceneo: alcune precisazioni. Interventi: Lejeune, Ilievski. -- Y. Duhoux, La syntaxe mycénienne: à propos de la notion de “faute”. Interventi: Pope. -- E. P. Hamp, Anthr?khos. -- A. Morpurgo-Davies, The treatment of r and l in Mycenaean and Arcado-Cyprian. Interventi: Risch, Georgiev, Szemerényi, Ruijgh, Mühlestein, Adrados. -- P. Wathelet, Le premier allongement compensatoire en mycénien et chez Homère. -- J. Knobloch, Lateinische Erbwörter oder Mediterrane Kulturwörter? -- R. Stopa, Greek and Ful. ## Letteratura: -- C. Gallavotti, Tradiz Roma,27/9-3/10/1967. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1968, 3 voll. cm.19x27, pp.XXXIV-1288, ca.100 tavv.bn.ft. legature editoriali in tutta tela,scritte in oro ai dorsi. Coll.Incunabula Graeca,XXV,1,2,3.
EUR 103.29
-50%
EUR 51.00
Disponibile
#161999 Archeologia
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Disponibile
#69782 Archeologia
Testi in francese ed italiano. Roma, Ecole Française de Rome 1999, 3 voll.in cofanetto. cm.22x28, pp.419, 758 figg.bn.e 24 tavv.a col., numerose planimetrie ripieg.nt. brossura copp.figg.a col. Collection de l'Ecole Françoise de Rome,258. La pubblicazione seguita ai lavori di restauro e conservazione degli ambienti della Villa di San Marco posta all'estremità settentrionale dell'altura di Varano a Stabia. Il volume è corredato da un completo e fondamentale apparato iconografico. Indice del volume: Introduzione. Presentazione storica [15-40]. P.Miniero, La villa nel contesto dell'ager Stabianus. A.Allroggen-Bedel, Gli scavi borbonici nella Villa S.Marco e le pitture staccatevi nel Settecento. L'architettura [41-78]. J.Rougetet, Construction et architecture. L.Rega P.Miniero, Saggi recenti. A.Ciarallo, Osservazioni sui platani dei portici. P.Miniero, Produzione laterizia. P.Miniero, Terrecotte architettoniche. I mosaici [79-94]. Pavimenti (classificazioni S. Pisapia). Mosaiques parietales du nymphee (O. Wattel de Croizant). N.Blanc, Gli stucchi [95-130]. Entamblement du portique. Nymphee. Frises de couronnement et corniches. A.Barbet, Le pitture del terzo stile [131-148]. Peintures en place Peintures fragmentaires. ABarbet, Le pitture di transizione e quarto stile iniziale [149-152]. Le pitture del quarto stile [153-266]. M.O.Savarit A.Barbet, Quartier de l'atrium 44. A.Barbet D.Plateau, Quartier thermal. H.Eristov, Quartier de la piscine C.Meuleau A.Barbet, Jardins. A.S.Leclerc, Peintures du nymphee. A.S.Leclerc, Portique superieur. I soffitti e le volte dipinti [267-308]. R.Nunes Pedroso, Plafonds du portique superieur. A.Barbet, Autres planfonds et voutes. I reperti della villa [309-344]. P.Miniero, Arredo. P.Miniero, Suppellettile. P.Miniero, Anfore. P.Miniero, Elementi di porta, mobili, varia. E.Leospo, Coppe di ossidiana. T.Giove, Monete I graffiti [345-362]. Graffiti alfabetici. Graffiti numerici. Raffigurazioni Bilancio e prospettiva [363-386]. Problemes de methode. Organisation spatiale de la villa. Programme decoratif et iconographique. Caracteristiques des mosaiques Caracteristiques techniques et stylistiques des peintures. Chronologie relative Standing des proprietaires. Conclusione. Bibliografia. Indici.

EAN: 9782728306084
EUR 107.00
-42%
EUR 62.00
Disponibile
#67019 Archeologia
Roma, 29/3-27/5/1985. Paris 7/5-13/7/1986. Coordination du Catalogue de F.C.Uginet. Roma, Ecole Française de Rome 1985, cm.21,5x23, pp.XXXVI,371, centinaia di ill.e tavv.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Ecole Nationale Suoérieure des Beaux Arts, Soprintendenza Archeologica di Roma.

EAN: 9782903639334
EUR 44.00
-40%
EUR 26.00
Disponibile
#282648 Archeologia
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2016, cm.15x21, pp.174, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788856403374
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Disponibile
#30170 Archeologia
A cura di Fiorella Imparati. Firenze, ELITE-Ediz.Librarie Italiane Estere 1988, cm.18x25,5, pp.310, brossura Coll.Eothen. Studi sulle Civiltà dell'Oriente Antico. Intonso.
EUR 25.82
-38%
EUR 16.00
Disponibile
#278444 Archeologia
Descrizione fisica: --Volumen primum, [4], XVI, [2] pp., 1500 su colonne, [64] colonne, 2 carte di tavole ripiegate. --Volumen secundum , [4], XIX, [3] pp., 1168, [56] colonne, [2] p., 14 carte di tavole di cui 8 ripiegate : ill. calcografiche (segno di tarlo alle pagine I-X) (angolo sinistro inferiore con macchia di umidita). --Volumen tertium [4], XXVIII, [2], XX p., 1372 [66] colonne, 26 carte di tavole di cui 11 doppie: ill. calcografiche. --Volume quartum [4], XIII, [3] p.,1400, [64] colonne, 6 carte di tav. : ill. calcografiche. Oltre le 61 tavole vi sono centinaia di incisioni nel testo. --Volumen quintum [4], XX, [2] p., 1546 , 5 carte di tavole. L'opera è il supplemento a: · Thesaurus Graecarum antiquitatum, in quo continentur effigies virorum ac foeminarum illustrium, ... adjecta brevi descriptione singulorum, ... auctore Jacobo Gronovio. Volumen primum [-tertium decimum]. Venetiis, Typis Jo. Baptistae Pasquali 1737, 5 volumi. in folio, cm.32x44,5, tagli spruzzati rossi. Legature in tutta pergamena, tassello in pelle al dorso di ciascun volume con titoli in oro, 8 nervi. Marca calcografica (Minerva), incisa da Pietro Monaco da un soggetto di G. B. Tiepolo sui frontespizi di ogni volume, Iniziali e finalini xilografici, numerose pagine con incisioni oltre alle tavole ripiegate. In appendice Index, auctorum, rerum et Verborum. Esemplare fresco e molto bello.
EUR 3,900.00
Ultima copia
#156292 Archeologia
Roma, Bonsignori Ed. 2010, cm.21x29,5, pp.175, 10 tavv.bn.nt.e 27 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Corpus Antichità Fenicie e Puniche. Quando Antonella Spanò Giamellaro propose alla Commissione Italiana per il Corpus delle antichità fenicie e puniche dell'Unione Académicque Internationale, la pubblicazione di questo suo studio su una particolare categoria dell'artigianato artistico della Sicilia punica, la Commissione con vivo apprezzamento convenne di accogliere tale volume nell'ambito delle monografie del Corpus. L'opera, infatti, non solo rispondeva pienamente ai criteri costitutivi dell'impresa, ma allargava anche all'orizzonte culturale siciliano la trattazione di un tema già aperto nel Corpus con la pubblicazione, nel 1993, dell'altro importante studio di Maria Luisa Uberti, "I vetri preromani del Museo archeologico nazionale di Cagliari". Il lavoro, dunque, attraverso una disanima completa e sistematica, offre un fondamentale contributo per la conoscenza e la valutazione in chiave mediterranea di una classe di reperti che fino a non moto tempo addietro era stata indagata solo in modo parziale e circoscritto, in quanto tematica "minore" nel quadro delle produzioni della cultura materiale fenicia e punica." (dalla presentazione di Federico Mazza)

EAN: 9788875974053
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Disponibile
#284416 Archeologia
A cura di Roberto Sabelli. Firenze, Polistampa 2014, cm.24x32, pp.182, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Il volume ripercorre la storia dell'area archeologica di Fiesole dai primi rinvenimenti fino ad oggi, facendo il punto sui restauri che negli anni hanno coinvolto uno degli spazi più affascinanti e ricchi di storia del territorio. I testi forniscono lo stato dell'arte delle ricerche e dei lavori realizzati, rendendo note le opere che sono state portate a termine, in particolare l'adeguamento e la messa in sicurezza del teatro Romano per ospitare la kermesse culturale dell'Estate Fiesolana, il restauro delle terme e la realizzazione di un percorso per le persone diversamente abili, con il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche. Sono così illustrati, anche grazie all'imponente corredo iconografico, i risultati di oltre trent'anni di interventi mirati a conservare e rinnovare un complesso monumentale situato nel cuore nevralgico del centro urbano.

EAN: 9788859613855
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
Disponibile
#156680 Archeologia
Unione Accademia Nazionale. Roma, Bonsignori Ed. 1993, cm.24x34, pp.114, brossura Coll.Materiali per il Vocabolatrio Neo Sumerico. vol.XVII.

EAN: 9788875972509
EUR 41.32
-49%
EUR 21.00
Disponibile
#157576 Archeologia
Parma, Arte Grafica Silva 1991, cm.33x34, pp.216, tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori in cofanetto.

EAN: 9788877650320
EUR 90.00
-63%
EUR 33.00
Disponibile
#210860 Archeologia
Firenze, Polistampa 2008, cm.15x23, pp.200, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. In questo lavoro viene presentata un'operazione che, nata per puri motivi funzionali (ricollegare le varie sezioni che progressivamente hanno costituito il Museo diocesano di Prato), ha poi assunto un suo carattere e una sua indubbia dignità, tanto da rendere necessaria una nuova sezione della raccolta museale: una sezione circoscritta ma estremamente ricca di testimonianze che documentano il continuo utilizzo da oltre duemilacinquecento anni dell'area vicina all'attuale cattedrale, l'antichissima pieve di Santo Stefano in Borgo al Cornio. Più che il valore artistico dei singoli reperti, riconosciuto dagli addetti ai lavori, affascina il loro portato storico e sociale. Essi sono infatti le tracce della lunghissima catena di generazioni di "pratesi" che si sono succeduti e hanno animato l'area più centrale di quell'insediamento definendone l'identità.

EAN: 9788859604075
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#284253 Archeologia
Milano, Istituto Gaetano Pini 1981, cm.19x26,5, pp.156, ill.bn. brossura copertina figurata.
EUR 11.00
Ultima copia